Andrea Sirotti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Andrea Sirotti, insegnante e traduttore, fa parte delle redazioni di «Semicerchio», rivista di poesia comparata (http://www.unisi.it/semicerchio/) e di «Interno Poesia», blog e casa editrice per la promozione della poesia https://internopoesia.com/chi-siamo/. Ha collaborato come critico e traduttore a svariate altre riviste letterarie, italiane e internazionali, tra cui «El Ghibli» (di cui è stato tra i fondatori), «Pagine», «Le voci della Luna», «Sagarana», «La Rivista dei Libri», «Smerilliana», «Testo a Fronte», «Soglie», «451», «tradurre», «Interno Poesia», «Yawp», «Lay0ut», «Officinapoesia Nuovi Argomenti», «Antonym», ecc.
Dal 1999 svolge l’attività di traduttore letterario, soprattutto di poesia e di narrativa postcoloniale, per vari editori, tra cui Einaudi, Giunti, Rizzoli, Le Lettere, La Vita Felice, Interno Poesia, Il Saggiatore, Elliot.
Opera da anni come promotore di eventi culturali e letterari, collaborando all’organizzazione di svariati festival di poesia internazionale. Dal 2000 al 2008, insieme a Vittorio Biagini, ha curato per il Comune di Firenze le iniziative sulla poesia giovanile “Nodo sottile”.
Ha tenuto corsi strutturati e singole lezioni di traduzione letteraria ed editing presso varie università (Bologna, Arezzo, Pisa, Venezia) e altre agenzie formative (CSL Toscana, AISCLI, NTL, «Semicerchio», ecc.). Dal 2007 al 2013 ha collaborato al Master di II livello in traduzione postcoloniale dell’Università di Pisa, insegnando traduzione poetica e seguendo le tesi e i tirocini formativi dei dottorandi. Nel 2015 ha insegnato traduzione poetica al Master di I livello in Teoria e pratica della traduzione dell’Università di Firenze. Dal primo semestre 2023-24 insegna a Pisa nel corso di laurea magistrale in LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II - Corso B (cod. 1074L). 44 ore di laboratorio di traduzione di supporto alla prof.ssa Silvia Masi.
Insieme a Shaul Bassi ha pubblicato nel 2010 Gli studi postcoloniali. Un’introduzione, per i tipi de Le Lettere, Firenze.
Per Giunti ha curato le introduzioni al Gitanjali di Tagore e alle opere poetiche di Oscar Wilde.
Curatore e co-curatore di antologie poetiche “a tema”, ha al suo attivo: L’India dell’anima, antologia di poesia femminile indiana contemporanea in lingua inglese (Le Lettere, Firenze 2000, [seconda edizione, 2006]); Men/Uomini, ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea, con Giorgia Sensi (Le Lettere, Firenze 2004) e Gatti come Angeli, antologia di poesia erotica femminile in lingua inglese, con Loredana Magazzeni (Medusa, Milano 2006). È consulente per varie case editrici, tra cui Le Lettere e Interno Poesia.
È tra i fondatori dell’Agenzia letteraria transnazionale LINGUAFRANCA.