Andrea Colli

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

INFORMAZIONI PERSONALI

- Competenze Linguistiche: Italiano Lingua Madre (C2)
Spagnolo livello avanzato (C1)
Inglese livello Avanzato (C1)
Catalano Livello base (A2)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Maturità’ Scientifica, Liceo Scientifico Statale “Aldo Moro” Reggio Emilia, 1995 and Cedarbrae High School, Scarborough, Toronto, Canada (AFS, exchange student program)
- Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Modena e Reggio Emilia, 27/7/2001 (110/110)
- Diploma di Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo, Università di Modena e Reggio Emilia, (prima sessione 2002)
- Diploma di Specializzazione in Cardiochirurgia, Università di Parma, 19/10/2006 (50/50 e lode)
- Certificazione di Specializzazione Spanola, Chirurgia Cardio-Vascolare e Toracica 02/2007
- Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Clinica, Università di Modena e Reggio Emilia (28/3/2011)
- Certificazione Europea Chirurgia Cardio-Toracica, European Board of Cardio-Thoracic Surgery (EBCTS), Ottobre 2014
- Abilitazione Scientifica Nazionale Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare (Bando 2016-2018), Abilitato II fascia.

ATTIVITA’ LAVORATIVA

- Dirigente Medico di Chirurgia Cardiovascolare presso Servizio di Chirurgia Cardiovascolare dell’Hospital Clinic Universitari di Barcellona, Spagna con incarico a tempo pieno e indeterminato dal 02/11/2006 fine 12/12/2007 (risoluzione volontaria).
- autonomia e responsabilità gestionale ed organizzativa nel trattamento dell’attivita’ ordinaria, delle emergenze, urgenze cardiache e trapianto cardiaco. Terapia transcatetere endovascolare delle patologie aortiche
- autonomia tecnico professionale ed organizzativa nella gestione della terapia intensiva postoperatoria cardiochirurgia.

- Dirigente medico di Chirurgia Cardiovascolare presso Servizio di Chirurgia Cardiaca dell’Hospital Germans Trias i Pujol di Badalona, Spagna con incarico a tempo pieno e determinato dal 16/1/2008 al 31/5/2009 successivamente a tempo pieno ed indeterminato dal 01/06/2009 fine 25/09/2011 (risoluzione volontaria).
- autonomia e responsabilità gestionale ed organizzativa nel trattamento dell’attivita’ ordinaria, delle emergenze, urgenze cardiache.
- autonomia tecnico professionale ed organizzativa nella gestione del programma Terapia transcatetere della valvola aortica (TAVI TF e TA).
- ricerca scientifica in collaborazione con altre strutture aziendali ed extra-aziendali.

- Ricercatore Confermato di Cardiochirurgia (Università di Padova) presso UO di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Padova con incarico a tempo pieno ed indeterminato dal 01/10/2011 al 31/08/2019.
- autonomia e responsabilità gestionale ed organizzativa nel trattamento dell’attivita’ ordinaria, delle emergenze, urgenze cardiache.
- autonomia tecnico professionale ed organizzativa nella gestione della terapia intensiva postoperatoria e nel trattamento integrato dello shock cardiogeno refrattario (progetto ECMO Hub and Spoke Regionale e Nazionale).
- autonomia tecnico professionale ed organizzativa nella gestione del programma riparazione transcatetere della valvola mitrale, Trattamento transcatetere della valvola tricuspide, Riparazione della valvola aortica con sistema HAART 300.
- autonomia organizzativa e responsabilità della gestione delle risorse umane dei medici in formazione specialistica presso il Reparto di Cardiochirurgia.
- ricerca scientifica in collaborazione con altri centri di ricerca dell’Università di Padova, di altre Università Italiane ed Internazionali.

- Professore Associato di Cardiochirurgia (Università di Pisa), Direttore SOD di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Pisa con incarico a tempo pieno ed indeterminato dal 01/09/2019.



Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricerca

Pubblicazioni