Il Prof. Federico Da Settimo Passetti ha conseguito la Laurea in Chimica nel 1985 presso la Facoltà di Scienze MFN dellUniversità di Pisa. Dopo aver svolto il servizio militare nellArma dei Carabinieri, ha usufruito di borse di studio presso lIstituto di Chimica farmaceutica e Tossicologica della Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa dal 1987 al 1990. In questo stesso periodo ha collaborato con i laboratori di ricerca della Guidotti S.p.A. di Pisa. Nel 1990 risulta vincitore di concorso per Ricercatore Universitario per il SSD CHIM/08-Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa, qualifica che ha ricoperto fino al 1998.
Nel 1998, a seguito di concorso, è stato chiamato dalla Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa a ricoprire linsegnamento di Analisi dei Medicinali III per il corso di laurea in Farmacia in qualità di Professore Associato per il SSD CHIM/08-Chimica Farmaceutica. Quindi, nel 2001 Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso la Facoltà di Farmacia dellUniversità di Pisa. Attualmente è titolare dei corsi di Analisi dei Medicinali III per il corso di laurea in Farmacia e di Chimica Farmaceutica e Tossicologica II per il corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Nel biennio 2005-2007 Presidente del Corso di Laurea in Farmacia. Da Novembre 2007 a settembre 2012 Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.
Presidente della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana per il triennio 2010-2012.
Il Prof. Da Settimo collabora con numerosi gruppi di ricerca italiani e stranieri allo scopo di sviluppare piccole molecole utili in strategie terapeutiche e diagnostiche. E autore di circa 150 pubblicazioni su riviste internazionali ad alto impact factor e di vari brevetti. E membro della Società Chimica Italiana e del comitato editoriale del Current Enzyme Inhibition. A riconoscimento dellinteresse e dei risultati conseguiti nelle proprie ricerche, il prof. Da Settimo è stato inviato numerose volte a tenere conferenze in varie Università italiane, industrie Farmaceutiche e a Convegni Nazionali ed Internazionali.