Curriculum di Maria Letizia Gualandi
Professore ordinario di Archeologia classica presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dellUniversità di Pisa, dove si è formata prima con Salvatore Settis e poi con Andrea Carandini.
INCARICHI ISTITUZIONALI
- Dal 2021 Responsabile del Polo Musicale di Ateneo M.Antonella Galanti.
- Dal 2020 - Vicedirettore del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere e Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti dello stesso Dipartimento.
- 2018-2022 Membro della Commissione di gestione del Progetto di eccellenza del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dellUniversità di Pisa, intitolato I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento (nello spazio euro-mediterraneo).
- 2017-2020 Presidente del Corso di Laurea magistrale in Archeologia dellUniversità di Pisa.
- 2012-2020 - Membro della Giunta del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa.
- 2006-2012 - Presidente del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali dellUniversità di Pisa.
- 2014-2018 e poi di nuovo 2019-2022 - Membro del Comitato tecnico-scientifico per i Beni archeologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
- 2012 - Ha creato ed è tuttora responsabile del Laboratorio MAPPA - Metodologie digitali APPlicate all'Archeologia del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere.
- 1998-2018 - Responsabile del Laboratorio di Archeologia classica del Dipartimento di civiltà e forme del sapere dellUniversità di Pisa.
DIDATTICA
Dopo aver insegnato vari anni Metodologie della ricerca archeologica, Metodologia e tecnica dello scavo, Storia della cultura materiale e della produzione artigianale nei Corsi di Studio triennale in Scienze dei Beni culturali e Archeologia e storia dellarte greca e romana II nel Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dellUniversità di Pisa, attualmente insegna:
- Archeologia e storia dellarte romana e Archeologia e storia dellarte greca nel Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali,
- Archeologia della produzione nel Corso di Laurea Magistrale in Archeologia dellUniversità di Pisa e nella Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dellUniversità di Pisa.
È membro del Collegio dei docenti dei Dottorati di ricerca:
- Archeologia e Scienze dellantichità (Dottorato Pegaso in collaborazione con le Università di Firenze e Siena),
- Heritage Science (Dottorato Nazionale su fondi PNRR, di cui coordina il curriculum afferente allAteneo pisano).
PROGETTI DI RICERCA
- 2020-22 PI del progetto MAGOH - Managing Archeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage, finanziato dalla Regione Toscana, POR FSE 2014-2020, Asse A Occupazione - Anno 2018
- 2016-19 - PI del progetto ArchAIDE, Archaeological Automatic Interpretation and Do-cumentation of cEramics, finanziato nellambito del programma europeo Horizon 2020: http://www.archaide.eu).
- 2011-13 - PI del progetto MAPPA - Metodologie Applicate alla Predittività del Potenziale Archeologico - La carta dell'area urbana di Pisa, finanziato dalla Regione Toscana (2011-2013: www.mappaproject.org).
Responsabile di Unità locale di UniPI nei progetti PRIN Progetti di ricerca di Interesse Nazionale:
- 2006-07 - Produzioni, commerci e consumi nella Populonia di età ellenistica: ceramiche e anfore di produzione locale e dimportazione, coord. naz. G. Bartoloni.
- 2004-05 - Profilo archeologico di una città antica: la cultura materiale e la decorazione architettonica a Populonia, coord. naz. G. Bartoloni.
- 1999-2000 - Creazione e implementazione di Sistemi Informativi Territoriali a carattere archeologico e di prodotti editoriali multimediali su contesti campione della Toscana (Populonia) e della Sardegna (Nora), coord. naz. D. Manacorda.9
- 1997-98 - Creazione e implementazione di Sistemi Informativi Territoriali a carattere archeologico sui siti di Nora (CA) e Populonia (LI), coord. naz. D.