Claudio Cecchella

Email: claudio.cecchella@unipi.it

Telefono: 050 26205

Sito web: http://www.studiocecchella.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Il Prof. Claudio Cecchella si è laureato in giurisprudenza nel 1983, discutendo una tesi in diritto processuale civile dal titolo “Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale” presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Pisa, conseguendo il voto finale di laurea di 110 su 110 e lode, relatore il Prof. Francesco Paolo Luiso. Ha conseguito nel 1991, presso l’Università degli studi la Sapienza di Roma, il titolo di dottore in ricerca in diritto processuale civile. Nel 2000 è stato dichiarato idoneo e, dall’anno accademico 2000/2001, è stato chiamato dalla facoltà di giurisprudenza della Università degli studi di Pisa, quale professore associato, a ricoprire l’insegnamento di diritto fallimentare e, a partire dall’anno accademico 2001/2002, anche l’insegnamento di diritto processuale civile. Negli anni successivi ha insegnato anche Diritto processuale civile comparato e Diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza. Dal 2001 è docente in diritto processuale civile della Scuola di specializzazione (Sleg) dell’università di Pisa. Dal 2006 è membro del Comitato di gestione del Centro interuniversitario “Giovanni Fabbrini”, emanazione dell’Università di Pisa, Firenze e Siena. Dal 2005 è consulente editoriale del Sole24ore, curatore della collana sulla riforma del processo civile. E’ membro del comitato di redazione della Rivista di diritto processuale civile, editore CEDAM di Padova, e della Rivista dell’arbitrato, editore Giuffrè di Milano. E’ autore di studi monografici sull’arbitrato del lavoro (Angeli Editore, 1990), sull’arbitrato (Utet, 1991 e Utet 2005), sulla “Opposizione di terzo alla sentenza” (Giappichelli, 1994), sul processo cautelare (Giappichelli, 1995), sul “Diritto fallimentare riformato” (Sole24ore, 2007), sul “Nuovo processo per separazione e divorzio” (Sole24ore, 2007), sul processo per la dichiarazione di fallimento (CEDAM, 2012), su “Diritto fallimentare” (Cedam, 2015), su “Diritto e processo nelle controversie familiari e minorili” (Zanichelli, 2018), su “Diritto della crisi dell’impresa e dell’insolvenza” (Cedam, 2020). E’ autore di saggi in varie riviste scientifiche sul processo del lavoro, l’arbitrato, i poteri istruttori del giudice, le preclusioni, il processo di pubblico impiego, il processo familiare, il diritto fallimentare. Dal 1986 è iscritto all’albo degli avvocati dell’Ordine degli avvocati di Pisa. Ha promosso ogni anno nel mese di settembre un convegno di interesse nazionale sul diritto di famiglia e minorile, a partire dall’anno 2006, con atti pubblicati presso l’editore universitario ed oggi presso l’editore ProForm – Pacini, e, nell’autunno, un convegno su temi di attualità ispirati alle più recenti riforme della giustizia civile nella città di Volterra, i cui atti vengono raccolti in una collana denominata “Quaderni Volterrani del Diritto”, editore ProForm – Pacini. Dal 2016 è Presidente dell’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, associazione forense maggiormente rappresentativa, accreditata presso il Consiglio nazionale forense, che raccoglie 2500 avvocati di tutte le città d'Italia. E' Presidente del Comitato scientifico della scuola di alta formazione dell'Osservatorio in unione alla Scuola Superiore dell'Avvocatura e all'Università di Roma Tre. E' direttore e fondatore della rivista "L'osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e processo" riconosciuta scientifica dall'ANVUR nel 2019. Nel 2018 è stato abilitato al conseguimento del ruolo di professore ordinario di prima fascia, che dal 1 dicembre 2020 ricopre presso il Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Pisa. Nel 2022 è stato membro della Commissione istituita dal Ministro della giustizia Cartabia per l’elaborazione degli articolati sul processo familiare e minorile in attuazione della delega della legge n.206 del 2022. Ha curato i due volumi sulla riforma in detta materia , ed. Giappichelli e sulla riforma generale editore Zanichelli nel 2022.



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Durante il corso delle lezioni il docente riceve gli studenti al termine dell'orario di lezione, presso il Polo ove si tiene la lezione; gli studenti sono pregati di preannunciare il loro arrivo mediante mail all'indirizzo istituzionale del docente claudio.cecchella@unipi.it. Il Prof. Claudio Cecchella, al di fuori del periodo di lezione, riceve gli studenti e svolge attività di tutor il giovedì alle ore 14:30 presso il Dipartimento di giurisprudenza, sede di Piazza Cavalieri (gli interessati sono pregati di prenotarsi il giorno prima del giorno di ricevimento, mediante invio di una mail al docente e attendere conferma). I laureandi avranno agio di contattare il professore sempre mediante mail, potendo usufruire di contatti e colloqui anche al di fuori degli orari istituzionali, da concordare con il docente.

Luogo: dipartimento di giurisprudenza - sede di Piazza Cavalieri oppure poli didattici, vedi nota

Orario: vedi nota

Ricerca

Pubblicazioni