Emanuela Navarretta

Email: emanuela.navarretta@unipi.it

Telefono: 050 2212885

Profilo

Ruolo: Professoressa Ordinaria

Istruzione e formazione
* Laurea in Giurisprudenza con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Pisa e Diploma di allieva ordinaria presso la Scuola Superiore S. Anna
* Perfezionamento equipollente al dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore S. Anna con votazione 100/100 e lode
* Ricercatore e Professore Associato di Diritto Privato presso la Scuola Superiore S. Anna
* Dal 1999 Professore Ordinario di Diritto Privato

Posizione professionale attuale e incarichi in ambito accademico e istituzionale
* Professore Ordinario di Diritto privato e di Diritto Privato Europeo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi di Pisa
* Vicedirettore del Dipartimento di Giurisprudenza (ex Facoltà) dell’Università degli Studi di Pisa
* Presidente del Programma di Diritto Privato della Scuola Giuridica di Dottorato dell’Università di Pisa
* Delegata dell’Associazione civilisti italiani per i rapporti con le istituzioni
* A. 2014 - Componente del tavolo ristretto CUN per la riforma della Laurea Magistrale in Giurisprudenza
* A. 2013 - Relatrice presso la Commissione Giustizia della Camera sul progetto di riforma in materia di danno alla persona
* A.A. 2012-2013 - Membro della Commissione di Ateneo per l’elaborazione del Regolamento generale d’Ateneo
* A.A. 2010-2012 - Vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
* A.A. 2009-2012 - Componente del Direttivo della Scuola Legale di Specializzazione dell’Università di Pisa
* A. 2001 - Componente della Commissione legislativa per la predisposizione del Testo Unico sul trattamento dei dati personali

Incarichi in ambito scientifico
* Codirettrice del sito “Danno e Responsabilità” della Rivista telematica “Giustizia civile.com”
* Membro del comitato di direzione delle seguenti Riviste: “Giustizia civile”; “Responsabilità Civile e Previdenza”; "Persona e mercato"; "Jus civile"
* Membro del comitato di redazione della rivista “La nuova giurisprudenza civile commentata”; “Osservatorio di diritto civile e commerciale”
* Membro del comitato per la valutazione scientifica delle riviste: “Rivista di Diritto Civile”; “Europa e diritto privato”; “I Contratti”; “Rivista del notariato”
* Membro del comitato scientifico della rivista colombiana “Panorama”
* Fellow of the Association of the “European Centre of Tort and Insurance Law” di Vienna
* Membro del GEV 12 per la VQR 2011-2014
* Responsabile della Summer School su “Fundamental Rights, Fundamental Freedoms and Private Law after the Lisbon Treaty” istituita presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

Coordinamento di ricerche
* Responsabile del progetto P.R.A. finanziato nel 2015 dall’Ateneo di Pisa su “Diritti e libertà fondamentali nei rapporti orizzontali: il contratto fra persona e mercato”
* Coordinatrice della ricerca su “Diritti fondamentali e Trattato di Lisbona” cofinanziato dal Miur nel 2009. * Responsabile dell’unità di ricerca su “Buona esecuzione dei contratti di credito e diritti connessi” nell’ambito della ricerca finanziata nel 2008 dalla Fondazione del notariato in materia di “Le ipoteche immobiliari nel diritto comparato ed europeo”.
* Responsabile dell’unità di ricerca su “Il valore della certezza nella circolazione dei beni e il sistema di pubblicità legale” nell’ambito della ricerca finanziata dalla Fondazione del notariato in materia di “L’atto pubblico notarile come strumento di circolazione della ricchezza nella società dell’informazione”, 2007.
* Coordinatrice della ricerca su “Il ruolo della buona fede oggettiva nel governo della complessità del contratto” - unità dell’Università di Pisa - progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal Miur nel 2006. .
* Coordinatrice nazionale del progetto di ricerca interuniversitario cofinanziato dal Miur nel 2004 su: “I livelli di armonizzazione del diritto europeo dei contratti: un’indagine per settori e per tipi contrattuali”
* Coordinatrice nazionale della rice

Didattica

Ricevimento

Modalità: In conseguenza ai provvedimenti assunti dall'Ateneo per contenere la diffusione del Coronavirus, i ricevimenti si terranno solo a distanza. A tal fine, la docente si rende disponibile a effettuare ricevimenti via teams previo appuntamento concordato via email. Per coloro che avessero bisogno della firma di documenti e, in particolare, della firma dell'autorizzazione al tirocinio anticipato le modalità da adottare sono le seguenti: a. inviarmi o farmi inviare dagli uffici il documento con la firma digitale al quale a mia volta apporrò la firma digitale b. inviarmi il documento sottoscritto manualmente e digitalizzato (id est scannerizzato) unitamente alla copia di un documento di identità in maniera che io possa a mia volta sottoscriverlo e trasmetterlo via email con la copia del mio documento.

Luogo: Palazzo della Sapienza, II piano

Orario: v. note lunedì ore 9.00

Ricerca

Pubblicazioni