Curriculum studiorum
1981 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa
1984 - Specializzazione in malattie dellapparato respiratorio (Università di Pisa)
1987-1991 Research Fellowship, New England Medical Center and Tufts University School of Medicine, Boston, MA (USA)
1991 Dottorato di Ricerca in fisiopatologia cardio-respiratoria (Università di Roma)
Attività assistenziale
Il prof. Celi ha sempre dedicato la propria attività assistenziale allambito delle malattie dellapparato respiratorio.
Attività didattica
Il prof.Celi è o è stato titolare, presso lUniversità di Pisa, dellinsegnamento di malattie dellapparato respiratorio nei corsi di laurea in dietisitica, tecniche della prevenzione ambientale negli ambienti di lavoro, tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. E contitolare dellinsegnamento di malattie dellapparato respiratorio nellambito del corso integrato patologia sistematica 4 per i corso di laurea in medicina e chirurgia. E docente presso la scuola di specializzazione in malattie dellapparato respiratorio.
Oltre allattività di didattica frontale si è sempre dedicato allinsegnamento agli studenti e agli specialisti in formazione nel corso delle attività di tirocinio e più generalmente nellambito della attività assistenziale quotidiana.
Attività di ricerca
Il prof. Celi ha svolto sia attività di ricerca clinica che di ricerca di base. Ha iniziato lattività di ricerca di base nel corso di una research fellowship svolta nel periodo 1987-1991 presso la Tufts University di Boston (MA; USA). Ha trascorso un anno sabbatico presso i laboratori di ricerca per lo studio della trombosi dellUniversità di Harvard nel periodo 2001-2002. La sua attività di ricerca di base è incentrata sullo studio dei rapporti meccanicistici tra infiammazione e trombosi. Negli ultimi anni si è dedicato in modo particolare allo studio delle vescicole extracellulari nellambito dei meccanismi patogenetici delle malattie respiratorie.
Ha svolto e svolge attività di ricerca clinica spontanea in particolare nellambito dellasma bronchiale e del tromboembolismo venoso.
E stato/è investigatore principale per numerosi studi clinici finanziati da aziende farmaceutiche internazionali.
E stato responsabile di unità di ricerca per progetti finanziati dal Ministero Italiano per lUniversità e la Ricerca.
E assistant editor per la rivista Internal and Emergency Medicine
E membro attivo della European Respiratory Society e della Società Italiana di Pneumologia
E socio fondatore e membro attivo della Società Italiana per lo studio delle vescicole extracellulari
Svolge attività di revisione per numerose riviste scientifiche