Gloria Scarfone è attualmente docente a contratto presso l'Università di Pisa, dove insegna Letteratura italiana contemporanea, Laboratorio di analisi e commento del testo narrativo italiano contemporaneo e Laboratorio di italiano scritto. Si è formata alla Scuola Normale Superiore (Classe di Lettere e Filosofia 2012-2017) e ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi italianistici/Études italiennes all'Università di Pisa e all'Université Sorbonne Nouvelle di Parigi (2021). È stata poi assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica (2023-2025). I suoi principali campi di studio sono la teoria del personaggio, il tardo-modernismo, la narratologia e il romanzo italiano del Novecento. Ha pubblicato tre monografie: "Goliarda Sapienza. Unautrice ai margini del sistema letterario" (Transeuropa 2018), "Il pensiero monologico. Personaggio e vita psichica in Volponi, Morante e Pasolini" (Mimesis 2022), "Anatomia del personaggio romanzesco. Storia, forme e teorie di una categoria letteraria" (Carocci 2024). Con "Il pensiero monologico" nel 2023 ha vinto la IV edizione del Premio per la giovane critica letteraria "Dino Garrone". Ha inoltre introdotto e co-curato il volume "«Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano" (Pisa University Press 2020), introdotto e curato la traduzione italiana di Dorrit Cohn, "Il monologo autonomo. Penelope di Joyce e le sue varianti" (Pacini 2021), co-curato con Cristina Savettieri il numero monografico di «allegoria» (XXXV/88) "Rappresentare il desiderio lesbico: unindagine sulla narrativa italiana (1930-1967)" (2023) e tradotto e curato la traduzione italiana di Dorrit Cohn, "Menti trasparenti. Rappresentazioni narrative della vita interiore" (Carocci 2025). Fa parte delle redazioni di «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura» e «Italianistica. Rivista di letteratura italiana» e del comitato di revisione di «Aura. Rivista di letteratura e storia delle idee»; è socia della Fondazione Sigismondo Malatesta, membre étranger associé dell'équipe di ricerca CIRCE (Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges) di Paris 3 e membro dell'Osservatorio sul romanzo contemporaneo dellUniversità di Napoli Federico II. Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professoressa di seconda fascia nei settori Letteratura italiana contemporanea (10/F2) e Critica letteraria e letterature comparate (10/F4).