Roberto Mirandola

Email: r.mirandola@ing.unipi.it

Telefono: 050 2218035

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


Professore Ordinario di Impianti Nucleari negli anni ’70-80, poi sino al pensionamento avvenuto nell’anno 2010 di Gestione della Qualità.
E' stato Direttore del Dipartimento di Costruzioni Meccaniche e Nucleari dal momento della sua costituzione nel '82 sino al 1987, è stato Presidente della Commissione di Ateneo per la sperimentazione didattica ed organizzativa che negli anni ’80, che ha avviato e costituito l’attuale struttura Dipartimentale dell’Università di Pisa.
Il 13 Gennaio del 1990 gli sono state conferite le insegne dell'Ordine del Cherubino dell'Università di Pisa.
Ha svolto attività di ricerca nel campo della progettazione degli impianti e dei sistemi industriali con particolare riferimento alla sicurezza e ai problemi organizzativi producendo oltre cento pubblicazioni e titoli scientifici vari fra i quali diversi testi didattici che hanno avuto larga diffusione a livello nazionale con oltre diecimila copie vendute.
Sul piano delle attività didattiche universitarie, ha tenuto insegnamenti per diversi CdL dell’Università di Pisa dall’elaborazione dai dati per il corso di laurea di Chimica, di Complementi di Impianti Nucleari e Garanzia della Qualità per il CdL di Ingegneria Nucleare, di Sistemi Organizzativi per il CdL di Ingegneria Aerospaziale, di Gestione Industriale della Qualità per il CdL di Ingegneria Meccanica, di Gestione della Qualità per il Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale.
È stato Presidente del Corso di Diploma di Laurea di Ingegneria logistica e della Produzione della Facoltà di Ingegneria e promotore del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa nell’ambito di una Commissione apposita.
Ha seguito innumerevoli tesi di laurea in collaborazione con varie Organizzazioni pubbliche e private.
E’ stato Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Università di Pisa e membro del Nucleo di Valutazione dell’Azienda Ospedaliera di Pisa, di quello del MIUR e dell’Università di Siena.
E' stato Presidente, dalla sua costituzione sino a tutto l’anno 2006, del Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità Qualital, oggi Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità e dell’Innovazione QuInn del quale è attualmente Presidente Onorario.
E' stato Consigliere Delegato dell'Associazione Premio Qualità Italia, fondata nel 1996 dal Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità, Confindustria e AICQ della quale è ora Presidente Onorario.
Ha svolto innumerevoli corsi di addestramento per l’industria in tutti i settori della produzione industriale manifatturiera e dei servizi oltre ad avere fondato, diretto e/o avervi insegnato Master di livello Universitario in gestione della qualità, della sicurezza e dell’ambiente e/o dei sistemi integrati.
Ha effettuato attività di sviluppo di sistemi di gestione per tutti i tipi di Organizzazione di vari settori sia a livello industriale che di servizio e svolto numerose attività di auditing come esperto. Possedeva la qualifica formale SICEV nei settori delle costruzioni e della formazione. E’ stato membro e/o Presidente di diversi Comitati di Certificazione di vari Organismi di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 e del personale secondo lo schema SICEV, nell’ambito del quale ha tenuto i corsi di addestramento di base e presieduto le prime sessioni di qualifica del personale.
E’ attualmente Direttore Scientifico del Master HSE&Q svolto per personale ENI in lingua inglese al quale partecipano oltre 20 pp provenienti da tutti paesi del mondo, attualmente alla V Edizione, collabora con il CISE di Forlì nell’ambito delle attività di approcci di innovazione responsabile e insegna come Professore a Contratto Gestione della Qualità al Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Chimica e Gestione della Qualità per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Metodi Valutazione e Miglioramento delle Organizzazioni e Progettazione e Sviluppo di Sistemi, Processi e Servizi.

Didattica

Ricevimento

Modalità: Ogni momento su prenotazione via posta elettronica (mirandola@ing.unipi.it) e/O, anche in via prelminare o a supporto ed integrazione,con interazione tramite la stessa o skype (mirandola39)

Ricerca

Pubblicazioni