Professoressa associata di Storia Medievale all'Università di Pisa. Insegna Storia Pubblica Digitale nel corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica, Storia degli Insediamenti Tardo Antichi e Medievali nel corso di laurea magistrale di Archeologia; e Storia Medievale ed Esegesi delle fonti medievali nel corso di laurea di Storia. Ideatrice e co-titolare, con Maria Simi, del Seminario di Cultura Digitale, dal 2011 al 2021 è stata direttrice del Laboratorio di Cultura Digitale (http://www.labcd.unipi.it/); dal 2021 al 2024 direttrice del Polo Multimediale del CIDIC dell'Università di Pisa; dal 2015 al 2020 nel direttivo dellAssociazione Italiana per lInformatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD); dal 2017 al 2023 nel direttivo e dellAssociazione Italiana per la Public History. Vicedirettrice del Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History (CISPH). Ha concentrato i suoi studi sulla circolazione mediterranea medievale, levoluzione del comune tra Italia e Provenza, la storia della Lunigiana e la Digital Public History. Ha guidato unéquipe di ricerca sulla storia e archeologia del paesaggio in Val di Vara e Lunigiana (tramonti.labcd.unipi.it) ed è responsabile scientifico delledizione digitale del Codice Pelavicino (http://pelavicino.labcd.unipi.it/). Collabora nel CISE al processo di digitalizzazione dei fondi della Comunità ebraica di Pisa. E' fondatrice e presidentessa della Società Storica Spezzinae membro della commissione toponomastica del Comune della Spezia. Codirettore di Public History Weekly.
L'attività di ricerca di svolge su più tematiche, in particolare:
*) le città del Midi nel medioevo (evoluzione istituzionale e rete di scambi)
*) Pisa e il Mediterraneo nel medioevo
*) La Lunigiana medievale (famiglie, società, insediamenti)
*) La storia digitale e la storia pubblica.