STUDI ED ESAMI
Luglio 1994: diploma di ragioniere e perito commerciale presso lI.T.C. D. Zaccagna di Carrara con la votazione di 60/60.
Gennaio-Novembre 1998: servizio di leva obbligatoria presso la Marina Militare
Ottobre 1998: Laureato in Economia e Commercio (110/110 e lode) presso l'Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Economia, con la tesi La crescita dellazienda: il caso Co. Ge. Mar..
Anno 1999: Lavora presso lo Studio Tributario e Societario Borioli & Colombo Associati con sede in Milano
Gennaio 2000: E dottorando in Economia Aziendale XV ciclo, con borsa di studio, presso la Facoltà di Economia dellUniversità degli Studi di Pisa.
Prima sessione 2002: Ha superato l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista e di Revisore dei Conti.
Giugno 2003: È dottore di ricerca in Economia Aziendale.
Giugno 2003: È vincitore del concorso di ricercatore in Economia Aziendale
Gennaio 2007: È ricercatore confermato
Novembre 2010: Consegue lidoneità da professore associato
Dicembre 2011: Prende servizio da professore associato
ATTIVITA' DI RICERCA E DI DOCENZA
Dal 1999: Collabora con il Prof. Francesco Poddighe, ordinario di ragioneria generale ed applicata presso l'Università degli Studi di Pisa, nei corsi di Economia Aziendale e Tecnica Professionale.
2002 2011:
Docenza nei seguenti ambiti:
Master del Dipartimento di Economia Aziendale E. Giannessi di Pisa.
Master in Comunicazione e Marketing di Milano.
Corsi di preparazione all'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di commercialista.
VII Convegno Nazionale SISR (Bari, 5-6 Dicembre 2003): relazione dal titolo La storia della Piaggio attraverso lanalisi dei bilanci (1920 - 1950).
Dal 2005: E vice-direttore del Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale organizzato del Dipartimento di Economia Aziendale.
Dal 2005: Svolge la propria attività didattica nel Dottorato di Economia Aziendale
2007-2009: È docente di Economia Aziendale II presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa.
IX Convegno Nazionale SISR (Perugia, 27-28 settembre 2007): Presenta, insieme alla Dott.ssa Federica Doni, una relazione dal titolo Pietro DAlvise: la teoria dei conti a valore e la definizione oggettiva di azienda versus la concezione zappiana delleconomia aziendale.
Dal 2008: È referee per la Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale.
2008 2010: È docente di Business Analysis corso tenuto in lingua inglese, presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa.
International Accounting Conference Venezia 3-5 November 2011):
Presentato un paper (insieme al Prof. R Taplin ed alla Dott.ssa Federica Doni) dal titolo The Process of global convergence IFRS/GAAP. An empirical analysis on IFRS-compliant and US GAAP compliant financial statements.
Convegno Fondazione Unigioco(Roma 08 Novembre 2011):relazione dal titolo Il modello Casinò al convengo organizzato dalla Fondazione
2008 2010: È docente di Business Analysis corso tenuto in lingua inglese
XI Convegno Nazionale SISR (Roma, 2-3 dicembre 2011):relazione dal titolo Giuseppe Cerboni e lUnità di Italia. La definizione di un nuovo Modello Aziendale e di un Metodo Contabile unitario per le aziende private e pubbliche, la Logismografia
Dal 2012: È referee per la Rivista Financial Reporting
European Accounting Association, 35th Annual Congress, 9-11 maggio 2012 Ljubljana Slovenia: R. Verona, F. Doni, R. Taplin, "The process of global covergence IFRS/US-GAAP. . An empirical analysis on IFRS-compliant and US GAAP-compliant financial statements
Third Accounting History International Emerging Scholars Colloquium Paris, 8-10 July 2012: Presenta, insieme alla Dott.ssa Federica Doni, una relazione dal titolo Giuseppe Cerboni and the Italian Unification. Principal and Agent: a new concept of business and a new concept of accounting method.