Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Per chi non fosse riuscito a seguire il seminario in diretta sono disponibili i materiali e la registrazione del Webinar.

Per rivedere la registrazione clicca qui.
image.png

I materiali relativi al seminario (le slide e una selezione di domande e risposte) sono disponibili a questo link.

Visto il successo di questo primo seminario e le richieste pervenute, l’Unità servizi per la ricerca organizzerà in data 25 giugno dalle ore 10 alle ore 12 un secondo webinar più pratico per approfondire il tema della scrittura della proposta progettuale sul bando Individual Fellowship 2020.
È possibile registrarsi al secondo seminario compilando questo form. Attenzione: per poter partecipare è obbligatoria la registrazione.

Il servizio di supporto alla redazione di proposte progettuali dell’Unità servizi per la ricerca organizza un seminario online sulle azioni Individual Fellowship del Programma Marie Skłodowska Curie.

LE BORSE INDIVIDUALI DEL PROGRAMMA MSCA offrono l’opportunità ai ricercatori di qualsiasi nazionalità, con un titolo di dottorato o almeno quattro anni di esperienza nella ricerca, di acquisire e trasferire nuove conoscenze e di lavorare nel campo della ricerca e innovazione attraverso una formazione avanzata e una mobilità internazionale e intersettoriale.

Quando? Il 10 giugno dalle 10.00 alle 12.00

Chi? Il webinar è aperto a tutti ed è in particolare rivolto a dottorandi, assegnisti, ricercatori interessati a conoscere questa opportunità e nello specifico il bando 2020

Dove? Il webinar sarà organizzato utilizzando la piattaforma Teams. A breve sarà disponibile il link per accedere al live streaming

Il seminario online ha l’obiettivo di:

  • Dare informazioni sul bando 2020 con scadenza 9 settembre
  • Dare suggerimenti su come iniziare la scrittura della proposta progettuale

Qui è possibile visionare il programma. 

Sarà possibile seguire l'evento live tramite la piattaforma Microsoft Teams a questo link . 

Per informazioni
Unità servizi per la ricerca

Veronica Moretti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Francesca Zampagni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 Il MUR ha emanato il decreto n.788 del 05.06.2020 con il quale ha concesso una proroga generalizzata ed uniforme del termine ultimo per concludere i progetti PRIN 2017, pari a 6 mesi per tutti i settori, secondo la seguente tabella:

Le nuove scadenze, fissate per ciascun settore, sono riferite alla sola conclusione dei progetti PRIN 2017.

Restano invece invariate le scadenze intermedie relative alla dichiarazione del responsabile legale e alla relazione scientifica dei PI, secondo le tempistiche stabilite dall’articolo 6, comma 6, del Bando PRIN 2017 ossia:

  • entro il 15° giorno successivo alla conclusione della prima e della seconda annualità, il Rettore dovrà presentare una dichiarazione che attesti il concreto sviluppo delle attività e la regolarità delle procedure amministrative poste in essere.
  • entro 30 giorni dalla scadenza di ogni annualità, ogni PI dovrà trasmettere al MUR una relazione scientifica intermedia.

La concessione delle proroghe non modifica il cofinanziamento del MUR stabilito dai decreti di ammissione a finanziamento.

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca - sezione ricerca nazionale
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Sara Cattani - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giovedì, 21 Maggio 2020 15:21

23 - Dati della ricerca e principi FAIR

L’acronimo FAIR indica una lista di princìpi che possono aiutare a rendere i dati della ricerca aderenti all’Open Science. Essi sono stati definiti tra il 2014 ed il 2016 da un gruppo di esperti composto da ricercatori, enti finanziatori, editori ed istituzioni di ricerca per garantire un uso ottimale dei dati della ricerca (qualità della ricerca, riutilizzo, migliori servizi, conservazione a lungo termine ecc.). Si tratta di princìpi, non di uno standard.

Applicare i princìpi FAIR vuol dire rendere i dati Findable (altri possono trovare i nostri dati), Accessible (i nostri dati possono essere resi accessibili ad altri), Interoperable (i nostri dati possono essere integrati con altri dati e/o possono essere utilizzati facilmente dalle macchine), Reusable (i nostri dati possono essere riutillizzati in nuove ricerche).

Dati FAIR non vuol dire necessariamente dati aperti: i dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, condivisi e arricchiti da chiunque, i dati FAIR sono dati che seguono una serie di buone pratiche per la condivisione dei dati, rispettando qualsiasi restrizione dal punto di vista etico, legale o contrattuale (i dati possono infatti contenere informazioni personali, essere soggetti a copyright, essere protetti da brevetti o segreto industriale).

In Horizon Europe (2021-2027) sarà rafforzato l’impegno verso la Open Science e sarà raccomandata l’adesione ai principi FAIR nella gestione dei dati della ricerca.

 

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale 38 – aprile 2020)


Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Giovedì, 21 Maggio 2020 15:12

4. I Partenariati

Una delle novità di Horizon Europe è il nuovo approccio ai partenariati europei (European Partnerships) con i paesi dell'UE, il settore privato, le fondazioni e altri stakeholder, con l’obiettivo di rispondere alle sfide globali e alla modernizzazione industriale attraverso sforzi congiunti di ricerca e innovazione.

I partenariati in Horizon Europe saranno sono stati ridotti nel numero ed organizzati in 3 nuove tipologie:

  1. Co-programmati, su base di protocolli d’intesa, attuati in maniera indipendente;
  2. Co-finanziati, su base di programmi congiunti tra partner;
  3. Istituzionalizzati, su una prospettiva a lungo termine.

Il processo di revisione dei partenariati è ormai consolidato: il portfolio definitivo prevede 49 partenariati, attualmente elencate nel documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe ed ulteriormente dettagliate in questo report della Commissione europea.

La lista finale dei partenariati co-programmati e co-finanziati è stata inclusa nel piano strategico, mentre le proposte di partenariato istituzionalizzato devono passare per una valutazione d’impatto, passaggio necessario affinché la Commissione possa adottare la proposta legislativa per «istituire» le nuove iniziative basate sugli articoli 185 e 187 del TFUE.

La Commissione europea ha presentato il 23 febbraio le proposte per istituire i dieci nuovi partenariati istituzionalizzati: il pacchetto comprende sia i nove partenariati pubblico-privato – finanziati dalla Commissione, dai soggetti industriali e da altri attori del settore privato, e attivati sulla base dell’articolo 187 del TFUE (Joint Undertakings) – sia il partenariato pubblico-pubblico sulla metrologia, partecipato dall’Unione e dagli Stati membri e basato sull’articolo 185.

Gli Stati membri hanno finalizzato l’accordo sul regolamento e adotteranno il testo a fine novembre, dopo aver ottenuto il via libera del Parlamento europeo. I Programmi di lavoro delle nuove Joint Undertakings e del partenariato sulla metrologia sono già in corso di elaborazione e i bandi dovrebbero essere lanciati all’inizio del 2022.

Maggiori informaizoni sono disponibili nella pagina ufficiale della Commissione europea dedicata alle future partnership. 

Giovedì, 21 Maggio 2020 14:57

Programma Europa per i cittadini

Possima scadenza: 1 settembre 2020

Il Programma Europa per i cittadini mira ad avvicinare i cittadini europei all’Unione Europea, proponendosi di colmare la distanza dalle istituzioni europee.

La MISURA 2 del Programma, “Impegno democratico e partecipazione civica”, include la sottomisura Progetti della società civile che finanzia azioni promosse da partenariati internazionali, che coinvolgano direttamente i cittadini su temi legati all’Unione Europea e alle sue politiche, con lo scopo di dar loro l’opportunità di partecipare concretamente al processo di integrazione europea.

Possono partecipare anche gli enti di ricerca, coinvolgendo almeno 3 diverse nazioni partner, per un budget massimo di 150.000 euro. 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Giovedì, 21 Maggio 2020 14:31

John Templeton Foundation

Scadenza: 14 agosto 2020

La John Templeton Foundation promuove il dialogo tra scienza e filosofia.

I progetti di ricerca possono essere presentati nell'ambito di diverse aree tematiche secondo due diversi schemi di finanziamento quali lo Small Grant Program – (finanziamento fino a  $234,800 USD) e il  Large Grant Program – (finanziamento a partire da $234,800 USD).

La presentazione di entrambe le tipologie di progetti avviene online in 2 fasi: il primo step prevede la presentazione di una "Online Funding Inquiry (OFI)" mentre il secondo step (solo su invito da parte della Fondazione)  la presentazione della Full Proposal.

- Elenco progetti finanziati dalla fondazione
FAQ 
Grant Calendar

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Lunedì, 20 Aprile 2020 16:24

Il Bando PRA 2020-2021

Con il bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021, l’Università di Pisa intende promuovere, in tutte le Aree CUN, il coinvolgimento del maggior numero possibile di docenti dell’Ateneo nella realizzazione di ricerche innovative e interdisciplinari.

Tali ricerche hanno l’obiettivo di stimolare la partecipazione a bandi nazionali ed internazionali, nel quadro della policy nazionale (Piano Nazionale della Ricerca – PNR 2015-2020) e internazionale della ricerca (anche con riferimento ai 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite) e in linea con le priorità trasversali delle pari opportunità e dei principi dell’accesso aperto ai risultati della ricerca.

 

Presentazione e temine della proposta

 

Il responsabile scientifico presenta la proposta di progetto redigendola, in italiano o in inglese, sul portale dedicato al PRA 2020-2021 (http://pra.unipi.it/).

Il termine per la presentazione delle proposte di progetto (corredate da tutti gli allegati richiesti) è lunedì 24 febbraio 2020, ore 17.00.

Il sistema darà conferma al responsabile scientifico della ricezione della proposta.

 

Finanziamento

Il finanziamento a disposizione per i Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2020-2021 è pari a € 3.000.000,00, più una quota ulteriore fino a € 300.000,00.

 

IL PRA e la ricerca responsabile

L’Università di Pisa nel suo Piano Strategico sostiene l’approccio responsabile alla ricerca, ovvero un processo trasparente e interattivo che dia luogo a ricerca e innovazione che siano sicure per gli esseri viventi e l’ambiente, eticamente accettabili e rispondenti a esigenze e bisogni di individui e società.

L’orientamento di Ateneo sopra descritto ha ispirato l’identificazione di criteri di selezione per il bando PRA 2020-2021.

Le proposte verranno valutate anche sulla base di una griglia proposta di una griglia proposta dal gruppo di lavoro RRI.

E' stato messo a disposizione della comunità accademica uno strumento di meta-progettazione per includere l’approccio di Ricerca e Innovazione Responsabile nella progettazione della ricerca:

 

Ricerca e innovazione responsabile

 

Per informazioni

  • Per informazioni sugli aspetti riguardanti valutazione della qualità della ricerca del responsabile scientifico e del gruppo proponente: Unità Valutazione della Ricerca (Stefania Pasqualetti, Annalisa Rovini, Gabriele Rossi) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Per tutte le altre informazioni: Unità Servizi per la Ricerca (Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Al fine di massimizzare e razionalizzare il supporto, vi chiediamo di contattare le Unità via e-mail

 

 

Documenti utili

 

Bando PRA 2020-2021 download

Fac-simile form proposta di progetto PRA 2020-2021 aggiornato download

Allegato A – Ripartizione del budget download

Allegato B – Lista vincitori Bando PRA 2017-2018 download

Allegato C – Lista vincitori Bando PRA 2018-2019 download

Dichiarazione 1 – Dichiarazione del responsabile scientifico download

Dichiarazione 2 – Dichiarazione degli altri componenti del gruppo di ricerca proponente (NB: deve essere compilata solo da Professori Ordinari, Associati, Ricercatori a Tempo indeterminato, Ricercatori a Tempo Determinato) download

Dichiarazione 3 – Dichiarazione dei componenti del gruppo di ricerca proponente che abbiano usufruito di congedi obbligatori (NB: Professori Ordinari, Associati, Ricercatori a Tempo indeterminato, Ricercatori a Tempo Determinato) download

Casi di congedo obbligatorio download

Suggerimenti per redazione proposte PRA in ottica RRI download

Calendario scadenze PRA 2020-2021 download

FAQ aggiornate al 21 febbraio 2020 download

 

 

 

 

Oltre alla possibilità di raggiungere il personale dell'Unità Servizi per la Ricerca tramite i mezzi tradizionali o Microsoft Teams da oggi sono disponibili anche le pagine dell'Unità su:

 


LinkedIn, il social network per i professionisti ed i lavoratori
https://www.linkedin.com/company/unita-servizi-ricerca-unipi

 


Twitter il più famoso servizio di microblogging
https://twitter.com/RicercaUnipi

 

Diverso è lo strumento, diverso sarà il tipo di comunicazione che intendiamo dare attraverso questi due canali, senza dimenticare tra i mezzi di comunicazione la nostra newsletter.

Nella pagina LinkedIn sono disponibili informazioni generali sull’Unità comprensive dei contatti e della carta dei servizi. 

Seguendoci su Twitter è possibile ricevere informazioni in tempo reale sulle opportunità e le iniziative per la ricerca nazionale, europea e internazionale.

Non rimane che seguirci per restare aggiornati. 

 

Lunedì, 20 Aprile 2020 13:06

3. Le Missioni

Una delle principali novità di Horizon Europe (HEU) è l’approccio basato sulle missioni: in parte ispirate dalla missione Apollo 11 per portare l’uomo sulla luna, le missioni europee di ricerca e innovazione sono state concepite per fornire soluzioni ad alcune delle più grandi sfide della nostra attualità. Ogni missione è un “mandato” per risolvere una sfida pressante nella società entro un certo lasso di tempo e con un certo budget.

Le missioni in HEU saranno perseguite attraverso un approccio interdisciplinare e un finanziamento dedicato e sono organizzate in 5 “aree”:

  1. Cancro;
  2. Adattamento al cambiamento climatico, comprese le trasformazioni sociali;
  3. Salute degli oceani, dei mari e delle acque costiere e interne;
  4. Città intelligenti e neutre dal punto di vista climatico;
  5. Cibo e salute del suolo.

Alle definizioni delle missioni hanno lavorato i Mission Board, composti ciascuno da 15 esperti e guidati da cinque responsabili, il cui operato è stato supportato dalle Mission Assemblies: il 22 settembre, durante gli European Research and Innovation Days, sono state presentate le 5 proposte di missioni.

A settembre 2021 è stata adottata l’attesa comunicazione della Commissione sulle missioni di Horizon Europe. Il documento conferma le cinque missioni originariamente previste e specifica la dotazione finanziaria complessiva assegnata ad esse da qui al 2023: 1,9 miliardi di euro. Insieme alla comunicazione, l’esecutivo europeo ha pubblicato i cinque piani di implementazione, comprensivi per ciascuna missione di obiettivi, logica di intervento, azioni chiave da sostenere, strategia di investimento e indicatori di performance. È stato pubblicato il Work programme 2021-2022 delle Missioni di Horizon Europe contenente le prime call. Insieme alle nuove call hanno preso il via i relativi Info Day europei che si sono svolti nei giorni 18 e 19 gennaio.

L’Unità Servizi per la Ricerca ha predisposto 5 Factsheet sugli aspetti salienti dei 5 report sulle missioni: le problematiche che hanno portato all’identificazione della mission, gli obiettivi ed i traguardi da raggiungere, gli ambiti di intervento:

  1. Mission_Cancer_Factsheet Università di Pisa
  2. Mission_Climate_Factsheet_Università di Pisa
  3. Mission_Oceans_Factsheet_Università di Pisa
  4. Mission_Cities_Factsheet_Università di Pisa
  5. Mission_Soil_Factsheet_Università di Pisa

I testi integrali delle proposte di missioni sono disponibili alla pagina della Commissione europea dedicata alle Missioni, a questo link.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa