PRIN 2015 - Proroga rendicontazione integrativa e audit interni
Il MUR con DR 186 del 22/01/2021 ha prorogato una serie di scadenze successive alla chiusura della rendicontazione contabile dei progetti PRIN 2015.
Di seguito la lista delle nuove scadenze:
- Verifiche di competenza delle strutture di audit degli Atenei: 30 giugno 2021;
- Presentazione della rendicontazione integrativa: 05 agosto 2021;
- Chiusura delle attività di competenza dei responsabili amministrativi relative ai progetti che prevedono la rendicontazione integrativa: 05 settembre 2021;
- Verifiche di competenza delle strutture di audit degli Atenei progetti che prevedono la rendicontazione integrativa: 05 marzo 2022.
Per informazioni
Unità servizi per la ricerca - sezione ricerca nazionale
Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Sara cattani, Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Horizon Europe: si parte! Opportunità e sfide del nuovo programma europeo per la ricerca e l’innovazione
L’evento, organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e riservato alla comunità accademica del nostro Ateneo, si è svolto online martedì 16 marzo 2021 dalle 9:30 alle 12:00.
La registrazione dell'evento e le slide presentate sono disponibili per la comunità accademica di UNIPI accedendo, con le credenziali di Ateneo, ai link sottostanti:
Slide dell'incontro (accesso riservato ai soli docenti UNIPI)
Organizzato su iniziativa del prof. Lisandro Benedetti-Cecchi, Prorettore per la Ricerca in ambito europeo e internazionale del nostro Ateneo, l’incontro ha messo in luce l’importanza del nuovo Programma europeo per la ricerca e l’innovazione, presentandone la struttura e le principali caratteristiche.
L’evento è stato aperto dai saluti del Rettore Paolo Maria Mancarella e da Alessandra Nardini, Assessora ad istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere della Regione Toscana.
I relatori ospiti sono stati Fabio Donato - Consigliere per la Ricerca della Rappresentanza Permanente italiana presso l’Unione Europea, Marco Falzetti - Direttore di APRE, Michele Padrone - Responsabile dell’Unità Servizi per la Ricerca, Direzione Servizi per la Ricerca ed il Trasferimento tecnologico dell’Università di Pisa e Simona Costa - Direttrice di TOUR4EU (Tuscan Organization of Universities and Research for Europe).
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRIMA - Call 2021
PRIMA - Call 2021
Apertura: 1° marzo 2021
Scadenza Section 1: 13 aprile (1° step), 9 settembre 2021 (2° step)
Scadenza Section 2: 21 aprile (1° step), 21 settembre 2021 (2° step)
La Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) è l’iniziativa lanciata da 19 paesi euro-mediterranei per la creazione di un programma europeo congiunto di ricerca e innovazione sulle tematiche di “water management and provisions and agro-food systems in the Mediterranean Region”. Il macro-obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per migliorare la produzione agroalimentare e la gestione delle risorse idriche nell’area mediterranea, con benefici socio-economici.
Il prossimo 1° marzo verrà lanciata la Call 2021 con budget complessivo di 68 milioni di euro.
PRIMA si divide in due sezioni: Section 1 (bandi su contributo della fondazione PRIMA) e 2 (bandi su contributo degli Stati partecipanti) e in 3 aree tematiche: Management of Water, Farming Systems, Agro-food value chain. Rispetto alla struttura comune alle call precedenti, nel 2021 è stato introdotto un elemento di novità: i PRIMA WEFE NEXUS AWARDS. Si tratta di 2 premi di 10.000€ ciascuno per quei progetti che dimostrano ampi benefici socioeconomici delle pratiche proposte, l’uptake dei risultati (in particolare influenzando cambiamenti di policy) e un potenziale di replicabilità e scalabilità.
Nella call 2021 sono previsti 7 topic (RIA/IA). È possibile consultare in anteprima il testo dei topic nella bozza di documento Orientation Paper.
Il bando seguirà una valutazione a due fasi, con per le proposte preliminari che dovranno essere inviate entro il 13 aprile 2021 (Section 1) e entro il 21 aprile 2021 (Section 2).
Maggiori informazioni saranno disponibili a breve sul sito ufficiale.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
Assegnazioni I scadenza 2021
E' stato assegnato il contributo per convegni di Ateneo e la pubblicazione di atti per le richieste pervenute entro la prima scadenza, fissata da bando al 1° febbraio da parte di docenti del nostro Ateneo.
In totale si tratta di 20 richieste presentate per un finanziamento complessivo di 36.780,00 euro così suddiviso:
- n. 5 richieste di contributi per l’organizzazione di convegni di ateneo online per un totale di 4.000,00 euro;
- n. 2 richieste di contributi per pubblicazione di atti per un totale di 4.980,00 euro;
- n. 13 richieste di contributi per l’organizzazione di convegni di ateneo in presenza per un totale di 27.800,00 euro;
Conferma dello svolgimento del convegno
In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso e della possibilità che alcuni convegni in presenza possano essere annullati e/o rinviati, il docente assegnatario del contributo dovrà confermare lo svolgimento del convegno inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. almeno 15 giorni prima della data di svolgimento del convegno scientifico per poter poi procedere con il trasferimento del relativo contributo.
Rendicontazione
Sarà cura dell’assegnatario inviare, esclusivamente all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 60 giorni dalla conclusione delle attività, una relazione sulle attività del convegno finanziato e/o una copia elettronica degli atti di convegno pubblicati.
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Paola Parisi, Giuseppe Bagnato
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Healthy Diet for a Healthy Life
Scadenza: 8 aprile 2021
La Joint Programming Initiative europea “A Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL) ha publicato il bando
"Addressing adverse and beneficial effects of food ingredients and food processing on hypersensitivities to food", incentrato sulla modalità con cui gli ingredienti alimentari e i relativi metodi di lavorazione possono indurre o prevenire il verificarsi di intolleranze alimentari e allergie tra i consumatori.
Le università sono ammesse a partecipare attraverso un finanziamento erogato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (200.000 € totali per l’intera call, 100.000 € per progetto).
L’invio dei progetti avverrà esclusivamente attraverso una piattaforma dedicata (previa registrazione) entro l’8 aprile prossimo.
Qui il link di riferimento a cui scaricare il template di progetto.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
Final Pitch PhD+ 2021 - 18 febbraio
Il bando
Finalità del bando
Il bando punta a cofinanziare, con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc), assegni di ricerca che promuovono lo sviluppo di percorsi di esperienza e che assicurano la crescita professionale degli assegnisti di ricerca.
Destinatari
Possono presentare i progetti di ricerca gli organismi di ricerca, aventi sede legale o operativa inToscana.
Con il termine Organismo di ricerca (Or), si intendono:
- le Università statali pubbliche;
- gli Istituti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale;
- gli Enti pubblici di ricerca.
- Gli Or privi di sede o unità locale in Toscana al momento della presentazione della domanda,dovranno possedere il requisito al momento della stipula della convenzione.
L'Or coinciderà con il soggetto beneficiario delle risorse che curerà la gestione in itinere dei progetti di ricerca, i rapporti con Regione Toscana e presenterà la rendicontazione finale.
Progetti di ricerca
L’OR può presentare singoli progetti di ricerca a concorrenza del numero massimo di assegni finanziabili che, secondo quanto specificato in dettaglio all’art. 5.2 è definito in relazione alla capacità di ricerca dell’Or stesso.
L'Università di Pisa potrà presentare 55 assegni.
Con il termine progetto di ricerca si intende un’operazione che comprende attività rientranti in una o più categorie di Ricerca e sviluppo ai sensi della disciplina RSI (Ricerca Sviluppo Innovazione, Comunicazione della Commissione 2014/C 198/2001), “finalizzata a svolgere una funzione indivisibile di natura economica, scientifica o tecnica precisa, con obiettivi chiaramente predefiniti”.
L’Or deve contribuire alla realizzazione del progetto con un cofinanziamento minimo obbligatorio pari al 30%, fino a un massimo del 50% e deve essere coperto con fondi diretti dell’Or o con fondi esterni.
Ambiti di ricerca ammissibili
I progetti di ricerca proposti devono avere ad oggetto:
- tematiche riconducibili agli ambiti applicativi ed alle relative roadmap individuati dalla Smart Specialization Strategy (S3) Regionale - delibera di giunta 204/2019 Strategia regionale di specializzazione intelligente (RIS3) che approva la Nota di aggiornamento di medio periodo - , elencati nella Tabella 1 dell’allegato E Ambiti e temi del bando
- uno dei temi di specifico interesse sotto indicati (meglio specificati nella Tabella 2 dell’allegato E Ambiti e temi del bando):
a) Intelligenza artificiale e big data;
b) Progettazione territoriale e rigenerazione urbana a base culturale;
c) Promozione della lettura;
d) Conservazione e valorizzazione di archivi fotografici.
Assegni di ricerca
Gli assegni di ricerca finanziati con questo bando:
- devono avere durata di 24 mesi;
- devono essere di importo annuo pari a 30.000 euro al lordo degli oneri previdenziali, assistenziali e fiscali.
L’assegno non è cumulabile con altri assegni di ricerca e borse di studio fatte salve le eccezioni previste dalla normativa vigente.
Dotazione finanziaria
Il bando ha un budget di 4 milioni 700 mila euro.
Nell’ambito della cifra sopra menzionata sono disposte le seguenti riserve di risorse a favore di progetti proposti sulle tematiche di specifico interesse
Tabella 2 dell’allegato E del bando:
Tematiche di specifico interesse | Riserva di risorse |
1) Intelligenza artificiale e big data; | 252.000,00 euro |
2) Progettazione territoriale e rigenerazione urbana a base culturale; | 378.000,00 euro |
3) Promozione della lettura | 252.000,00 euro |
4) Conservazione e valorizzazione di archivi fotografici | 210.000,00 euro |
Scadenza e presentazione domande
Le domande di finanziamento corredate della documentazione richiesta possono essere presentate fino alle ore 23.59 del 5 maggio 2021.
La nostra università dovrà presentare una domanda di finanziamento per ciascun progetto di ricerca.
I singoli progetti saranno presentati, a norma del bando (è infatti richiesto che il responsabile e il referente amministrativo che cureranno la gestione dei progetti e in generale ogni altro rapporto con Regione Toscana siano gli stessi per tutti i progetti presentati) dalla Direzione Servizi per la Ricerca - Unità Servizi per la Ricerca.
A questa pagina trovate la procedura per manifestare l'interesse da parte dei docenti del nostro Ateneo alla presentazione di uno dei 55 progetti di ricerca.
Le domande e la documentazione richiesta devono essere trasmesse tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line”, previa registrazione alla piattaforma web del Sistema informativo FSE all’indirizzo web https://web.rete.toscana.it/fse3 e devono essere inserite tante domande quanti sono i progetti di ricerca.
Bando e allegati
- Pagina della Regione
- Bando: avviso pubblico per progetti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca (allegato 1)
- Domanda di finanziamento così come modificata dal DD 1675 del 29 gennaio 2021 - file editabile
- Scheda di progetto (allegato B) - file DOC precompilato con i dati UNIPI comuni a tutti i progetti
- Dichiarazione cofinanziamento (allegato C) - file editabile
- Dichiarazione archivi fotografici (allegato D) così come modificata dalla DD 4440 del 16 marzo 2021- file editabile
- Ambiti e temi (allegato E)
- Elenco operatori della filiera culturale e creativa Ofcr (allegato F)
- Istruzioni inserimento domandaIstruzioni inserimento domanda (allegato G) così come modificate dalla DD 4440 del 16 marzo 2021
- Domande e risposte - FAQ aggiornate al 16 febbraio 2021
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Nazionale, Michele Padrone, Sara Cattani
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Microscopio elettronico a scansione con sorgente ad emissione di campo FEI Quanta 450 FEG
Bandi "Lost Cities" e "Democracy"
Scadenza: 12 maggio 2021
La Fondazione Gerda Henkel finanzia annualmente due programmi dedicati a democrazia e città:
- il bando “Lost Cities. Perception of and living with abandoned cities in the cultures of the world”, il cui scopo è indagare interpretazioni, memorie, processi di negoziazione di identità e conservazione di culture all'interno di “città perdute”, che marcano la storia urbana sin dal IV secolo a.C.;
- il bando “Democracy”, volto ad approfondire i temi legati alla democrazia dal punto di vista dell’utopia, esperienze democratiche e relative minacce, nonché del futuro delle società democratiche in una fase di trasformazione della democrazia stessa.
Possono candidarsi ricercatori post-doc dell'area delle scienze umane e sociali basati in un'università, con possibilità di richiedere anche borse di dottorato.
I due bandi scadono il 12 maggio 2021.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
Raw materials for the sustainable development and the circular economy - ERA-MIN Joint Call 2021
Scadenze: 1° aprile 2021 (invio pre-proposal), 15 settembre 2021 (invio full proposal per proposte selezionate)
Il 1° dicembre 2020 è stata lanciata l’iniziativa ERA-NET Cofund ERA-MIN3, partnership che coinvolge 25 organizzazioni che finanziano R&I nel settore materie prime non-fuel e non-food per un approvvigionamento sicuro, sostenibile e responsabile in un’ottica carbon-neutral e di economia circolare.
La call aperta il 15 gennaio 2021 "Raw materials for the sustainable development and the circular economy" prevede 5 topic:
- “Supply of raw materials from exploration and mining”
- “Circular Design"
- "Processing, Production and Remanufacturing”
- “Recycling and Re-use of End-of-Life Products Recycling and Re-use of End-of-Life Products”
- “Cross-cutting topics” (nuovi modelli di business, miglioramento delle valutazioni di impatto ambientale, accettazione sociale e fiducia da parte del pubblico, salute e sicurezza dei materiali.).
L'obiettivo è di sostenere progetti internazionali di R&I in partenariato tra università e/o imprese che affrontino tutti gli aspetti del ciclo di vita dei minerali metallici, dei materiali da costruzione e dei minerali industriali, così come la sostituzione di materie prime critiche, che contribuiscano a garantire l'approvvigionamento sostenibile e responsabile di materie prime minerali non alimentari e non combustibili e la transizione dell'UE verso un'economia circolare e a zero emissioni di carbonio.
Lo scopo del bando è la ricerca orientata alle necessità di promuovere l'approvvigionamento sostenibile e responsabile, la lavorazione, la produzione efficiente delle risorse, il consumo e il riciclaggio a basso impatto ambientale delle materie prime primarie e secondarie in un'economia circolare, prendendo in considerazione anche aspetti appropriati non tecnologici come questioni ambientali, sociali, sanitarie e di economia circolare.
L'Italia partecpa attraverso il Ministero per l'Università e la Ricerca con un finanziamento complessivo di 600.000 euro: tutte le informazioni per la partecipazione italiana sono disponibili a questo link.
I partecipanti italiani dovranno sottomettere le proposte sia tramite la procedura internazionale (a questo link) che tramite la procedura italiana (tramite questo link).
La presentazione delle propooste è in due step: 1° aprile 2021 (invio pre-proposal), 15 settembre 2021 (invio full proposal per proposte selezionate).
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale