Area umanistica
-
Concerto d'inverno L'Orchestra di ateneo esegue musiche di Beethoven e Mozart
-
Una rivoluzione, diecimila anni fa Incontro con Guido Barbujani in occasione del Darwin Day
-
La tartaruga nella cultura dei popoli. Miti, leggende e folklore Presentazione del volume di Mariella Turini
-
Angeli cinematografici, fra cinema d’autore e generi popolari Lezione di Maurizio Ambrosini per il ciclo "Per un accostamento multidisciplinare alla Bibbia"
-
BioArcheologia - Storie di gente comune dall'età antica all'età contemporanea Seminario del ciclo "Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti e fonti"
-
Storia Antica - Quando le fonti incontrano la gente comune Seminario del ciclo "Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti e fonti"
-
Storia Medievale - Culture diffuse nell’Italia pienomedievale. Fonti e metodi Seminario del ciclo "Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti e fonti"
-
Storia moderna: Le voci degli emarginati. Ripensare una storia sociale di età moderna, tra locale e globale Seminario del ciclo "Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti e fonti"
-
Storia contemporanea - Gente comune alla ribalta! Nuovi modelli comunicativi (secoli XIXXX) Seminario del ciclo "Da comparse a protagonisti. La gente comune: profili, contesti e fonti"