Attualmente:
Ordinario di Fisica Applicata presso l'Università di Pisa
2018-2021 Presidente del Comitato Spin Off dell'Università di Pisa
Esperto esterno per la Commissione Brevetti dell'Ateneo di Pisa
2010-2016 Direttore del Dipartimento di Fisica "Enrico Fermi"
2008-2011 Spokesperson della collaborazione Virgo per la rivelazione di Onde Gravitazionali
Direttore Scientifico dell'European Gravitational Observatory, consorzio partecipato da INFN e CNRS
2007-2010 Responsabile nazionale PRIN 2007 "Sensibilità a bassa frequenza in interferometri per onde gravitazionali sotterranei e criogenici"
2002-2007 Membro della Commissione Scientifica Nazionale 5 e della Commissione per il trasferimento tecnologico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
2005-2008 Coordinatore del Virgo EGO Scientific Forum (VESF) comprendente una comunità di 300 persone in Europa con interesse per la rivelazione di onde gravitazionali.
2005-2007 Responsabile nazionale del progetto di commissione scientifica 5 dell'INFN RUGO per la misura senza contatto della rugosità delle rotaie
2000-2002 coordinatore nazionale del progetto MIUR su Rumore Newtoniano nei Rivelatori di Onde Gravitazionali, sviluppo di accelerometri verticali
2001 Nomina a professore Ordinario di Fisica Applicata presso l'Università di Pisa
Estate 2000 e 2001: Visiting scientist presso il California Institute of Technology per studi su sospensioni avanzate, emissione acustica e creep nei materiali
97-00 Studio di strategie di ricerca di sorgenti di onde gravitazionali periodiche e procedure di diagnostica del rumore negli interferometri. Sviluppo di accelerometri con diodo Metal-Insulator-Metal e accelerometri orizzontali per basse frequenze.
95-99 Gestione di strutture universitarie: messa in funzione e direzione del Centro interdipartimentale Polo didattico "Fibonacci".
Istituzione e direzione del corso di Diploma in Metodologie Fisiche, con particolare attenzione alla Fisica Ambientale.
93-97 Virgo: Supervisione progetto isolamento sismico: sospensioni e pendolo invertito e impostazione produzione elementi. Studio fenomeni di creep.
92-01 Professore associato di Fisica Sperimentale all'Università di Pisa.
90-92 Analisi dei dati per la misura della vita media del leptone tau e prima verifica dell'universalità delle interazioni deboli nei decadimenti del tau.
91-92 CERN visiting scientist.
88-89 Preparazione della misura e analisi dati per la determinazione dei principali parametri dello Z0 e del numero di neutrini leggeri.
81-92 Sviluppo della Time Projection Chamber di ALEPH: studio della risoluzione in posizione con prototipi. Responsabilita' per la costruzione del Time Projection Processor per la lettura dei dati digitizzati.
78-86 Partecipazione agli esperimenti NA1-NA7-NA29 al CERN. Sviluppo dei sistema di trigger e acquisizione dati e responsabilita' per il sistema di lettura in linea. Analisi dati per la vita media delle particelle con charm D+, D0 e Lambdac. Misura del fattore di forma dei mesoni pi- e K- e larghezza radiativa del rho-.
81-92 Ricercatore alla Scuola Normale.
79-80 Borsa di Perfezionamento presso la Scuola Normale
78 Laurea all'Università di Pisa, diploma di allievo ordinario della Scuola Normale.