Percorso di studi, di ricerca e dinsegnamento
Dopo la laurea in Storia (Università di Milano, 2004) e il dottorato in Storia Moderna e Contemporanea (Università di Firenze, 2008), ho conseguito un master internazionale in Storia e Comparazione delle Istituzioni Politiche e Giuridiche dei Paesi dell' Europa Mediterranea (Università di Messina, Università di Milano e Universidad de Córdoba, 2008).
Tra il 2009 e il 2014 ho proseguito gli studi post-dottorali in Spagna (UNED, Madrid) e in Italia (Università di Padova e Milano). Nel 2015 sono risultato vincitore della Bolsa de Pós-Doutoramento della Fundação para a Ciência e a Tecnologia (CIDEHUS, Universidade de Évora) e della Marie Sklodowska-Curie Fellowship (Crh, EHESS, Parigi).
Ho insegnato presso lUniversità Ca Foscari di Venezia e lUniversità di Milano e, a partire dal novembre 2018, ho assunto il ruolo di professore associato di Storia Moderna presso lateneo pisano.
Ho preso parte a partire dal 2005 a progetti di ricerca in Italia (PRIN, FIRB) e in Francia, dove attualmente sono coinvolto nellANR PROCIT Citoyenneté et propriété au nord et au sud de la Méditerranée (XVIe-XIXe siècle) (Crh, EHESS, Parigi). Sono inoltre membro della rete di ricerca internazionale Red columnaria. Red Temática de investigación sobre las fronteras de las Monarquías Ibéricas e del Centro di studi Le Polizie e il Controllo del Territorio, così come della redazione della rivista "Società e Storia".
Principali interessi di ricerca
I miei primi interessi di ricerca si sono rivolti alla storia delle istituzioni politiche e militari dellantico regime. In particolare, ho dedicato una monografia alla nascita delle caserme e allamministrazione materiale e fiscale degli eserciti asburgici nella Lombardia spagnola tra XVI e XVII secolo.
A partire dal 2010 mi sono occupato della storia dellidentificazione, della registrazione e della rivendicazione dellidentità personale in antico regime, tanto in Italia (Stato di Milano, Repubblica di Venezia) quanto nellImpero spagnolo.
Attualmente le mie ricerche cercano di indagare la costruzione imperiale degli imperi iberici a partire dal tema della relazione tra cose e persone: in particolare, mi sto occupando delle relazioni tra diritti di proprietà, diritti di successione e diritti di appartenenza, e del problema dei "beni vacanti" nelle Monarchie di Spagna e Portogallo.
Oltre alle mie personali ricerche, ho cercato di sviluppare prospettiva comparativa aperta al confronto con studiose e studiosi del mondo ottomano e dellAsia orientale.