Graziano Bertini

Profilo

Ruolo: Docente Esterno


CURRICULUM VITAE DI GRAZIANO BERTINI

Nato a Lari (Pisa) il 12/3/1943.
Nel luglio 1962 ottiene il Diploma di Perito Industriale Capotecnico in Telecomunicazioni presso l'Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci", Pisa.
In data 1 ottobre 1962 viene assunto al CSCE in qualità di vice aiutante di Laboratorio e prosegue nello sviluppo della progressione fino alla qualifica di aiutante capo.
In data 21/7/1975 consegue la Laurea in Scienze dell'Informazione presso l'Univ. di Pisa con la tesi “Progetto di un Terminale Audio per funzionamento in time-sharing", voto 110/110 e lode.
In data 1/1/1977 vince un concorso di aspirante ricercatore e prende servizio al CNUCE/CNR presso il reparto di Informatica Musicale e in data 10/10/1978 ottiene il trasferimento all'IEI/CNR, presso il reparto di Elab. Segnali e Immagini con la qualifica di Collaboratore Tecnico Professionale.
In data 10/10/1988 è I° Ricercatore (IIa fascia) presso l'IEI/CNR, mediante concorso nazionale.
Nel 1989-1992 è responsabile della linea di ricerca "Progetto di apparati multiprocessori per Digital Signal Processing" Sottoprog. 2.1 (Coprocessori e moduli segnali e immagini), Prog. Finalizzato CNR "Sistemi informatici e Calcolo Parallelo".
Nel 1992 è Resp. scientifico di un Contratto annuale di collaborazione di ricerca con la Leonardo Spa (Massa) per lo sviluppo di tecniche e sistemi per il controllo attivo di rumore acustico.
Dal 1994 al '97 è Resp. scientifico di Contratti di ricerca con lo Studio di progettazione SEED (Massa) per lo sviluppo di tecniche e sistemi digitali per il trattamento di segnali in banda audio.
Nel 1998 è Resp. di Unità Operativa IEI-CNR per le ricerche su "Modelli timbrici per un sistema di sintesi additiva su larga scala" nell'ambito del Progetto Finalizzato CNR per la microelettronica MadessII, Sottoprog. 3, linea di ricerca "Sistemi Multimediali".
Dal giugno 1996 al 2000 è membro del Consiglio Scientifico del C.I.A.R.M. (Centro Inter-universitario di Acustica e Ricerca Musicale, tra le Università di PD-FE-BO) con sede a Ferrara.
Dal 2005 al 2008 coordina un e-Team sul tema “Semantic From Audio: Analysis, Synthesis and Perception” del Wp4, nel progetto europeo MUSCLE.
E' stato relatore di numerose tesi di laurea su argomenti di Elaborazione Segnali presso il Dip. di Informatica e di Ingegneria Elettronica dell'Università di Pisa.
Dal 2008 al 2016, essendo in quiescenza, collabora in qualità di associato alle ricerche del SILab dell’ISTI e dal 2017 in qualità di collaboratore volontario.
Dall’anno accademico 2012-‘13 a tutt’oggi è docente a contratto di “Metodi di elaborazione del segnale sonoro”, laurea di I° liv. in “Tecniche Audioprotesiche” presso la Clinica Otorino, Dip. di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'Area Critica, Univ. di Pisa.