Daniela Ciccarelli

Email: daniela.ciccarelli@unipi.it

Telefono: 050 2211327

Profilo

Ruolo: Professoressa Associata

TITOLI DI STUDIO
2005. Specializzazione in “Scienza e Tecnica delle Piante Officinali”, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa.
2001. Dottore di Ricerca in “Biosistematica ed Ecologia Vegetale”, Facoltà di Scienze MFN, Università di Firenze.
1998. Abilitazione all’esercizio della professione di biologo, Università di Pisa.
1997. Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa.

POSIZIONI UNIVERSITARIE
dal 2022. Professoressa associata in Botanica ambientale ed applicata (SSD BIO03) presso il Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.
2008-2021. Ricercatore universitario in Botanica ambientale ed applicata (SSD BIO03) presso il Dipartimento di Biologia, Università di Pisa.
2005-2007. Collaboratore a progetto nell’ambito dell’INTERREG IIIA Italia-Francia “Isole”, Consorzio Pisa Ricerche.
2000-2004. Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Pisa.
1997-2000. Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Pisa.

ATTIVITÀ DIDATTICHE ATTUALI
Docenza dei corsi universitari presso l’Università di Pisa:

Laboratorio di analisi dei sistemi costieri (6 CFU) per la laurea magistrale in Scienze ambientali (2022-oggi).
Docente di "Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre" per il Master di II livello in "Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico (2022-oggi).
L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (3 CFU): La vita sulla terra (goal 15: 2 ore). Corso universitario a scelta (2021-oggi).
Ecologia vegetale (6 CFU) per la laurea triennale in Scienze Naturali e ambientali (2020-oggi).
Flora e vegetazione delle coste (6 CFU) per la laurea magistrale in Scienze ambientali (2011-oggi).
Ecologia vegetale applicata (3 CFU) per la laurea magistrale in Conservazione ed Evoluzione (2010).
Ecologia vegetale (5 CFU) per la laurea triennale in Scienze Naturali (2009).
Flora dell’ambiente costiero (2.5 CFU) per la laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’ambiente (2008-2010).
Docente di “Botanica farmaceutica” per il Master di I livello in “Piante aromatiche e medicinali” (2008-oggi), Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Pisa.
Attività di tutorato nei confronti di laureandi dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale (2008-oggi).

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
2022-oggi. Delegata per il Dipartimento di Biologia del Gender Equality Plan (GEP), Università di Pisa.
2021-oggi. Responsabile scientifico per il Dipartimento di Biologia (Università di Pisa) nell'ambito della Convenzione per l'istituzione del Centro studi su ambiente e società dell'Appennino (Study center of the Appennine environment and society).
2017-oggi. Responsabile scientifico per il Dipartimento di Biologia (Università di Pisa) nell'ambito del Protocollo d'intesa interuniversitario denominato TEAM COSTE.
2015-oggi. Membro della Commissione tecnico-scientifica delle specie ornamentali e da fiore della Regione Toscana (D.G. Agricoltura e Sviluppo Rurale – Settore Forestazione, promozione dell’innovazione e interventi comunitari per l’agroambiente).
2012-oggi. Membro del collegio dei Docenti del Dottorato in Biologia dell’Università di Pisa (DOT1224137).
2012-oggi. Membro della commissione didattica paritetica del corso di laurea magistrale in Scienze ambientali dell'Università di Pisa.

LINEE DI RICERCA AL MOMENTO ATTIVE
- Studio della vegetazione dei sistemi dunali costieri italiani.
- Analisi degli adattamenti anatomici e funzionali di piante che vivono sulle dune costiere italiane.
- Indagini tassonomiche e farmacologiche sui metaboliti secondari di piante della flora mediterranea.

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
Nelson Rangel-Buitrago (Università dell'Atlantico, Barranquilla, Colombia); Cleusa Bona (Università del Paranà, Curitiba, Brasile); Makeli Garibotti Lusa (Università di Santa Catarina, Florianopolis, Brasile).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Riceve su appuntamento

Ricerca

Pubblicazioni