Dal 1 novembre 1999
Professore associato di Archeologia classica (L-Ant/07 - Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria).
Dal 2016
Idoneità a professore di I fascia (settore L-Ant/07) (Abilitazione Scientifica Nazionale).
2013-2019
Coordinatore del C.di Laurea Magistrale in Archeologia Dipartimento di Studi Umanistici, Università della Calabria.
1 PRINCIPALI SETTORI DI RICERCA
- archeologia e storia dell'arte greca e romana
Relitto greco di Porticello con carico di statue in bronzo ("Filosofo" di Porticello); Bronzi di Riace; topografia di Atene; iconografia nel mondo greco; archeologia funeraria; ceramica aretina e sigillate africane; anfore romane; ritratti romani; urbanistica romana in Calabria; ville romane in Toscana; insediamenti italici e romani in Italia centrale; glittica e prodotti dell'arte suntuaria nel mondo romano.
- archeologia e storia dell'arte in Magna Grecia e in Sicilia
Numerosi studi sulla Calabria: Medma (strigile, arule e produzione coroplastica, santuari e culti, redazione della "carta archeologica" di Rosarno, storia della polis); Hipponion; centro brettio di Castiglione di Paludi; Crotone; Francavilla Marittima; Sibari sul Traente. Numerosi studi sulla Sicilia: Segesta e il mondo greco-punico; Monte della Giudecca.
- storia dell'archeologia classica
Reimpiego e spoglio di antichità nel Medioevo (sarcofagi romani); studi sul Grand Tour, la storia dell'antiquaria e dell'archeologia dal Settecento al Novecento (Houel in Sicilia, antiquaria in Calabria nell'Ottocento; Paolo Orsi, Umberto Zanotti Bianco.
- archeologia delle province romane
Gallia Narbonensis ('mausoleo' dei Giulii a Saint-Remy).
- archeologia medievale
Edilizia dell'abitato arabo e medievale a Segesta; ceramiche medievali in Sicilia e Toscana.
2 DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERNAZIONALI
2003-2004 Membro del Comitato Scientifico del progetto « Vie romane del Mediterraneo » (partner-Liguria, capofila Provincia della Spezia, Progetto PIC Interreg III/B Medocc 2002-2004) finanziato dalla U.E.
2003-2006 Direttore scientifico del Progetto « Monte della Giudecca » nellambito del Progetto europeo "Dialogos (POR Sicilia 2000-2006, capofila Comune di Cattolica Eraclea (AG) finanziato dalla U.E.
2005-2009 Direttore scientifico del Progetto « Larcheologia subacquea e le vie del mare della Calabria. Studio e valorizzazione della costa ionica », nellambito del progetto europeo « DI.MA. Discovering Magna Grecia », (Regione Calabria, Interreg III/B Archimed 2005-2006) finanziato dalla U.E.
2008-2010 Membro del Progetto spagnolo « Expolios, Colecciones, Mercado artístico y las Comisiones de Monumentos Históricos en la España de los siglos XVIII y XIX » (UNED di Madrid (Progetto triennale 2008-2010, nr. Hum2007-62294).
2009-2011 Responsabile scientifico per la Regione Calabria nel Progetto « ArTea. Teatri antichi ed aree archeologiche : conoscenza e valorizzazione » (Italia-Tunisia) nellambito dell« APQ Mediterraneo, Linea dintervento 2.4 : Dialogo e cultura . Progetto Integrato DIARCHEO» finanziato dallU.E.
3. DIREZIONE DI PROGETTI DI RILIEVO NAZIONALE (Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica)
2003-2005 / 2005-2007 - Responsabile scientifico U.R. (Unità B, Università della Calabria) nei progetti COFIN (sede centrale SNS Pisa, direzione prof. C. Ampolo).
2007-2009 / 2009-2011 - Responsabile scientifico U.R. (Unità B, Università della Calabria) nei progetti PRIN (sede centrale SNS Pisa, direzione prof. C. Ampolo).
4. DIREZIONE DI SCAVI ARCHEOLOGICI (selezione ristretta) + RESPONSABILITA' DI PROGETTO
1975, 1980, 1985-1990 - Università di Pisa: Membro e poi responsabile delle attività di scavo nel centro italico-romano di Collelongo (Abruzzo).
1983-1989, 1993-1995, 1997-1998, 2000, 2003-2005 - Università di Pisa: Direzione (con F. Donati, L. Luschi, M.C. Parra) dello scavo didattico nell'area della villa romana di S.Vincenzino, Cecina (LI) (14 campagne di s