Il dott. Cristian Biagioni è nato a Lucca il 28/4/1981.
Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Geologiche il 26.11.2004 [Tesi "Le mineralizzazioni manganesifere dei Diaspri Auctt. di Vagli (Alpi Apuane, Lucca); relatore Prof. Natale Perchiazzi. Voto 110/110 con lode], la laurea specialistica in Scienze Geologiche il 29.06.2007 [Tesi "I disilicati di Zr-Ti-Nb-REE delle sieniti a nefelina delle Iles de Los (Guinea); relatore Prof. Stefano Merlino, correlatore N. Perchiazzi; voto 110/110 con lode] e il dottorato di ricerca in Scienze della Terra il 21.02.2011 (Tesi "I silicati idrati di calcio: assetto strutturale e comportamento termico". Tutore: Prof. Stefano Merlino; co-tutrice: Prof. Elena Bonaccorsi).
Nel periodo 2011-2015 ha beneficiato dei seguenti assegni di ricerca e borse di ricerca:
- aprile 2011 - marzo 2013: assegno di ricerca "Un approccio multidisciplinare per lo studio dei silicati idrati di calcio".
- maggio 2013 - settembre 2013: contratto di ricerca "Scambi ionici in minerali del gruppo della tobermorite e caratterizzazione RX dei prodotti".
- marzo 2014 - febbraio 2015: assegno di ricerca "Studio mineralogico delle mineralizzazioni a Tl delle Alpi Apuane".
- agosto 2015 - novembre 2015: borsa di ricerca "Mineralogia applicata all'ambiente: studio mineralogico di solfati di ferro".
Ha preso servizio come ricercatore a tempo determinato L.240/2010a il giorno 01.12.2015 e, successivamente, come ricercatore a tempo determinato L.240/2010b il giorno 01.11.2016. Professore associato dal 01.11.2019.
Esperto educativo-scientifico del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Vincitore del premio "Tesi di dottorato" nel 2011, conferito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
Vincitore del premio "Ugo Panichi" nel 2014, in riconoscimento dellattività scientifica nel campo delle Scienze Mineralogiche, conferito dalla Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
Rappresentante italiano nella Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification della International Mineralogical Association nel periodo 01/04/2017-31/03/2021.
Associate editor di European Journal of Mineralogy; structural editor di Mineralogical Magazine.
Nel periodo 2015-2018, Principal Investigator del progetto SIR 2014 "Thalmigen - Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards", finanziato dal MIUR. Responsabile di unità locale del progetto PRIN 2017 "THEOREM". Responsabile nazionale del progetto PRIN 2020 "HYDROX".
Nel 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di prima fascia (SSD Geo06).
La sua attività di ricerca è testimoniata da 216 lavori su rivista (159 su riviste indicizzate Scopus), 67 contributi a congressi nazionali e internazionali, e da 4 libri ("Minerali della Provincia di Lucca", 2009; "Minerals from marbles of Carrara and the Apuan Alps", 2019; "La scuola di mineralogia pisana e il suo Museo", 2022; "Rame nativo. Tesori mineralogici della Toscana", 2023).
Gli ambiti di ricerca prevalenti sono quelli della cristallochimica dei minerali e della mineralogia regionale, con particolare riferimento alle emergenze mineralogiche toscane.
Ha contribuito alla definizione di 90 specie mineralogiche nuove e alla nomenclatura dei supergruppi dell'hollandite, della tobermorite, degli spinelli e del gruppo della tetraedrite.
La sua attività didattica, svolta presso l'Università di Pisa, comprende corsi nelle lauree triennali di Scienze Geologiche ("Minerali Ambiente Risorse", "Mineralogia", "Analisi dei Materiali Geologici") e Scienze Ambientali e Naturali (modulo "Mineralogia e Petrografia" del corso di Fondamenti di Scienze della Terra). Relatore o correlatore di nove tesi di laurea (10 triennali e 3 magistrali) e tutore di due dottorati di ricerca