Gianni Bedini

Location: VIA LUCA GHINI 13, 56126 PISA

Email: gianni.bedini@unipi.it

Phone: 050 2211314

Profile

Position: Professore Ordinario

Unit: Dipartimento di Biologia

Scientific-disciplinary sector: Botanica Sistematica BIOS-01/B

Positions

  • Presidente del Corso di Laurea - Scienze Naturali ed Ambientali (Laurea)

* Nato a Livorno il 30 gennaio 1957.

* Laureato nel 1982 in Scienze Naturali all'Università di Pisa.

* Borsista postdoc dal 1983 al 1985 presso il Plant Physiology Laboratory, Florida State University, U.S.A.

* Curatore di Orto botanico dal 1988 al 2004, presso il Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa.

* Ricercatore confermato in Botanica sistematica (SSD BIO/02) dal 1 gennaio 2005, presso il Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Pisa, poi Dipartimento di Biologia (dal 1 gennaio 2006).

* Docenza universitaria
Botanica sistematica, Biodiversità vegetale, Ecologia vegetale, Conservazione integrata di specie vegetali, Gestione di risorse fitocenotiche, Flora dell'ambiente costiero, Biologia e sistematica degli organismi vegetali marini, Botanica marina (modulo Biodiversità) per i corsi di laurea di Scienze Naturali, Scienze Ecologiche e della Biodiversità, Biodiversità e evoluzione, Scienze e tecnologie per l'ambiente, Biologia marina.
Relatore di tesi di Scienze Naturali, Gestione e valorizzazione delle risorse naturali, Biodiversità e evoluzione, Scienze Ecologiche e della Biodiversità, Scienze e tecnologie per l'ambiente, Biologia marina;

* Progetti di ricerca
A.I.S.C. (Analisi integrata del sistema costiero), progetto Interreg III sull'ambiente costiero di Elba e Corsica;
DREAM (Divulgazione e recupero delle emergenze in ambiente mediterraneo), cofinanziato nell'ambito della rete europea NATURA 2000, concernente alcuni pSIC della provincia di SP;
ENSCONET (European Native Seed Conservation Network), coordinato dal Royal Botanic Gardens, Kew con finanziamenti europei;
istituzione della rete italiana di banche semi, denominata RIBES (Rete Italiana di Banche Semi per la Conservazione Ex Situ), che ha presieduto dal 2005 al 2011.
PRIN 2007 intitolato Conservazione ex situ e caratterizzazione tassonomica, ecofisiologica e genetica di specie minacciate della flora spontanea italiana, responsabile di unità locale per il coordinamento nazionale dall'Università di Palermo.
Strategie di conservazione delle piante acquatiche di interesse regionale e comunitario del Padule di Fucecchio, in collaborazione con Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio e Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, con finanziamento della Regione Toscana

In qualità di responsabile della banca di germoplasma dell’Orto e Museo botanico (Dipartimento di Biologia, Università di Pisa), designata quale Centro per la conservazione ex situ della flora in base alla Legge Regionale Toscana 56/2000, si occupa di salvaguardia di specie selvatiche di interesse conservazionistico, anche d’intesa con la Banca dei Semi dell’ARSIA della Regione Toscana (Sede di Camporgiano).
E' autore di circa ottanta pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, atti di convegni e libri, su temi della conservazione ex situ, delle specie a rischio, degli Orti botanici, della ecologia della germinazione, della distribuzione geografica e tassonomica dei numeri cromosomici della flora italiana.

* Incarichi istituzionali
Responsabile dell'Orto e Museo botanico del Sistema Museale di Ateneo;
Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco Regionale delle Alpi Apuane, su designazione dell'Università di Pisa (2009-2012);
Membro della Consulta Tecnica Regionale per le aree protette, su designazione dell'Università di Pisa
Presidente di RIBES (Rete Italiana banche del germoplasma per la conservazione ex situ della flora spontanea italiana) (2005-2011)

* Associazioni
Socio della Società Botanica Italiana, di OPTIMA (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area) e della Società Italiana di Scienza della Vegetazione
Socio e segretario agli Atti della Società Toscana di Scienze Naturali


* Altro: ottima conoscenza della lingua inglese

Teaching

Teaching activity

Teaching responsibility for modules/courses

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Student consultation hours

Mode of office hours: Su appuntamento.

Location: Via Derna 1, secondo piano

Time: Martedì 14-16

Research

Publications