Elisa Mattiello è professore associato di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (L-LIN/12) presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellUniversità di Pisa, dove attualmente svolge attività didattica insegnando linguistica inglese e inglese per scopi speciali.
Nel 2000 si è laureata alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere con una Tesi di Linguistica Inglese (110/110 Summa cum Laude), e nello stesso anno ha iniziato un Corso di Dottorato in Linguistica delle Lingue Moderne (Lingua inglese), che ha completato nel 2005. Durante il dottorato ha studiato linguistica formale e funzionale alla Heinrich-Heine Universität di Düsseldorf (DE) e fonetica inglese alla University College London (UK).
Dal 2005 ha svolto attività didattica come docente esterno in vari Dipartimenti dellateneo pisano, fra cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Civiltà e Forme del Sapere, Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia e Management. È inoltre componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, nellambito del quale ha svolto incarichi seminariali e di supervisione.
Dal 2003 ha partecipato a numerosi convegni nazionali e conferenze internazionali. Dallo stesso anno è membro socio cultore AIA, fa anche parte di vari gruppi di ricerca (CLAVIER, UDRILS, LADRILS), ed ha preso parte a progetti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale. Nel 2012-14 è stata membro del Progetto MetBib (Bibliography of Metaphor and Metonymy, John Benjamins) e, nel 2017-18, del Progetto di Ricerca di Ateneo intitolato Efficienza pragmatica e comprensione di testi in L1 e L2 in giovani adulti normolettori e dislessici. Ha inoltre preso parte al Progetto PRIN su Knowledge Dissemination across Media in English, finanziato per il triennio 2015-2018, ed è membro del comitato editoriale dellInternational Journal of English Linguistics e di Cambridge Scholars Publishing.
È stata anche titolare di borse di studio e contratti di ricerca nellateneo pisano e, nel 2014, di una borsa di ricerca NetWordS, finanziata dalla European Science Foundation, per trascorrere un periodo come Visiting Scholar presso la Austrian Academy of Sciences (Institute for Corpus Linguistics and Text Technology, ICLTT), Università di Vienna, dove ha collaborato con il Prof. Wolfgang U. Dressler.
Nel 2023 ha conseguito lAbilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia per il settore concorsuale 10/L1 (Lingua, Letterature e Culture Inglese e Angloamericana) e nel 2016 è stata vincitrice dell'AIA Book Prize con il volume Extra-grammatical Morphology in English (2013, Berlin/Boston, De Gruyter Mouton), premiato come migliore monografia nellambito Lingua e Linguistica Inglese del triennio 2013-2015.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano gli ambiti della lessicologia, della formazione di parola e delle lingue di specialità. In questi ambiti, ha pubblicato sei monografie An Introduction to English Slang (2008, Monza, Polimetrica), Extra-grammatical Morphology in English (2013, Berlin/Boston, De Gruyter), The Popularisation of Business and Economic English in Online Newspapers (2015, Newcastle-upon-Tyne, CSP), Analogy in Word-formation (2017, Berlin/Boston, De Gruyter), Linguistic Innovation in the Covid-19 Pandemic (2022, Newcastle-upon-Tyne, CSP) e Transitional Morphology: Combining Forms in Modern English (2022, Cambridge, CUP) e circa cinquanta articoli comparsi in volumi o riviste di rilievo internazionale (Linguistics, Languages in Contrast, International Journal of Language Studies, SKASE Journal of Theoretical Linguistics, Neologica, Lexis, Language & Comunication, Discourse, Context & Media, ESP Across Cultures, Italian Journal of Linguistics, Lingue e Linguaggi, Studi e Saggi Linguistici).