Note biografiche
Carlo Titomanlio (Livorno, 1982), laureato in Storia dellArte presso lUniversità di Pisa con una tesi sulla produzione di Fortunato Depero per il teatro (2007), nello stesso ateneo ha conseguito nel 2011 il titolo di Dottore di ricerca in Storia del Teatro (titolo della tesi: Dalla parola allazione. Forme della didascalia drammaturgica negli anni Venti del 900; tutor: prof. Anna Barsotti).
Dal 2015 è Ricercatore a tempo determinato (R. t.d. tipo a) presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Nel 2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia nel SSD L-Art/05.
Dal 2021 è Ricercatore a tempo determinato (R. t.d. tipo b) presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Si occupa di storia della scenografia e dellarchitettura teatrale. La sua produzione saggistica verte in particolare sulle intersezioni contemporanee tra teatro e arti figurative, e comprende i volumi Dalla parola allazione. Forme della didascalia drammaturgica (1900-1930) (Pisa, ETS, 2013) e Sul palco. Storia della scenografia e dellarchitettura teatrale (Firenze, La casa Usher, 2019). Ha curato ledizione italiana del volume di Marvin Carlson, Luoghi per lo spettacolo. Semiotica dellarchitettura teatrale (Firenze, La casa Usher, 2021).