Claudio Proietti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


CLAUDIO PROIETTI
È nato a Roma nel 1951 e vive a Pisa.
Studi musicali
Si è formato con Luciano Cerroni e Bruno Canino, per il pianoforte, e con Mauro Bortolotti, per la composizione.
Studi musicologici
Ha studiato Storia della Musica nella Facoltà di Lettere alla Sapienza di Roma con Nino Pirrotta e Fedele D’Amico.
Attività concertistica
Ha suonato in tutta Italia e all'estero con orchestre, direttori, strumentisti e cantanti di grande prestigio. Molto significativa è l’attività svolta con E.CO. - Ensemble per l’Esperienza Contemporanea, uno dei migliori gruppi italiani specializzati nell’esecuzione della musica moderna, da lui fondato nel 1989, con il quale ha partecipato a molti fra i più importanti festival e stagioni in Italia, Europa e Sud America. Successivamente ha suonato nel Trio Execo che si è sempre segnalato per l’ampiezza, la vivacità e il rigore delle proprie proposte. Interessato a proporre nuove esperienze performative, ha collaborato con strumentisti, cantanti (Susanna Rigacci, Silvia Regazzo, Filippo Bettoschi, Mirko Guadagnini), jazzisti (Pietro Leveratto), musicologi (Quirino Principe), filosofi (Aldo Giorgio Gargani), studiosi (Roberto Iovino, Ilario Luperini), attori (Gabriele Lavia, Renzo Boldrini), registi (Vittorio Taviani), coreografi (Micha Van Hoecke), artisti visivi (Roberto Martini). Particolarmente fortunata e apprezzata le più recente attività in duo con il pianista Maurizio Barboro e il soprano Valentina Coladonato.
E’ stato più volte ospite di RAI Radio3 e ha registrato vari dischi fra cui alcuni monografici con composizioni di Liszt, Bartók, Schoenberg. Grandi consensi ha avuto la sua registrazione, in prima mondiale, degli Shakespeare Sonnets e degli Shakespeare Duets di Mario Castelnuovo Tedesco pubblicata nel 2017 dall’etichetta Brilliant Classics per la quale ha poi registrato, con Valentina Coladonato, un’ampia raccolta di Mélodies di Poulenc di prossima uscita.
Attività teatrale
Insieme a Renzo Boldrini ha ideato, scritto e interpretato due spettacoli teatrali con musica destinati a proporre ai giovani il mondo espressivo dell’opera lirica - Buff’opera: Cenerentola (2005) e La fiaba della Principessa Turandot (2016) – rappresentati in moltissimi teatri con grande successo.
Attività didattica
È stato docente di pianoforte principale nei conservatori di Sassari, L’Aquila, Pesaro e, dal 1982, al “Paganini” di Genova del quale è stato direttore fra il 2011 e il 2014. Ha tenuto numerosi seminari strumentali e corsi per teatri, enti e istituti universitari.
Attività direttive teatrali
settore formativo
Si è a lungo occupato della progettazione e organizzazione di attività formative e produttive per le professioni del teatro musicale indirizzate ai giovani artisti (cantanti, maestri collaboratori, operatori teatrali). In tale veste dal 1997 al 2010 ha diretto il settore formativo musicale nel Teatro di Pisa e dal 2001, dopo averla ideata, è stato coordinatore dell’attività di opera studio dei teatri di Livorno, Lucca e Pisa, un progetto che, dopo un decennio, è stato insignito del Premio Abbiati della critica musicale italiana.
settore produttivo
Dal 2002 al 2004 è stato direttore musicale dell’Associazione CittàLirica Orchestra e Coro, nel 2009 e 2010 è stato direttore artistico del Teatro di Pisa.
Attività musicologica, giornalistica e di divulgazione
Ha scritto per le riviste specializzate Stereoplay, Banchetto Musicale, Strumenti musicali, Aulos, Tetraktis; dal 1983 al 1997 è stato critico musicale del quotidiano Il Tirreno.
Ha collaborato a lungo per la redazione di programmi di sala e la realizzazione di seminari e conferenze con Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ORT Orchestra della Toscana e molte altre istituzioni italiane.
Per l’emittente radiofonica Rete Toscana Classica cura regolarmente cicli di trasmissioni su argomenti musicali fra i quali spicca il grande ciclo (49 trasmissioni) dedicato al Clavicembalo ben temperato di Bach.
Ha progettato

Didattica

Ricevimento

Modalità:

Luogo: al momento per via telefonica o telematica

Orario: Lunedì ore 11-12