Pisa celebra Pier Paolo Pasolini
Proiezioni, mostre, convegni per il centenario dalla nascita
In occasione del centenario della nascita, la città di Pisa celebra uno dei maggiori intellettuali del ‘900 con una serie di iniziative che si svolgono dal 5 marzo, data della nascita, fino al 2 novembre, data della morte.
In programma la proiezione di tutta la filmografia, incontri e presentazioni di libri, e una mostra evento con video, fotografie e opere grafiche al Museo della Grafica.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Pisa, in collaborazione con l’Università di Pisa, il cinema Arsenale e con la direzione organizzativa della libreria Pellegrini.
Programma
Mostre
Manca sempre qualcosa
1 aprile - 5 giugno 2022
Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi
Incontri
4 aprile "Manca sempre qualcosa. Lettura per PPP", reading poetico a cura di Davide Rondoni, Cinema Arsenale
11 aprile Presentazione del volume “Pasolini, Le Lettere”, Garzanti 2022, Cinema Arsenale
14 maggio, ore 18 Incontro con l'artista Stefano Tonelli, Notte dei Musei, Museo della Grafica
27 Maggio,ore 18.00 Antonio Moresco “Corpo a corpo con Pasolini”. Introduce Carla Benedetti, Gipsoteca di Arte Antica
Proiezioni al Cinema Arsenale
I film proposti sono restaurati dalla Cineteca di Bologna
5 marzo Accattone, Italia, 1961, 116’
Introduzione di Carla Benedetti (Università di Pisa)
16 marzo Mamma Roma, Italia, 1962, 114
Introduzione di Chiara Tognolotti (Università di Pisa)
13 aprile Il Vangelo Secondo Matteo Italia, 1964, 137’
Introduzione di Maurizio Ambrosini (Università di Pisa)
20 aprile Comizi d’amore , Italia, 1964, 92’; La ricotta , Italia/Francia, 1963, 35’
11 maggio, ore 20.30 Uccellacci Uccellini, Italia, 1966, 88'; La Terra vista dalla Luna Italia, 1967, 31'; Che cosa sono le nuvole?, Italia, 1968, 20'
Introduzione di Augusto Sainati (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
16 maggio, ore 20.30 Edipo re, Italia, 1967, 104'
Introduzione di Chiara Tognolotti (Università di Pisa)
19 maggio, ore 18.30 La voce di Pasolini di Matteo Cerami e Mario Sesti, Italia, 2015, 52'
Introduzione di Mario Sesti (Regista)
27 maggio, ore 21.00 Salò o le 120 giornate di Sodoma, Italia/Francia, 1975, 116'
Introduzione di Antonio Moresco (scrittore e saggista)