Michele Barsanti, nato a Pisa il 20 settembre 1962, si è laureato in Fisica con 110 e lode presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università di Pisa il 29 giugno 1987, discutendo col prof. Adriano Gozzini una tesi su "Studio sperimentale della cristalloluminescenza in alogenuri alcalini". Dal 1988 al 1992 è stato perfezionando presso la Scuola Normale di Pisa, svolgendo nel contempo il servizio militare come Ufficiale di Complemento della Marina Militare. Dal 1992 al 1997 è stato Professore di ruolo di Fisica presso lIstituto Tecnico Commerciale e per Geometri E. Fermi di Pontedera (PI). Il 9 luglio 1994 ha conseguito il perfezionamento in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa con la votazione di 70/70.
Dal 1997 al 2004 è stato Collaboratore tecnico (area tecnico-scientifica e sociosanitaria) presso il
Dipartimento di Matematica Applicata U. Dini dellUniversità degli Studi di Pisa. Dal 2005 al 2011 è stato ricercatore a tempo pieno e indeterminato in Calcolo delle Probabilità e Statistica (settore MAT/06) presso la Facoltà di Ingegneria dellUniversità degli Studi di Pisa, afferendo al Dip. di Matematica Applicata U. Dini.
Dal 28 marzo 2011, con D.R. 4421, è inquadrato nel s.s.d. Fisica Matematica (MAT/07). Dal settembre 2012 afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale.
Attività di ricerca:
Metodi di misura delle tensioni residue e determinazione delle curve sigma-epsilon di materiali mediante tecniche di indentazione.
Analisi statistica di segnali aleatori al fine della diagnostica di guasti in trasmissioni ad ingranaggi, tecniche statistiche per variabili aleatorie non campionabili utilizzabili per l'analisi di prove di fatica nei materiali.
Analisi statistica di dati che rivestono interesse in ambito geologico e geofisico, con particolare riguardo alla determinazione di soglie per l'innesco di frane pluvio-indotte e alla determinazione di mappe di suscettività di frana. Sviluppo di codici di fluidodinamica computazionale con applicazioni alla vulcanologia.
Attività Didattica:
Titolarità dell'insegnamento di Meccanica Razionale per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica negli a.a.
2022/23, 2021/22, 2020/21, 2019/20, 2018/19, 2017/18, 2016/17, 2015/16, 2014/15, 2013/14, 2012/13, 2011/12, 2009/10, con supporto alla didattica nell'a.a. 2010/11.
Titolarità dell'insegnamento di Geometria per il Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico di Ingegneria edile-Architettura negli a.a. 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09.
Altre attività di supporto in vari corsi di matematica di base