Claudia Antonetti

Email: claudia.antonetti@unipi.it

Telefono: 050 2219329

Profilo

Ruolo: Professore Associato

DATI PERSONALI: Nata il 12/06/1981 a Barga (Lucca), residente a Lucca.

STUDI E TITOLI
2006 Laurea con lode in Chimica Industriale, presso l’Università degli Studi di Pisa, con tesi “Sintesi ed attività catalitica di nuovi sistemi nanostrutturati”, relatore Prof.ssa A.M. Raspolli Galletti.
2008-2009 Periodo Erasmus di 6 mesi presso l’Università di Cambridge (UK) sotto la supervisione del Prof. R. Lambert.
2010 (1/1/2007-31/12/2009) Dottore di Ricerca in Chimica (Diploma di Perfezionamento in Chimica con lode rilasciato dalla Scuola Normale Superiore), con tesi “Novel and sustainable methodologies for the synthesis of metal nanocatalysts and their use in strategic industrial reactions”, supervisore Prof.ssa A.M. Raspolli Galletti.
2010-2015 Assegni di Ricerca Post-Dottorato presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa sia nel campo della sintesi ed attività catalitica di catalizzatori nanostrutturati sia della valorizzazione catalitica ed energetica di biomasse attraverso processi sostenibili, sotto la supervisione della Prof.ssa A.M. Raspolli Galletti.
2015 Master in Bioenergia ed Ambiente con lode presso l’Università degli Studi di Firenze in unione a C.R.E.A.R. (Centro Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili), con tesi “Metanazione di CO e CO2: stato dell’arte, catalizzatori, impianti, e nuove proposte”, supervisore Prof. David Chiaramonti.
2015-2017 Tecnico D per il settore Chimico presso l’Università degli Studi di Pisa.
2017-2018 Ricercatore RTDa-Junior per il settore CHIM/04 presso l’Università degli Studi di Pisa.
2018-ad oggi Professore Associato per il settore CHIM/04 presso l’Università degli Studi di Pisa.

ATTIVITA’ DIDATTICA
L’attività didattica è svolta nell’ambito dei corsi di Laurea Triennale in Chimica per l’Industria e l’Ambiente e Laurea Magistrale in Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Pisa.
2010-2016 Esercitazioni numeriche di bilanci di massa ed energia nel processo chimico industriale per il Corso “Principi di Chimica Industriale” della Laurea Triennale. Supporto alle attività di Laboratorio per gli insegnamenti di “Laboratorio di Chimica Industriale” per Laurea Triennale e Magistrale.
2015-2016 Co-docenza per il corso “Principi di Chimica Industriale e Laboratorio” per Laurea Triennale.
2017-oggi Corso “Chimica Industriale A + B” (Chimica Inorganica Industriale) per Laurea Triennale.
2018-oggi Moduli d’insegnamenti “Laboratorio di Principi di Chimica Industriale” e “Esercitazioni di Principi di Chimica Industriale” per Laurea Triennale.

ATTIVITÀ DI RICERCA
Ad oggi, l’attività scientifica di C.A. è documentata da circa 40 pubblicazioni su riviste internazionali, 1 capitolo in volume internazionale, 1 brevetto e oltre 80 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, di cui circa 16 presentate oralmente. I principali interessi riguardano la sintesi, caratterizzazione ed applicazione di sistemi catalitici innovativi e la Green Chemistry, con particolare attenzione ai processi di interesse industriale. Riguardo al primo aspetto sono stati approfonditi catalizzatori nanostrutturati a base di Ru, Pd, Au, Cu e Ag, al fine di ottimizzare la sintesi e le prestazioni catalitiche dei sistemi ottenuti. Riguardo al secondo ambito, l’attività di ricerca di C.A. si è focalizzata sulla valorizzazione integrale di biomasse erbacee dedicate e biomasse di scarto per il recupero degli zuccheri e di chemicals di rilevante interesse industriale, quali 5-idrossimetil-2-furaldeide, furfurale ed acido levulinico, per poi procedere alla loro valorizzazione come substrati per la produzione di biocombustibili, energia e prodotti chimici, attraverso processi sostenibili a basso impatto ambientale, autocatalitici e/o catalitici, in reattore tradizionale e/o in reattore a microonde. Le suddette tematiche sono state oggetto di numerosi progetti europei, nazionali e regionali, ai quali C.A. ha partecipato e/o collaborato.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Sarebbe gradito avvertire il docente per e-mail prima di venire al ricevimento. Grazie.

Luogo: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Orario: Lunedì dalle 15 alle 17

Ricerca

Pubblicazioni