Formazione accademica e funzioni
Dal 2021 - Professore associato di Lingua e linguistica francese. Università di Pisa.
2018-2021 - Ricercatore Senior di Lingua e linguistica francese. Università di Pisa.
2017-2018 - Docente a contratto di Letteratura francese. Libera Università degli Studi di Enna "Kore"
2014-2017 - Assegnista di Lingua e linguistica francese. Università di Salerno.
2013 - Dottorato di Ricerca in Linguistica francese - Doctorat en Sciences du langage. Università degli Studi di Brescia / Université de Lorraine (cotutela).
2008 - Laurea specialistica in Letterature comparate. Università di Salerno.
2004 - Assistente di italiano. IUFM di Strasburgo
Responsabilità scientifiche e didattiche
2019-2023 - Co-referente dipartimentale, insieme alla Prof.ssa Francesca Gallina, del servizio di orientamento in ingresso e in itinere.
2019-2023 - Membro della Commissione POT7 - Unisco (capofila: università di Padova)
Dal 2018 - Membro del Comitato scientifico di Polo 6 del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Dal 2020 - Condirettore, insieme alla Prof.ssa Barbara Sommovigo, della collana "Francophonies itinérantes" della Pisa University Press
Abilitazioni scientifiche
Abilitazione al ruolo di maître de conférences. Sezione CNU: 07 - Sciences du langage. Linguistique et phonétique générales
Abilitazione al ruolo di Professore associato (II fascia), Settore concorsuale: 10/H1 Lingua, letteratura e cultura francese
Afferenza a gruppi di ricerca nazionali e internazionali
Gruppo di ricerca "Analisi del discorso" del Do.Ri.F Università
Gruppo di ricerca Draine - Haine et rupture sociale : discours et performativité
Società Universitaria di Studi di Lingua e Letteratura Francese (SUSLLF)
Associazione italiana di Studi Canadesi (AISC)
Seminario di Filologia Francese (SFF)
Ambiti di ricerca
Lingua e letteratura francocanadese e dellAmerica francofona
Ideologie linguistiche nel discorso letterario
Forme ed espressione del "silenzio" nel testo letterario
Ethos collettivo e rappresentazione discorsiva dei gruppi sociali
Indessicalità, modalità enunciative e marcatori epistemici
Dialogismo, polifonia, responsabilità enunciativa
Stereotipi, cliché, formule