Antonella Bogoni

Email: antonella.bogoni@cnit.it

Telefono: 050 5492221

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Antonella Bogoni, responsabile di ricerca del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) è una dei pionieri del Centro Integrato per le Reti Fotoniche e le Tecnologie (IRCPhoNeT) creato nel 2001 a Pisa a seguito di un accordo tra la Scuola Superiore Sant’Anna, il CNIT, Ericsson e il CNR (Consiglio Nazionale di Ricerca) per la generazione di un Centro di Eccellenza a livello internazionale, dove ad oggi Antonella è responsabile dell’area “digital & microwave photonics”.
Antonella ha dedicato la sua attività di ricerca allo studio delle tecnologie fotoniche per sistemi di comunicazione su fibra ottica sempre più veloci, al fine di garantire un Internet più veloce e una nuova generazione di servizi all’utente.
Nel 2004 ottiene il suo primo finanziamento per la realizzazione di un nuovo tipo di laser per comunicazioni ottiche ultra-veloci.
Sempre nel 2004 Antonella propone il più veloce rigeneratore ottico che processa 160 miliardi di bit al secondo grazie alle tecnologie fotoniche (più di 10 volte più veloce della tecnologia elettronica disponibile a quel tempo).
Dal 2008 collabora con l’University of Southern California (USC) a Los Angeles, che raggiunge nel 2009 come vincitrice di una borsa di studio Italo-americana “Fulbright”. È presso i laboratori della USC che sviluppa il primo prototipo fotonico in grado di fare operazioni logiche con la luce ad una velocità pari a 640miliardi di bit al secondo, circa 100 volte superiore a quello che si fa ad oggi nei calcolatori elettronici.
A Pisa ottiene sempre nel 2009 il primo finanziamento di 1.6 Milioni di Euro da parte dell’European Research Grant per l’ideazione e realizzazione del primo sistema radar basato su tecnologie fotoniche.
Nel 2012 ha ottenuto un secondo finanziamento (uno dei tre concessi all’Italia) per trasformare i risultati della sua ricerca in un prodotto pre-industriale da impiegarsi per il potenziamento del controllo del traffico aeroportuale.
Nel 2012 Antonella Bogoni inizia una collaborazione con il Ministero della Difesa da cui riceve sovvenzioni per lo sviluppo di un sistema radio innovativo basato anch’esso sulla fotonica.
Nel 2006 Antonella è co-fondatore di Photrix, una start-up che produce e vende strumentazione ottica ad alta velocità; dal 2007 al 2011 è amministratore delegato di Photrix.
Ad oggi Antonella Bogoni ha ottenuto 10 finanziamenti nazionali ed internazionali, e risulta co/autrice di 45 brevetti, 7 libri, e più di cento contributi su riviste scientifiche internazionali. Ha inoltre presentato più di 200 lavori alle maggiori conferenze internazionali di fotonica. E’ infine stata invitata come esperta del settore sulle maggiori riviste e in numerosi convegni in tutte le parti del mondo tra cui Europa, Stati Uniti, Brasile, Giappone, Korea, Cina, India.

Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti