Federico Azzarri

Email: federico.azzarri@unipi.it

Telefono: 050 2212809

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Dopo la maturità classica (2001), consegue nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa la laurea triennale in Scienze giuridiche (a.a. 2003/2004) e la laurea specialistica in Giurisprudenza (a.a. 2005/2006), riportando in entrambe le occasioni la votazione di 110/100 con lode.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto privato nell'Università di Pisa (2013), ed è stato dal 2012 al 2016 titolare di un assegno di ricerca presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, dove ha partecipato al progetto, finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, "RoboLaw – Regulating Emerging Robotic Technologies in Europe: Robotics facing Law and Ethics”.
Ricercatore t.d. a) in Diritto privato nel Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Pisa, dal 2016 al 2018, a partire da luglio 2018 è ricercatore t.d. b) nel Dipartimento di Giurisprudenza della medesima Università, ove è chiamato come professore associato da luglio 2021.
Vincitore nel 2015 del premio linceo "Francesco Santoro-Passarelli" per la monografia "Res perit domino e diritto europeo. La frantumazione del dogma", è stato ammesso al finanziamento FFABR (2017) e, per la valutazione dell'attività di ricerca, al programma di premialità dell'Ateneo pisano (2018). È stato borsista del Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (frebbraio-marzo 2024).
Ha partecipato a gruppi di ricerca PRIN (2011-2013), PRA (2016; 2019-2020) e della Fondazione italiana per il Notariato (2010, 2014). Ha fatto parte parte del comitato scientifico del modulo Jean Monnet "European Law and Gender" (ELaN) ospitato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
Ha sviluppato i suoi interessi scientifici - prevalentemente in tema di contratto, obbligazioni, diritto delle persone e della famiglia - in periodici soggiorni di studio all'estero svolti presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo (febbraio 2015; febbraio e novembre 2016; novembre 2017; marzo 2019; marzo e aprile 2020; febbraio-aprile 2021; febbraio-marzo 2022; febbraio-marzo 2023; febbraio-marzo 2024) e partecipando, nel 2010, alla Summer school dell'Università di Salisburgo in European Private Law organizzata dal Prof. Michael Rainer.
Fa parte dell'Advisory Board di "Pactum - Rivista di diritto dei contratti", del comitato di redazione della Rivista "Familia" e del comitato dei revisori delle Riviste "Persona e mercato", "GenIUS - Rivista di studi giuridici sull'orientamento sessuale e l'identità di genere", "Archivio Giuridico Sassarese - Rivista int.le di diritto privato antico e contemporaneo".
Ha fatto parte della Commissione scientifica d'area 12 di Ateneo per la valutazione dell'attività di ricerca scientifica (2019-2020; 2021-2022).
Attualmente è titolare, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, dei corsi di Diritto privato II (LMG 01) e di Diritto privato dell'economia e delle assicurazioni (LM/SC - GIUR), dopo aver tenuto gli insegnamenti di Diritto privato nel Dipartimento di Economia e Management (a.a. 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016), di Diritto privato dei servizi sociali nel Dipartimento di Scienze politiche (a.a. 2016/2017; 2017/2018) e di Diritto privato del turismo nell'ambito del corso di laurea in Scienze del turismo presso la Fondazione Campus di Lucca (a.a. 2014/2015; 2015/2016; 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019).
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuridiche dell'Università di Pisa.
Componente della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa.
Ha conseguito nel mese di ottobre 2010 l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Firenze ed è attualmente iscritto all'ordine degli Avvocati di Lucca, sez. docenti universitari.
È socio corrispondente dell'Associazione Civilisti italiani e Fellow dell'European Law Institute.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Ricci, secondo piano.

Orario: Durante i mesi di marzo e aprile il docente sarà all'estero per un soggiorno di ricerca. Il ricevimento si svolgerà su Teams, previa richiesta via e-mail per concordare data e ora.

Ricerca

Pubblicazioni