La Prof.ssa Alessandra Braca è nata a Pisa nel 1972 e si è laureata a pieni voti nel 1996 in CTF presso lUniversità di Pisa. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel marzo 2000 in Scienza e Tecnologia delle Piante Officinali. Negli anni 2000-2002 è stata titolare di un assegno di ricerca dal titolo Composti biologicamente attivi e meccanismi di reazioni. È stata Professore a contratto per linsegnamento di Fitochimica presso il Corso di Laurea in CTF della Facoltà di Farmacia dellUniversità degli Studi della Calabria (CS) negli anni 2000 e 2001, e successivamente le è stato dato lincarico degli insegnamenti di Biotecnologie delle Piante Officinali I e Biotecnologie delle Piante Officinali II presso la stessa Università (anni 2002-2003). Da gennaio 2004 a febbraio 2006 ha ricoperto un posto di ricercatore nel settore scientifico-disciplinare BIO/15 BIOLOGIA FARMACEUTICA e da marzo 2006 ad ottobre 2015 un posto di professore associato nello stesso settore presso la Facoltà oggi Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa.
Da novembre 2015 è Professore Ordinario nel settore scientifico-disciplinare BIOS-01/D BIOLOGIA FARMACEUTICA (macrosettore 05/A1 BOTANICA), presso il Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa. Ha lincarico dellinsegnamento di Botanica farmaceutica applicata ai prodotti salutistici per il Corso di Laurea in Scienze dei Prodotti Erboristici e della Salute curriculum Scienze Erboristiche. È stata Presidente del Corso di Laurea in Scienze Erboristiche da novembre 2013 a novembre 2015; inoltre è stata Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Prodotti Erboristici e della Salute dal 24 novembre 2015 al 16 dicembre 2020. Negli anni 2020-2024 è stata Vicedirettore del Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.
Il suo lavoro di ricerca al Dipartimento di Farmacia dellUniversità di Pisa è essenzialmente rivolto allestrazione, isolamento e identificazione strutturale di metaboliti specializzati da piante superiori con valutazione dellattività biologica di estratti e composti puri isolati, nonché allanalisi quali-quantitativa di tali metaboliti in estratti vegetali, provenienti da piante medicinali, aromatiche e/o alimentari, di interesse agronomico o industriale, spontanee e/o coltivate.
Progetti di ricerca finanziati
2018: progetto Regione Toscana Il frutto del Baobab come fonte di sostanze nutritive e di molecole bioattive
2020: Progetto Natvantage finanziato dalla Wilhelm Doerenkamp-Foundation, Chur, Svizzera Propolis and Punica granatum preparations for the treatment of rheumatoid arthritis (partecipante)
2021: POR CreO FESR Toscana 2014-2020 Azione 1.1.5-Sub-azione a1 from TUScany and his Cultivations new Anti-VIral and Antibacterial substances (TUSCAVIA)
2022-2025: partecipante di Agritech National Research Center, European Union Next-GenerationEU (PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.4 D.D. 1032 17/06/2022, CN00000022).
Progetti EU:
FP7-PEOPLE-2009-IRSES N. 247548 2010-2013 EMAP: Edible, Medicinal and Aromatic Plants (partecipante)
Ha pubblicato circa 200 articoli su riviste di interesse internazionale ed ha partecipato ad altrettanti Congressi nazionali ed internazionali presentando comunicazioni orali e/o poster. Nel 2007 ha vinto l'Egon Stahl Award in Silver della Society for Medicinal Plant and Natural Product Research (GA). Per gli anni 2020-2025 è stata eletta membro dellAdvisory Board della Society for Medicinal Plant and Natural Product Research (GA). È Editor della rivista internazionale Planta Medica e membro dellEditorial Board delle riviste Phytochemistry, Phytochemistry Letters, Brazilian Journal of Pharmacognosy, Plants.
L'elenco dei più significativi lavori può essere visionato nel suo sito web dell'Università di Pisa: https://arpi.unipi.it/ o al link di Scopus https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56887719600