Bruno Centrone

Email: bruno.centrone@unipi.it

Telefono: 0502215514

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario


Bruno CENTRONE (Ravenna 1955)

è Professore Ordinario di Storia della filosofia antica presso l’Università di Pisa
si è laureato in Filosofia presso l'Università di Perugia (1977)
Ha compiuto gli studi di Lettere antiche presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1979-1982)
Tra il 1983 e il 1987 ha frequentato il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l'Università "La Sapienza" di Roma, studiando nel contempo presso le Università di Tübingen e Würzburg
(1986-1987) e conseguendo il titolo nel 1989 con una dissertazione sugli apocrifi pitagorici di etica (dir.Gabriele Giannantoni)
Ricercatore del CNR presso il Centro di Studio del Pensiero Antico di Roma (1988-1999)
Dal 1 nov. 1999 professore associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Pisa,
dal 30 dic. 2004 professore straordinario, ordinario dal 30 dic. 2007
Presidente del Dottorato in Discipline Filosofiche dell’Università di Pisa (2004-2008)
Professore a contratto presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (2013-2018)

Attività scientifiche e didattiche

responsabile di progetti di ricerca del CNR su ‘Pitagora e l’antico pitagorismo’ e ‘L’etica platonica’(1989-1996)
responsabile dell'unità locale di ricerca dell'Università di Pisa(PRIN 2000 e 2002) sul tema “Riflessione sul linguaggio e metodologia logico-linguistica nel pensiero filosofico antico"
Membro del comitato scientifico delle riviste "Elenchos", "Studi Classici e Orientali"
Membro del Comitato Editoriale degli International Pre-platonic Studies (Academia Verlag)
Membro del Comitato Editoriale della Cllana "Dynamis. Il pensiero antico" dell'Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici di Napoli
Direttore di "Scholè", scuola estiva di Filosofia di ROccella Jonica (RC)

Organizzatore e responsabile scientifico

di un Convegno nazionale su” Il libro Iota della Metafisica di Aristotele (Sansepolcro, settembre 2001) ,
di un Convegno internazionale su “Biologia e metafisica in Aristotele” (Sansepolcro, settembre 2004),
del XV Seminario nazionale di Filosofia Antica (Perugia, maggio 2005)
di un convegno internazionale/settimana di formazione del centro GRAL (Pisa/Padova) su La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni (Pisa, maggio 2013)
Ha tenuto lezioni e seminari presso varie università italiane e presso il CNRS di Parigi, le Università
di Paris IV (Sorbonne), Aix-en-Provence, Tübingen, Würzburg, Luzern, Bamberg, Stoccolma, Evanston (USA), Northwestern University

Bibliografia rappresentativa

Pseudopythagorica ethica. I trattati morali di Archita, Metopo, Teage, Eurifamo, a cura di B.Centrone,
Napoli 1990
L' VIII libro delle Vite di Diogene Laerzio, in "Aufstieg und Niedergang der römischen Welt", Band
II.36.6, Berlin-New York 1992, 4183-4217
Introduzione ai Pitagorici, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 228 (trad. giapponese, ed. Iwanami Shoten, Tokyo 2000
Platone. Teage, Carmide, Lachete, Liside. Intr., trad, e note, Rizzoli, Milano 1997
Platonism and Pythagoreanism in the Early Empire, in The Cambridge History of Greek and Roman Political
Thought, by M. Schofield & C. Rowe, Cambridge UP 2000,559-58
Die Anterastai und Platons erotische Dialoge, in Pseudoplatonica. hrsgg. von K. Döring, M. Erler, S.
Schorn, Steiner Verlag, Stuttgart 2005,37-50
Platonic Virtue as a Holon: from the Laws to the Protagoras, in Plato Ethicus. Academia Verlag Sankt
Augustin 2004,93- 106
Il libro Iota della Metafisica di Aristotele (ed.), Academia Verlag, Sankt Augustin 2005
Platone. Sofista.Intr. trad. e note,, Einaudi, Torino 2008
Platone. Simposio.Intr. Einaudi Torino 2009
Platone. Repubblica.Intr. trad. e note, Mondadori, Milano 2012
The Pseudo-pythagorean writings, in C. Huffman, A History of Pythagoreanism, Cambridge Univ.Press 2014, 315-40
Prima lezione di Filosofia Antica, Laterza, Bari-Roma 2015
Aristotele. Problema XXX (ed.), Ets, Pisa 2018
La seconda Polis. Introduzione alle Leggi di Platone,Carocci, ROma 2021


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: via P. Paoli 15

Orario: Il ricevimento del prof. Centrone nel secondo semestre 2019-2020 ha luogo il giovedì alle ore 10.15 (stanza 24, via Paoli 15)

Ricerca

Pubblicazioni