Matteo Marcheschi

Profile

Position: Docente Esterno


1. FORMAZIONE E RICERCA

02/2024-02/2025

ASSEGNISTA DI RICERCA (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Unipi/ Ens Lyon)
Titolo ricerca: Il filosofo e la barbarie: itinerari franco-italiani della catastrofe nella Napoli di fine Settecento


02/2021 – 02/2023

ASSEGNISTA DI RICERCA (Dipartimento di Eccellenza – Civiltà e forme del sapere – Unipi).
Titolo ricerca: «Franchir les limites du temps». La poetica delle rovine e i tempi della forma (1755-1812)

CULTORE DELLA MATERIA – settore scientifico disciplinare Storia della filosofia moderna e contemporanea (M-FIL/06). Università di Pisa

03/2016 – 21/12/2020 PERFEZIONAMENTO in FILOSOFIA (equipollente al titolo di Dottore di ricerca rilasciato dalle università italiane, D.M. 4.5.1999/ G.U. s.g. n. 114 del 18.5.1999) (Scuola Internazionale di Alti Studi «Scienze della Cultura» della Fondazione Collegio San Carlo di Modena) (summa cum laude) e DOCTORAT in LITTÉRATURE FRANÇAISE (Université Paris Nanterre). Borsa di studio triennale della Fondazione San Carlo.
Titolo tesi: L’art de «mieux concilier le mensonge avec la vérité»: la cuisine tra retorica e gusto intorno all’opera di Diderot
Direttori della ricerca: prof. A.M. Iacono (Unipi); prof. C. Duflo (Paris Nanterre).
Commissione: prof. A.M. Iacono (Unipi); prof. C. Duflo (Paris Nanterre), prof. E. Franzini (Unimi), prof. F. Salaün (Montpellier). Rapporteurs: prof. F. Salaün (Montpellier), prof. G. Paoletti (Unipi).
Periodi di ricerca a Parigi: settembre 2016-gennaio 2017; settembre 2017-giugno 2018; febbraio-settembre 2019.

2014-2015 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO, Classe di Storia e Filosofia (A037) (100/100) – Università di Pisa

11/2011-02/2014 LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE (110/110 e lode) – Università di Pisa [LM-78]
Tesi: L’araignée dans sa toile: immagine e immaginazione in Diderot
Direttori: prof. A.M. Iacono (Unipi); prof. G. Paoletti (Unipi)

09/2007-11/2010 LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA (110/110 e lode) - Università di Pisa
Tesi: Natura di nature: ritmi e narrazioni in Diderot
Relatore: prof. L.M. Calabi

2002-2007 DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA (100/100) - Liceo Scientifico E. Majorana (I.S.I.S.S. della Piana di Lucca) – Capannori (LU)


2. PUBBLICAZIONI

a. Libri
- Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei Philosophes (1755-1812)

b. Articoli in volume o rivista, peer-reviewed

- L’araignée dans sa toile: l’identité entre matière et image dans la philosophie de Diderot, «Diderot Studies», vol. XXXV (accettato).
- Entre musique et physiologie: l’enfant et le rhéteur dans l’œuvre de Diderot, in Représentations et postures éducatives, Pur, Rennes (accettato).
- L’espace des ragoûts. Diderot, la robe de chambre et Pénélope dans une taverne à bière, «Itinera», n. XXII, 2021, pp. 65-81.
- La finzione delle origini: Diderot e la materia, in C. Altini, B. Cavarra, G. Cerro (a cura di), Nel labirinto della materia. Il dibattito filosofico e teologico dalla tarda antichità all'età moderna; Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2021, pp. 197-212.
- Spinoza e la materia. Totalità, organismo e libertà nello spinosime di metà Settecento, in C. Altini (a cura di.), La fortuna di Spinoza in età moderna e contemporanea. Vol. I. Tra Seicento e Settecento, Edizioni della Normale, Pisa 2020, pp. 167-187.
- «Ut pictura poesis»: la physiologie poétique de Diderot, in A. Audy-Trottier, N. Guilbert, K. Gladu, M.-L. Laquerre (sous la direction de), Ut pictura poesis: dialogues entre les arts à l’époque moderne (XVe-XVIIIe siècles), Hermann, Paris 2020, pp. 147-170.
- La macchina e le sue metafore: un bestiario filosofico in margine all’Encyclopédie (Descartes, Stahl, Vaucanson, Diderot), in B. Cavarra, V. Rasini (a cura di), Meccanicismo. Riflessioni interdisciplinari su un paradigma teorico, Meltemi, Milano 2019, pp. 193-214.
- La meraviglia

Teaching

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Student consultation hours

Mode of office hours: Per il ricevimento, si prega di prendere appuntamento via mail (matteo.marcheschi@cfs.unipi.it)

Location:

Time:

Research

Publications