Fabrizio Cei
- Nato a Pisa il 27/07/1965;
- 1984: Diploma di maturita' classica con 60/60;
- 1990: Laurea in Fisica all'Universita' di Pisa con 110/110 e Lode. Titolo della tesi:
"Rivelazione di neutrini da collasso stellare gravitazionale con l'esperimento MACRO
al Gran Sasso".
- 1995: Diploma di Perfezionamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa con 70/70
e Lode. Titolo della tesi: "Search for neutrinos from stellar gravitational collapse
with the MACRO Experiment at Gran Sasso".
- 07/1995-07/1997: Borsa di studio post-doctoral dell'INFN.
- 11/1997-03/1999: Posizione post-doctoral, University of Michigan.
- 03/1999-04/2015: Ricercatore dell'Universita' di Pisa.
- 04/2015- : Professore associato dell'Universita' di Pisa.
- Attivita' didattica.
Corsi:
Metodi di Osservazione e Misure, Laurea (V.O.) in Ing. Elettrica (2002-2003 --> 2004-2005)
Complementi di Fisica, Laurea Specialistica in Ing. Elettronica (2005-2006 --> 2009-2010);
Fisica Generale II, Laurea Triennale in Ing. Elettrica e Chimica (2010-2011)
Fisica Generale II, Laurea Triennale in Ing. Elettronica (2011-2012 --> 2014-2015)
Fisica Generale I, Laurea Triennale in Ing. Elettronica (2015-2016 in poi)
Complementi di Fisica per gli studenti di Ingegneria della Scuola S.Anna di Pisa
(2001-2002 in poi).
Esercitazioni per vari corsi di Fisica Generale ad Ingegneria.
- Pubblicazioni su rivista:
- 46 con la collaborazione MACRO;
- 6 con la collaborazione CHOOZ;
- >20 con la collaborazione MEG;
- 1 articolo di rassegna;
- Libri:
- 1 capitolo del volume: "Trends in Experimental High Energy Physics", Nova
Publishers, NY, 2006. Titolo del capitolo: "Supernova neutrino detection:
experimental status and perspectives";
- Presentazioni personali a Conferenze internazionali
- 11 con Proceedings.
- 2 senza Proceedings.
- co-editore del volume: "TAU06 Proceedings of the Ninth International Conference
on Tau Lepton Physics", Pisa, Settembre 2006
- co-organizzatore di 5 conferenze.
Attivita' di ricerca:
- esperimento MACRO: allestimento dell'apparato, misure di fondo, tecniche di calibrazione e
studio delle prestazioni del rivelatore, programmi di simulazione ed analisi per la ricerca
di neutrini da collasso stellare gravitazionale, monopoli magnetici e particelle a carica
frazionaria; analisi dati per l'intero periodo di acquisizione (1989-2000); partecipazione
alla scrittura degli articoli finali sulle ricerche di neutrini da collasso stellare
gravitazionale e monopoli magnetici.
- esperimento CHOOZ: allestimento dell'apparato, caratterizzazione dei fotomoltiplicatori
dell'esperimento, progettazione ed implementazione di un trigger basato su rete neurale,
misura dei fondi ambientali, simulazione ed analisi preliminare dei dati per la ricerca di
oscillazioni di neutrino, analisi dei dati raccolti durante l'intero periodo di acquisizione
(1997-1998) e determinazione dei limiti in sin^2(2theta) e DM^2.
- esperimento MEG: allestimento dell'apparato, studio sperimentale e con simulazioni del
calorimetro e.m. a Xe liquido, misure dei fondi ambientali e da fascio, partecipazione al
progetto della scheda di trigger ed al test dei fotomoltiplicatori; coordinatore software e
co-responsabile della simulazione Montecarlo; analisi dei beam test e dei primi dati per la
ricerca del processo mu->e gamma; analisi con responsabilità di coordinazione dei dati
raccolti durante tutta l'acquisizione (2009-2013); co-curatore di tutti gli articoli
dell'esperimento relativi al processo mu->e gamma, physics coordinator e corresponding
author dell'articolo finale riepilogativo di MEG fase 1; studi su possibili miglioramenti
dell'apparato e partecipazione alla stesura della relativa proposta (MEG II); studi
sperimentali e di simulazione del nuovo tracciatore di MEG II.