Antonio Felicioli

Email: antonio.felicioli@unipi.it

Telefono: 050 2216835

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Nome e Cognome: Antonio Felicioli
Luogo e data di nascita: Pisa, 29/12/62
Residenza: Crespina, Via La Tana n° 11
Stato Civile: Coniugato, con due figli
Posizione attuale Ricercatore in biochimica presso la facoltà di medicina veterinaria
Studi e formazione professionale:
− Diploma di Maturità Scientifica, Pontedera 1982, Liceo Scientifico XXV Aprile.
− Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pisa, 07/02/91 , 105/110, Tesi sperimentale dal titolo: ”Analisi spazio-temporale dell'attività motoria in Hystrix cristata L.".
− Tirocinio presso l'Istituto di Industrie Agrarie della Facoltà di Agraria dell'Università di Pisa, interessandosi alla biochimica dell'olfatto dal marzo 1991 al marzo 1993.
− Abilitazione all'Esercizio della Professione di Biologo, Novembre 1993.
− Diploma di Dottorato di Ricerca , Università di Pisa, Ottobre 1995, Tesi sperimentale dal titolo: “Studi bio-etologici e applicati su Osmia cornuta Latreille (Hymenoptera, Megachilidae), potenziale impollinatore di piante di interesse agrario”.
− Abilitazione all'Insegnamento nelle Scuole Secondarie Superiori, Classe di Concorso A060, Maggio 2000.
2012 Abilitazione Nazionale per Professore di II fascia Settore Concorsuale 07D1 (Patologia vegetale ed Entomologia) S.S.D. AGR.11 (Entomologia) Bando 2012 (DD. n° 222/2012), validità dal 05/03/2014 al 05/03/2020.
2016 Abilitazione Nazionale per Professore di I fascia Settore Concorsuale 07D1 (Patologia vegetale ed Entomologia) S.S.D. AGR.11 (Entomologia) Bando 2016 (DD. n° 1532/2016), validità dal 28/03/2017 al 28/03/2023.
2016 Abilitazione Nazionale per Professore di II fascia Settore Concorsuale 05B1 (Zoologia ed Antropologia) S.S.D. BIO/05 (Zoologia) Bando 2016 (DD. n° 1532/2016), validità dal 27/07/2018 al 27/07/2024.
2016 Abilitazione Nazionale per Professore di II fascia Settore Concorsuale 05E1 (Biochimica generale) S.S.D. BIO/10 (Biochimica) Bando 2016 (DD. n° 1532/2016), validità dal 24/09/2018 al 24/09/2024.
Il Dr. Antonio Felicioli ha iniziato la propria attività di ricerca nei laboratori del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose dell’Università di Pisa, unendo l’interesse etologico a quello fisiologico e biochimico nello studio di mammiferi (Hystrix cristata) e insetti della superfamiglia degli Apoidei, di interesse agrario e forestale. Nel corso dei suoi studi ha ottenuto risultati originali, pervenuti anche all’interesse della comunità scientifica internazionale, come dimostrato dalla sua intensa attività seminariale, di visita scientifica e di collaborazione, con numerose istituzioni di ricerca straniere. La poliedricità dell’impegno scientifico si manifesta dai risultati ottenuti nello studio biochimico delle OBP in istrice, nella descrizione di aspetti etologici e riproduttivi di roditori e apoidei, nella descrizione morfo-funzionale delle antenne di Apoidei, in numerosi studi inerenti l’allevamento e l’utilizzo, a fini economici, di molti apoidei in Agricoltura. Nel corso di tali attività ha messo altresì a punto metodologie originali di indagine, spazianti dall’ottimizzazione di procedure di separazione di proteine, alla messa a punto di nidi artificiali successivamente commercializzati, a metodiche di registrazione video di comportamenti animali. Inoltre, ha svolto un’intensa e proficua attività di organizzazione di gruppi di ricerca, ha partecipato a numerose procedure per il reperimento di fondi di ricerca e contribuito ad un loro utilizzo razionale. Il persistente interesse e la competenza scientifica maturata hanno altresì permesso una diffusa attività didattica, articolatasi in ambito accademico, con lezioni in Scuole di Specializzazione, correlazioni a tesi di laurea, seminari e partecipazione a commissioni di profitto, ma anche di interfacciarsi con la realtà istituzionale ed economica del territorio. Attualmente è titolare dei corsi di biochimica (BIO10 e Apicoltura AGR 11 presso il Dip. di Sc. Vet

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni