Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Martedì, 20 Ottobre 2020 12:08

IBSA Foundation Fellowships

Scadenza: 31 dicembre 2020

La fondazione IBSA per la ricerca scientifica finanzia 5 borse di studio annuali, del valore di € 30.000 ciascuna, al fine di promuovere e facilitare le attività di ricerca di dottorandi, post-doc, assegnisti di ricerca e specializzandi nei seguenti campi di ricerca: dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/reumatologia/ortopedia, infezioni da coronavirus  e nuovi target per potenziali terapie.

I candidati devono avere meno di 40 anni al momento della scadenza per la presentazione delle proposte (31 dicembre 2020), possono essere di qualsiasi nazionalità e devono possedere una laurea in medicina, biologia, farmacia, biotecnologie o bioingegneria.

L’invio della proposta avviene esclusivamente online entro il 31/12/2020.

Link di riferimento: Call 2020, Progetti finanziati 2019

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Scadenza: 1° Dicembre 2020 (stadio singolo)

La Commissione Europea, attraverso la European Defence Agency, ha aperto l’European Defence Industrial Development Programme (EDIDP), che mira a promuovere la competitività, l'efficienza e la capacità di innovazione dell'industria della difesa in tutta l'Unione.

Sono stati pubblicati  12 call contenenti un totale di 24 topic, con un budget totale pari a 163,5 milioni di Euro:

1) Chemical Biological Radiological Nuclear (CBRN) detection capabilities and medical countermeasures;
2) Underwater control contributing to resilience at sea;
3) Counter Unmanned Air Systems (UASs) capabilities;
4) Cyber situational awareness and defence capabilities, defence networks and technologies for secure communication and information sharing;
5) Space Situational Awareness (SSA) and early warning capabilities;
6) Maritime surveillance capabilities;
7) Upgrade of current and development of next generation ground-based precision strike capabilities;
8) Ground combat capabilities;
9) Air combat capabilities;
10) Simulation and virtualisation tools and equipment for training, exercises, systems design, development and integration, testing and validation;
11) Defence technologies supported by artificial intelligence;
12) Innovative and future-oriented defence solutions (quest’ultimo riservato alle SME).

La scadenza è il 1° Dicembre 2020.

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Martedì, 20 Ottobre 2020 10:19

27 - EOSC Association ed EOSC Partnership

A fine luglio 2020 è stata costituita la EOSC Association, che subentrerà ad EOSC Secretariat nella realizzazione dello European Open Science Cloud (EOSC).

L’iter di costituzione della EOSC Association si concluderà a dicembre 2020, tra le prime candidature in qualità di membri è presente anche quella del nostro Ateneo.

L’associazione raggrupperà finanziatori della ricerca, responsabili politici, organizzazioni che svolgono attività di ricerca e operatori delle infrastrutture di ricerca e sarà il punto di riferimento per la creazione del partenariato co-programmato con la Commissione europea (EOSC Partnership), una delle 49 partnership proposte nell’ambito di Horizon Europe, in cui gli Stati membri e i paesi associati ad Horizon Europe saranno coinvolti.

La EOSC Partnership riunirà iniziative istituzionali, nazionali ed europee e coinvolgerà tutti i soggetti interessati per sviluppare un ambiente comune in cui i dati siano reperibili, accessibili, interoperabili, riutilizzabili (FAIR) e in cui i servizi per la ricerca siano resi disponibili in tutta Europa. Questo contributo europeo a una "Rete di dati FAIR e servizi correlati per la scienza" aumenterà le possibilità per i ricercatori di trovare, condividere e riutilizzare pubblicazioni, dati e software che portano a nuove intuizioni e innovazioni, a una maggiore produttività della ricerca e a una migliore riproducibilità nella scienza.

 

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale 43 – ottobre 2020)


Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Giovedì, 01 Ottobre 2020 10:10

Pubblicati i criteri dei GEV

Le linee guida spiegano le procedure di reclutamento degli ESR dalla pubblicazione del bando su EURAXESS alla stipula dell’assegno di ricerca e all’ammissione in sovrannumero ai corsi di dottorato UNIPI.

Vengono forniti anche dei fac-simile dei documenti da produrre.

 
Lunedì, 21 Settembre 2020 09:17

7. Strategic Plan 2021-2024

A seguito dell'accordo politico di aprile 2019, la Commissione europea ha avviato la definizione del piano strategico pluriennale, che collega il programma specifico di Horizon Europe con i programmi di lavoro che conterranno le call per i primi 4 anni di Horizon Europe, già in corso di definizione.

Il documento elaborato, “Orientations towards the first Strategic Plan implementing the research and innovation framework programme Horizon Europe”,  stabilisce gli orientamenti strategici per l’investimento europeo in ricerca e innovazione per il periodo 2021-2024, in linea con le priorità politiche della Commissione, gli orientamenti strategici per perseguirli (Key Strategic Orientation – KSOs) e gli impatti attesi (Impacts), concentrandosi sul II pilastro "Sfide globali e competitività industriale europea" e le sue sei tematiche cluster, oltre che sulla parte del programma relativa all'ampliamento della partecipazione e al rafforzamento dello Spazio Europeo della Ricerca. Identifica inoltre le missioni ed i partenariati europei, mentre le sinergie tra Horizon Europe e gli altri programmi europei e la strategia per la cooperazione internazionale vengono definiti in una fase successiva.Delinea, infine, gli aspetti trasversali al programma quali genere, etica, Open Science, Dissemination & Exploitation.

Venerdì, 18 Settembre 2020 12:58

Science for Peace and Security Programme - NATO

Scadenze:  1° marzo, 1° luglio e 1° ottobre 2021

La NATO, con il Programma “Science for Peace and Security Programme”, offre supporto per collaborazioni internazionali tra scienziati di diversi Paesi, allo scopo di contribuire alla sicurezza, stabilità e solidarietà tra le nazioni. In particolare, è possibile presentare proposte collaborative di ricerca e sviluppo negli ambiti legati alla sicurezza e alla gestione delle attuali sfide ad essa connesse (per maggiori dettagli SPS Key Priorities).

I progetti possono avere durata di 2-3 anni, non è prevista una quota massima di budget e devono essere presentati da almeno un Paese Nato, in collaborazione con un Paese Partner.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento; si segnala che il comitato di valutazione si riunisce 2-3 volte all’anno con le seguenti scadenze: 1° marzo, 1° luglio e 1° ottobre.

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Venerdì, 18 Settembre 2020 12:53

Responsible AgriTech - European Space Agency

Scadenza: 27 novembre 2020

L'Agenzia Spaziale Europea, attraverso la Kick-Start Call ‘Responsible AgriTech’, offre finanziamenti fino a 60.000 euro per l’identificazione di applicazioni innovative basate sull’uso di dati e tecnologie spaziale da utilizzare nel settore agri-tech. 

Le proposte dovranno affrontare uno tra i seguenti topic: Climate change, Biodiversity and landscapes, Soils, Water, Healthy and nutritious food, Disease prevention, Difficult living conditions, Path towards fairness, Revitalizing rural areas, Competitiveness, Automation, Forecasting, Systems Interoperability, Data standards, Training/E-learning.

Per la partecipazione al bando è necessario informare la Delegazione Nazionale del proprio Paese al fine di ottenere una lettera di supporto e autorizzazione per ricevere il finanziamento richiesto.

Webinar informativi sono previsti il 29 settembre e il 5 ottobre (registrazioni a questo link).

Le candidature potranno essere inviate tra il 12 ottobre e il 27 novembre 2020 attraverso una piattaforma dedicata, previa registrazione.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Venerdì, 18 Settembre 2020 12:46

ACT (Accelerating CCS Technologies)

Scadenza: 10 Novembre 2020

ACT (Accelerating CCS Technologies), dove CCS significa “CO2 capture,utilisation and storage”, è un ERA-NETcomposta da 16 partner (il partner italiano è il MUR - Ministero dell’Università e della Ricerca) 

L'intenzione dell'ACT è di facilitare l'emergere di tecnologie CCS accelerando e maturando attraverso il finanziamento mirato di attività di innovazione e ricerca.

ACT 
si occupa delle sfide tecnologiche, ambientali, sociali ed economiche necessarie per accelerare CCS. 

L'ambizione di ACT di accelerare il time-to-market della tecnologia CCS richiederà il coinvolgimento dell'industria nelle attività di ricerca e innovazione. Pertanto, le proposte di progetto guidate da partner industriali sono particolarmente benvenute. L'invito non include obiettivi specifici di TRL, ma i grandi progetti dovrebbero includere livelli di TRL più elevati e tutti i progetti dovranno mirare a far avanzare il TRL come risultato del progetto. 

In questo ambito è stata recentemente lanciata la terza call congiunta per la presentazione di proposte progettuali.Le proposte progettuali devono essere presentate da un consorzio composto da almeno tre organizzazioni eleggibili provenienti da tre paesi/regioni partecipanti (la lista dei paesi/regioni partecipanti è disponibile nel testo del bando). 

La scadenza di presentazione del primo stadio è fissata al 10 Novembre 2020. 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Lunedì, 14 Settembre 2020 09:35

MIT-UNIPI Project - IX call for proposal

Obiettivi

Il MIT-UNIPI Project ha l’obiettivo di facilitare gli scambi e le attività di ricerca in collaborazione tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Pisa in tutte le aree scientifiche.

Tra il MIT e l’Università di Pisa sono già attive collaborazioni scientifiche e scambi tra gruppi di ricerca.
Il MIT-UNIPI Project mira a ampliarli attraverso nuovi progetti che saranno sostenuti da Seed Funds e che sosterranno le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale.

Nella consapevolezza che le partnership si realizzano pienamente quando la conoscenza, la creatività e le attività di ricerca fluiscono in modo bi-direzionale, il MIT-UNIPI Project promuoverà attività di ricerca che prevedano un’effettiva reciprocità negli scambi.

Il MIT-UNIPI Project finanzierà Seed Funds per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra l’Università di Pisa e il MIT.
Le proposte devono essere presentate da due PI, uno proveniente da UNIPI, l’altro dal MIT.

Per individuare possibili collaborazioni con gruppi di ricerca MIT può essere consultata la pagina: http://web.mit.edu/research/.

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate dal MIT-UNIPI Project, secondo i seguenti criteri:

  • qualità scientifica;
  • originalità;
  • innovazione;
  • sostenibilità del progetto;
  • novità della collaborazione;
  • equilibrio e complementarietà nella partecipazione tra i due team;
  • coinvolgimento di studenti e/o laureati;
  • sostenibilità della collaborazione oltre il periodo del finanziamento.

Le proposte saranno valutate in una prima fase da valutatori blind del MIT. La decisione finale sul finanziamento spetta al Board Scientifico composto da rappresentanti del MIT e da rappresentanti di UNIPI.

Importo massimo e tipologie di spesa

I Seed Funds - fino a un massimo di 23.000 dollari per l’intera proposta (comprensiva sia delle spese UNIPI che MIT) - possono essere utilizzati per:

  1. spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
  2. partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
  3. pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca

Le spese relative alle voci di costo n.2 e n. 3 dovranno essere inserite nella voce “Non-travel related items (meeting and/or workshop)” della proposta.

Periodo di svolgimento delle attività

In considerazione della situazione sanitaria internazionale, i progetti dovrebbero presumibilmente prendere avvio nell’estate del 2021.

A conclusione dell’iter di valutazione, in accordo con il MIT, auspichiamo di poter comunicare ai futuri vincitori informazioni più certe su avvio e conclusione delle attività

Modalità di presentazione della proposta

Ogni gruppo di ricerca può presentare una sola proposta.
Non possono presentare proposte in risposta a questa call i gruppi di ricerca (PI e componenti del gruppo) già finanziati in passato dal MIT-UNIPI Project con progetti ancora attivi alla data di scadenza della IX call (14 dicembre 2020).

Dal sito del MIT-UNIPI Project è possibile sottomettere l’application on line: https://mistigsf.fluidreview.com/.

Il file pdf generato dopo la sottomissione va inviato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in cc a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Al link via the MISTI Global Seed Fund online application portal, è possibile trovare le informazioni e i dettagli per la sottomissione delle proposte.
Alla stessa pagina delle Linee guida è pubblicato un video con consigli su "Come preparare con successo una domanda e trovare il partner MIT".

Scadenza per la presentazione della proposta

La scadenza per la sottomissione è lunedì 14 dicembre 2020 - ore 11.59 PM EST (orario di Boston).

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

 

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa