INFORMAZIONI GENERALI
Vittoria Raffa, Professore Associato in Biologia Molecolare, Ph.D. in Nanotecnologia, M.Sc. in Ingegneria Chimica, Marie Curie Scholar
Data di nascita: 29 Gennaio 1977
Campo di ricerca: Biologia Molecolare, Nanomedicina, Neuroscienze
Indici bibliometrici h-index 29 , citazioni 2900 (risorsa: SCOPUS)
POSIZIONE ATTUALE
2015 ad oggi Professore Associato, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
2011 ad oggi Coordinatrice del laboratorio di Nanomedicina e Biologia Molecolare, UNIPI, IT
POSIZIONI PRECEDENTI
2014 2016 Professore Associato a contratto, School of Medicine, University of Dundee, UK
2014 2016 Coordinatrice del Nanobiolab, IMSaT, University of Dundee, UK
2011 2014 Ricercatore in Biologia Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
2009 2011 Ricercatore in Biologia Molecolare, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore SantAnna (SSSA), IT
2009 2011 Coordinatrice del Nanomedicine Lab, laboratorio SSSA , IT
2002 2009 Assegnista di Ricerca in Ingegneria Biomedica, CRIM (center for micro&nano engineering) Scuola Superiore SantAnna, Pisa, IT
PREMI / RICONOSCIMENTI
2014 2016 Marie Curie Fellow IEF (622122), University of Dundee, UK
ATTIVITA DIDATTICA IN CORSO
o insegnamento di Biologia Molecolare Avanzata (Cod. 369EE) per Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Molecolari
o insegnamento di Nanomedicine (Cod. 442EE) per Corso di Laurea Magistrale in Biologia Applicata Alla Biomedicina
o insegnamento di Nanomedicine and Regenerative Medicine (Cod. 1053I) per Corso di Laurea Magistrale in Materials And Nanotechnology
o insegnamento di Nanotechnology For Neurosciences (Cod. 416EE) per Corso di Laurea Magistrale in Neuroscience
o insegnamento di Principles Of Cellular Biology and Tissue Engineering (Cod. 1001I) per Corso di Laurea Magistrale in Materials And Nanotechnology
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO
Dic 2021 Nov 2024, Personalized medicine of pancreatic cancer using genomics and avatars, Fondazione Pisa (150.000), PI
Dic 2021 - Nov 2024, Structural damage to axons resulting from repetitive mechanical motion, Human Frontier Science Program (300.000), PI
Gen 2021 Gen 2024, NESTOR (Nanomaterials for Enzymatic Control of Oxidative Stress Toxicity and Free Radical Generation), EC RISE (90.000), PI
Dic 2020 Dic 2021, Remote Magnetic targeted therapeutics for peripheral nervous system (MagNerv), Israeli-Italian Call for Proposals on Scientific & Technological Cooperation (90.000), PI
Nov 2019 Mag 2024, I-GENE (In-vivo Gene Editing by NanotransducErs), FETOPEN-RIA-2019-01 EC(800.000), Coordinatrice
Lug 2021 - Giu 2024, Stretch-growth and cell therapy: a novel combinatorial approach for treating spinal cord injuries, Wings for Life (200.000), Coordinatrice
RUOLI ISTITUZIONALI
Membro del comitato spin-off committee di Ateneo
Membro dellOPBA (organismo preposto al benessere animale)
Coordinatrice del Gruppo di Ateneo di Nanomedicina
Referente per la Ricerca del Dipartimento di Biologia