Valentina Sturli

Location: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: valentina.sturli@unipi.it

Profile

Position: Professoressa Associata

Unit: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Scientific-disciplinary sector: Critica Letteraria e Letterature Comparate COMP-01/A

Valentina Sturli si è formata presso la Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa, e ha conseguito un dottorato in Studi Filologici, Linguistici e Letterari in cotutela tra l’Università di Padova e Sorbonne Université Paris.

Dal 2018 al 2021 è stata Attaché Temporaire d’Enseignement et de Recherche (ATER) presso l’UFR d’Études Italiennes, Sorbonne Université, e poi Maître de Langue presso la stessa istituzione. Ha svolto come assegnista e come Rtd-A attività di ricerca e di didattica prima presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università di Padova, e poi come ricercatrice senior (Rtd-B) di Letterature Comparate presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti-Pescara. È attualmente professoressa associata di Letterature Comparate presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.

Dal 2023 al 2025 è stata Principal Investigator del progetto PRIN PNRR 2022 PANIC – Post-Apocalyptic Narratives in Italian Culture (2000-2022) ed è Coordinatrice del gruppo di ricerca sulla letteratura francese “Dopo il primato”, all’interno dell’Osservatorio sul Romanzo Contemporaneo promosso dal DSU dell'Università di Napoli Federico II. È Segretario di redazione di SigMa. Rivista di letterature comparate, teatro e arti dello spettacolo, membro dell'Executive Committee dell'European Society of Comparative Literature e membro delle principali associazioni nazionali e internazionali di comparatistica (ICLA, ESCL/SELC, Fondazione Sigismondo Malatesta, Compalit, Consulta di Critica Letteraria e Letterature Comparate).

I suoi interessi di ricerca vertono sul romanzo del Novecento, con particolare riferimento all’ambito italo-francese; sulle relazioni tra letteratura e psicoanalisi; sulla narrativa iper-contemporanea nei suoi rapporti con gli altri media. È autrice delle seguenti monografie: Figure dell’invenzione. Per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando (Quodlibet, 2020); Estremi Occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel Houellebecq (Mimesis, 2020); Edizione critica di Bestie di Federigo Tozzi (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) per l’Edizione Nazionale diretta da Romano Luperi; Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento (Carocci, 2024).

È tra i curatori del volume postumo di Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario (Einaudi, 2017).




Teaching

Teaching activity

Teaching responsibility for modules/courses

  • Letterature comparate (cod. 981LL) per Laurea in Lettere
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Teoria della letteratura (cod. 199LL) - Laurea Magistrale in Filosofia e forme del sapere
    • Letterature comparate (cod. 236LL) - Laurea in Lingue e letterature straniere
    • Teoria della letteratura (cod. 199LL) - Laurea in Filosofia
  • Teoria della letteratura (cod. 199LL) per Laurea in Lettere
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
    • Teoria della letteratura (cod. 558LL) - Laurea Magistrale in Informatica umanistica
    • Teoria della letteratura (cod. 251LL) - Laurea in Lingue e letterature straniere
  • Letterature comparate (cod. 1111L) per Laurea Magistrale in Lingue, letterature e filologie euro - americane
    Insegnamenti condivisi/mutuati:
  • Storia e tecniche della critica letteraria (cod. 1092L) per Laurea Magistrale in Lingue, letterature e filologie euro - americane


Student consultation hours

Mode of office hours: Nel periodo estivo (da giugno fino al 15 settembre) si prega di scrivere all'indirizzo valentina.sturli@unipi.it per fissare in anticipo un ricevimento.

Location: Palazzo Matteucci, primo piano (porta in fondo al corridoio)

Time: Dalla settimana del 15 settembre 2025 in poi (inizio delle lezioni) la prof.ssa Sturli riceve nel suo studio il martedì pomeriggio dalle 15.45 alle 17.45; è possibile concordare un ricevimento online o in presenza in un altro orario fissando in anticipo un appuntamento via mail.