Emiliano Ricciardi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Esperienza professionale
2016: Professore Associato in Neuroscienze Cognitive M-PSI/02, Scuola IMT ALti Studi Lucca
2010-2016: Ricercatore in Biochimica Clinica BIO/12, Università di Pisa e Dirigente Medico S.D. Patologia Clinica AOUP
2009-2010: Chair, Local Organizing Committee del 16th Annual Meeting of the Human Brain Mapping Organization, 2010 - Barcelona, Spain
2007-2009: Ricercatore in formazione in Biochimica Clinica BIO/12, Università di Pisa
2007-2008: Guest Researcher al Cognitive Brain Mapping Lab, RIKEN - Brain Science Institute, Wako-shi, Japan
2006-2007: Professore a contratto in Psicodiagnostica della Abilità Cognitive, Dip. Psicologia, Università di Pavia
2005-2006: Segretario del Local Organizing Committee del 12th Annual Meeting of the Human Brain Mapping Organization, June 2006 - Firenze, Italia
2004-2006: Assegno di ricerca presso il Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e il Centro Interdipartimentale di Ricerca “E. Piaggio”
dell'Università di Pisa
Dal 2002: Tirocinio, Centro MRI e PET, Istituto di Fisiologia Clinica, Area di Ricerca del C.N.R. di Pisa
2001-2002: Special Volunteer, Section on Functional Brain Imaging, Laboratory of Brain and Cognition (NIMH, NIH, Bethesda, MD)
Since 2000: Tirocinio, Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Università di Pisa - Direttore: P. Pietrini

Formazione
2001-2004: Corso di Perfezionamento in Bioenergetica del Sistema Nervoso, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento "Sant'Anna", Pisa: “In vivo
and in vitro study of the neurometabolic correlates of cholinergic modulation on memory and attention during physiological and pathological aging”
2001: Abilitazione all'esercizio della professione medica in Italia
1994-2000: Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa. Laurea con 110/110 e lode, Dignità di Stampa per la tesi "Effetti dell'invecchiamento normale e
patologico sui parametri di metabolismo e flusso ematico cerebrali nell'uomo: studio PET in soggetti sani ed in pazienti con malattia di Alzheimer in diverse
condizioni di stimolazione sensoriale"
Dal 1998: Partecipazione all'attività di ricerca presso il Laboratory of Neurosciences, NIA (Director: S.I. Rapoport) e presso il Laboratory of Brain and Cognition,
NIMH (Director: L. Ungerleider; Section Head: J.V. Haxby)
1989-1994: Liceo Scientifico Statale “F. Buonarroti”, Pisa. Maturità Scientifica 60/60

Temi di ricerca e di interesse scientifico
-Biochimica e metabolismo cerebrale, neuroscienze cognitive e psico-biologia. Uso e sviluppo delle metodologie di esplorazione funzionale in vivo del cervello, come
la tomografia ed emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI), in associazione a compiti neuropsicologici e/o agenti farmacologici per
studiare le risposte funzionali cerebrali a stimoli sensoriali e compiti cognitivi/affettivi in soggetti sani e in pazienti con disturbi neuropsichiatrici.
-Correlati neurali della percezione e del riconoscimento visivo, tattile e uditivo in soggetti vedenti e non vedenti; rappresentazione multimodale e sopramodale del
riconoscimento di volti e oggetti, della discriminazione del movimento, della localizzazione spaziale e della percezione delle azioni
-Studio dei correlate neurometabolici della modulazione farmacologica di memoria e attenzione in soggetti sani di diverse età e in pazienti con malattia di Alzheimer

Miscellanea
-Responsabile dell'organizzazione delle quattro edizioni italiane delle classi “AFNI and SUMA software analysis for fMRI”
-Membro di diverse società scientifiche internazionali, tra cui OHBM, SfN and ISMRM
-Managing Editor degli Archives Italiennes de Biologie. Revisore regolare per diverse riviste scientifiche internazionali
-Ha ricevuto alcuni Fellow Travel award e premi da giovane ricercatore. Ha svolto letture su invito a convegni e presso istituzioni nazionali e internazionali
-Oltre 60 lavori su riviste peer-revie

Didattica



Ricevimento

Modalità: Si consiglia di inviare email per fissare un appuntamento.