Enrico Meggiolaro

Email: enrico.meggiolaro@unipi.it

Telefono: 0502214521

Profilo

Ruolo: Professore Associato


NOME: Enrico Meggiolaro
DATA DI NASCITA: 26 Novembre 1966
LUOGO DI NASCITA: Valdagno (Vicenza), Italia
CITTADINANZA: italiana

CORSO DI STUDI:

Luglio 1985: Diploma di Maturita` Scientifica presso il Liceo Scientifico di Arzignano (Vicenza), con il voto di 60/60.
Dal Novembre 1985 al Novembre 1989: studente del Corso di Laurea in Fisica dell'Universita` di Pisa e studente del Corso Ordinario della Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore di Pisa.
24 Novembre 1989: Laurea in Fisica presso l'Universita` di Pisa, con il voto di 110/110 e lode, presentando una tesi dal titolo "Suscettivita` Topologica in Cromo-Dinamica Quantistica a Temperatura Finita" (relatore: Prof. Adriano Di Giacomo).
1 Dicembre 1989: Diploma di Licenza in Fisica rilasciato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Dal 1 Gennaio 1990 al 31 Dicembre 1992: studente del Corso di Perfezionamento (i.e., Corso di Dottorato) in Fisica, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
6 Dicembre 1993: diploma di perfezionamento (i.e., dottore di ricerca) in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con il voto di 70/70 e lode, presentando una tesi dal titolo "On Topological and Chiral Properties of Quantum Chromo-Dynamics" (relatore: Prof. Adriano Di Giacomo; "referees": Prof. Gabriele Veneziano e Prof. Claudio Rebbi).

INCARICHI LAVORATIVI E ABILITAZIONI:

Dal 1 Gennaio 1993 al 31 Ottobre 1993: ricercatore presso la Divisione Teorica del C.E.R.N. (Ginevra, Svizzera), con borsa di studio della Fondazione "Angelo Della Riccia" (Firenze).
Dal 2 Novembre 1993 al 31 Ottobre 1994: ricercatore "Post-Dottorato" presso la Divisione Teorica del Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Bielefeld (Germania).
Dal 20 Dicembre 1995 al 19 Dicembre 1997: ricercatore "Post-Dottorato" presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Pisa.
Dal 12 Gennaio 1998 al 31 Ottobre 1999: ricercatore "Post-Dottorato" presso l'Istituto di Fisica Teorica dell'Universita` di Heidelberg (Germania).
Dal 2 Novembre 1999: Ricercatore Universitario (per il settore scientifico-disciplinare FIS/02 -- Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici) presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Pisa.
Dal 5 Novembre 2002: confermato nel ruolo dei Ricercatori Universitari.
Dall'8 Gennaio 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Universitario di II^a Fascia per il settore concorsuale 02/A2 -- Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali.
Dal 30 Dicembre 2016: Professore Associato (per il settore scientifico-disciplinare FIS/02 -- Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici) presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Pisa.

ATTIVITA` DI RICERCA SCIENTIFICA ED ESPERIENZE CORRELATE:

La mia attivita` di ricerca scientifica e` stata finora dedicata allo studio della Fisica Teorica delle Particelle Elementari, della Teoria Quantistica dei Campi, delle Teorie di Gauge su Reticolo e, piu` in generale, dei metodi non perturbativi per lo studio delle Teorie di Gauge, con particolare riguardo allo studio delle proprieta` di vuoto e, piu` in generale, della fenomenologia della QCD, sia a temperatura zero che a temperatura finita, facendo uso di metodi di indagine non perturbativi, sia analitici che numerici.

Sono autore di diversi articoli pubblicati su riviste internazionali (con referee) e di diversi contributi pubblicati su Proceedings di conferenze.
Ho fatto piu` di 30 presentazioni a conferenze e seminari su invito e sono stato membro del Comitato Organizzatore di alcune conferenze internazionali.
Inoltre, sono stato "referee" per diverse riviste internazionali di fisica.
Ho partecipato a due Programmi di Ricerca PRIN (cofinanziati dal MIUR) e sono il responsabile locale per la Sezione di Pisa dell'Iniziativa Specifica NPQCD dell'I.N.F.N., C.S.N. 4 (dal titolo: "Non perturbative QCD").

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: Dipartimento di Fisica "E. Fermi", ufficio n. 155, I piano, Ed. C, tel. 050 2214521.

Orario: Venerdì pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30.

Ricerca

Pubblicazioni