Gino Fontana

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 30 marzo 2001 iscritto presso l’ALBO DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI della provincia di Lucca al n°567/A, sez. A.
Dal 18 aprile 2002 iscritto presso il REGISTRO DEI REVISORI LEGALI tenuto presso il Ministero di Grazia e Giustizia con provvedimento 18-04-2002 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, supplemento n. 36 – IV Serie Speciale – del 07-05-2002 al n. 125264.
Dal 2009 al 2011 cultore della materia per il corso di Economia Aziendale II presso l’Università degli studi di Pisa.
A.A. 2017/2018 assistente alla didattica per il corso di Economia Aziendale II presso l’Università degli studi di Pisa.
Dal 2011 docente a contratto per il corso di Economia Aziendale II presso l’Università degli studi di Pisa.
PRINCIPALI PROBLEMATICHE PROFESSIONALI AFFRONTATE
Crisi d’impresa e procedure concorsuali
Fallimento:
-incarichi di curatore fallimentare (vecchio e nuovo ordinamento).
Concordato preventivo:
-incarichi di commissario giudiziale
-consulenza nella predisposizione della documentazione per l’accesso alla procedura;
-consulenza nella redazione della relazione ex art. 161 L.F.
Piani di risanamento ex art. 67 L.F.:
-assistenza alle aziende per la predisposizione della documentazione per la procedura; in particolare, redazione del piano economico e finanziario;
-attestazioni ex art. 67 L.F..
Crisi da sovraindebitamento
incarichi di gestore della crisi
Attività ordinarie
Assistenza nei rapporti con gli istituti di credito.
Consulenza contabile (impianto e tenuta di contabilità, redazione di situazioni contabili periodiche).
Consulenza in materia di diritto societario.
Consulenza tributaria in materia di imposte dirette, imposte indirette, imposte sostitutive.
Predisposizione di dichiarazioni fiscali.
Redazione di Bilanci d’esercizio.
Revisione legale nell’ambito di Collegio Sindacale.
Attività nell’ambito del controllo di gestione
Redazione di Business Plan di Aziende operanti nei diversi settori produttivi.
Implementazione di sistemi di controllo di gestione finalizzati a:
controllo commesse;
contabilità analitica per centri di costo;
analisi delle marginalità per prodotto/servizio;
pianificazione finanziaria e gestione del cash flow;
controllo economico e finanziario di gruppi di società;
Implementazione software gestionali.

ATTIVITÀ DI DOCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI ALTO TIRRENO
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI LUCCA
AGENZIA FORMATIVA QUALITY EVOLUTION CONSULTING S.R.L.
ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LUCCA
AGENZIA FORMATIVA FORMETICA
CSA-CNA LUCCA
CORSO PER DOTTORATO DI RICERCA DI ECONOMIA AZIENDALE DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA
MASTER IN ECONOMIA AZIENDALE & MANAGEMENT
DIPLOMA DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PISA
CNA Massa-Carrara
CAT Confcommercio Massa
2005: ECONOMIA E GESTIONE DELL’IMPRESA
ALTRI CORSI ORGANIZZATI DA ENTI PRIVATI

FORMAZIONE
Dal 2003 e ad oggi in corso – Corsi e convegni accreditati presso l’ordine Dottori Commercialisti relativamente al programma di Formazione Professionale Permanente; in particolare, frequenza dei corsi relativi alle seguenti tematiche:
Crisi d’impresa e procedure concorsuali.
Collegio sindacale e revisione legale.
Corso di perfezionamento post laurea in “Diritto della Gestione e Risoluzione della Crisi Economica”, patrocinato dal Ministero della Giustizia, presso l’Università degli Studi di Firenze
Master di II° livello “Management for Family Business” presso l’Università degli Studi di Pisa
LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO presso l’Università degli Studi di Pisa

PUBBLICAZIONI
Co-autore nel testo “Elementi di bilancio e di management – strumenti manageriali per il governo economico dell’azienda” – G. Giappichelli Editore – 2016
Vol. II – Capitolo 1 “L’analisi per indici del bilancio d’esercizio”


Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti

  • Economia Aziendale II - Corso C (Cod. 018PP) per Laurea in Economia aziendale
  • Economia Aziendale II - Corso C (Cod. 018PP) per Laurea in Economia aziendale