Valentina Bartalesi Lenzi

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Valentina Bartalesi Lenzi è ricercatrice presso il CNR-ISTI e professore esterno del corso di Semantic Web della laurea magistrale in Informatica, presso l’Università di Pisa. Ha conseguito il dottorato in Ingegneria dell’Informazione all’Università di Pisa con giudizio ottimo e si è laureata con lode in Informatica Umanistica sempre all’Università di Pisa. Ha lavorato per sette anni a Trento presso CELCT, il centro di ricerca per la valutazione delle tecnologie del linguaggio e della comunicazione, partner della Fondazione Bruno Kessler. Qui si è occupata di linguistica computazionale e principalmente della creazione di risorse linguistiche per la valutazione di sistemi di Natural Language Processing. Dal 2011 lavora presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR di Pisa. Inizialmente ha lavorato presso il laboratorio di Human Interfaces in Information Systems dove si è occupata di usabilità e accessibilità delle applicazioni Web. Quindi ha lavorato e lavora tutt’ora come ricercatrice presso il laboratorio Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH), nel gruppo Digital Humanities. I suoi campi di ricerca riguardano principalmente le tecnologie del Web Semantico, lo sviluppo di ontologie formali per la rappresentazione di contenuti testuali e narrazioni e la creazione di applicazioni Web.
Attualmente è Responsabile scientifico dell’unità CNR nel progetto PRIN 2017 I.M.A.G.O. (Index Medii Aevi Geographiae Operum). Web Portal and Critical Editions of Medieval and Humanistic Latin Geographical Works (VI-XV centuries) (https://imagoarchive.it).
È coordinatore interno del gruppo CNR per il progetto PRIN 2017 Hypermedia Dante Network (HDN) (https://hdn.dantenetwork.it) il cui scopo è quello di rappresentare formalmente le fonti della Divina Commedia.
È supporter del progetto dantesco DanteSearch. Fa parte del gruppo di lavoro del CNR-ISTI che si occupa della creazione e sviluppo del Vocabolario Dantesco Latino (VDL). Gestisce il portale DanteNetwork.it su cui risiedono importanti progetti danteschi come DanteSearch, DanteSources, Hypermedia Dante Network, DaMA.
È stata main contributor per il gruppo del CNR-ISTI del progetto PRIN 2013 Per Una Enciclopedia Dantesca Digitale che ha portato allo sviluppo dell’applicazione Web DanteSources che permette di esplorare le fonti delle opere minori di Dante Alighieri. DanteSources ha vinto il DH (Digital Humanities) Award 2015 nella sezione “Best DH Tool or Suite of Tools”. (http://dhawards.org/dhawards2015/results/).
Ha fatto parte dell’Unità operativa del CNR-ISTI di molti progetti europei per cui ha lavorato attivamente, per esempio MINGEI - Representation and Preservation of Heritage Crafts (http://www.mingei-project.eu/), PARTHENOS - Pooling Activities, Resources and Tools for Heritage E-research Networking, Optimization and Synergies (http://www.parthenos--project.eu/), E-RIHS PP - The European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase, (http://www.erihs.fr/), ARIADNEplus - Advanced Research Infrastructure for Archaeological Data Networking in Europe – plus (https://ariadne-infrastructure.eu/).
È stata anche main contributor per il progetto It-TimeML, il cui scopo è stato quello di adattare alla lingua italiana lo standard di annotazione per l’inglese TimeML (https://sites.google.com/site/ittimeml/people).
È membro attivo o è stato membro delle Program Commettee di conferenze e workshop internazionali e nazionali quali International Conference on Theory and Practice of Digital Libraries (2017-2019), International Workshop on Open Data and Ontologies for Cultural Heritage (ODOCH’19), International Workshop on Ontologies for Digital Humanities and their Social Analysis (WODHSA 2019), International Conference on Digital Humanities (2016-2019), International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC 2012) Italian Research Conference on Digital Libraries IRCDL (2017-2021), International Conference on Human-Comput

Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo:

Orario: Su appuntamento. Scrivere una mail a valentina.bartalesi@isti.cnr.it