Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Venerdì, 03 Luglio 2020 11:14

Bando PRA 2020-2021 - i progetti finanziati

Venerdì, 03 Luglio 2020 10:14

I progetti finanziati

Nella seduta di venerdì 26 giugno scorso, il Consiglio di Amministrazione, con delibera n. 229/2020, ha completato la valutazione delle proposte presentate in risposta al Bando PRA 2020-2021, emanato con DR n. 114 del 23 gennaio 2020.

Lista dei progetti finanziati.

Su 94 proposte presentate per una richiesta di budget complessiva pari ad euro 6.172.054,00, sono stati finanziati 68 progetti e il budget totale assegnato è pari ad euro 2.999.541,00.

ll Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato l’assegnazione dell’ulteriore quota, fino ad euro 300.000,00, a quei progetti che nelle singole Aree hanno giustificato la rilevanza di costi di “Eventuali ulteriori attività di laboratorio” (Voce 6 del budget).
A fronte di richieste per “Eventuali ulteriori attività di laboratorio” contenute in 32 dei 68 progetti finanziati per un totale di 697.460,00 euro, il Consiglio ha ritenuto opportuno cofinanziare tutte le 32 richieste rimodulando gli importi in ragione del budget di 300.000 euro a disposizione.

Nei prossimi giorni sarà trasferita ai Dipartimenti di afferenza dei docenti responsabili dei progetti PRA 2020-2021 finanziati la prima tranche del budget assegnato.

Le attività dei progetti PRA 2020-2021 prenderanno avvio martedì 1° settembre 2020 e avranno durata biennale, ovvero termineranno mercoledì 31 agosto 2022.

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca - sezione ricerca nazionale, Michele Padrone, Giuseppe Bagnato e Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì, 03 Luglio 2020 08:36

Assegni di ricerca in ambito culturale

Con il bando "assegni di ricerca in ambito culturale" la Regione Toscana intende favorire la qualificazione del capitale umano e la sua occupabilità attraverso il finanziamento di percorsi di alta formazione tramite la ricerca.
La misura, a valere sull'Asse A Occupazione (POR FSE 2014-2020 - Regione Toscana), cofinanzia assegni di ricerca per l'attuazione di progetti di ricerca realizzati in collaborazione obbligatoria fra Università e/o enti di ricerca da un lato, e "operatori della filiera culturale e creativa regionale".

 

Con Decreto del Dirigente del Settore Diritto allo Studio Universitario e Sostegno alla Ricerca n. 16954 del 17 ottobre 2019, la Regione Toscana ha approvato la graduatoria dei progetti finanziati sul bando “Assegni di ricerca in ambito culturale” .
Su un totale di 123 progetti presentati a livello regionale sono stati finanziati 77 progetti per un totale di 111 assegni .

Sintesi risultati DD 16954 del 17/10/2019 a livello regionale

 
  Progetti presentati Progetti finanziati
Progetti 123 77
Assegni 167 111


L’Università di Pisa ha ottenuto il finanziamento di 13 progetti per un totale di 20 assegni di ricerca, con un cofinanziamento da parte della Regione Toscana di 845.740,00 euro.
La restante parte di cofinanziamento (274.260,00 euro) sarà data da contributi degli enti della filiera culturale toscana, altri soggetti pubblici o privati e cofinanziamento dei Dipartimenti di Ateneo ai quali fanno capo i progetti:

I progetti di UNIPI

M-Data - Machiavelli dalla Toscana all'Europa

Responsabile scientifico: Prof.ssa Simonetta Bassi - dipartimento di Civiltà e forme del Sapere
Scopo del progetto: studio e la valorizzazione del fondo Machiavelli-Serristori dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze con i suoi 367 volumi, che includono 26 rarissime cinquecentine, traduzioni delle opere machiavelliane, testi polemici e studi critici.
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca.
Partner del progetto: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento

 

MARMO - Metodologie di Analisi per la Ricerca sul Marmo preistoricO

Responsabile: Dott.ssa Elisabetta Starnini - dipartimento di Civiltà e forme del Sapere
Scopo del progetto: approfondire, valorizzare e aumentare la fruibilità delle collezioni di manufatti in marmo presenti nel territorio toscano attraverso uno studio che permetta di comprendere a pieno l’origine e le modalità di utilizzo di questo materiale da parte dell’uomo.
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca.
Partner del progetto: Museo di storia naturale del mediterraneo - Provincia di Livorno, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, Comune di Carrara, Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (CNR), Marmi Ghirardi, MarmiVM 

 

TEMA - La Toscana Egittologica tra Musei e Archivi

Responsabile: Prof.ssa Marilina Betrò - dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Scopo del progetto: creare una rete di connessioni tra gli operatori culturali della Regione Toscana che conservano materiale sulla missione in Egitto del 1828-29 di Ippolito Rosellini e sulla formazione delle collezioni egizie esistenti o comunque passate per la Toscana. In particolare, si vuole studiare, digitalizzare e indicizzare i documenti della Biblioteca Universitaria di Pisa e dell’Archivio di Stato di Livorno relativi alle collezioni giunte dall’Egitto nella prima metà dell’800, e collegarli tra loro e con gli oggetti stessi tramite un’app/web.
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca
Partner del progetto: Biblioteca Universitaria Pisana, Archivio di Stato di Livorno, TD Group, Fondazione Pisa , Opera della Primaziale Pisana, Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche

 

FIBONACCI2021 - un sistema per edizioni digitali interrogabili a stampa e on line

Responsabile: Prof. Pier Daniele Napolitani - dipartimento di Matematica
Scopo del progetto: costruzione di un software per l'edizione digitale del “Liber Abaci” di Leonardo Fibonacci con applicazione di tecniche di machine learning. Punto di partenza sarà l’edizione critica curata da Enrico Giusti (con la collaborazione di Paolo d’Alessandro e Pier Daniele Napolitani) ed edita da Olschky, sostenuta dall’Università di Pisa e dal Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della scienza.
N. assegni attivabili: 2 assegni di ricerca. 
Partner del progetto: Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, Elabor SC, Il Giardino di Archimede – un Museo per la Matematica, Casa Editrice Leo S. Olschki, Fabrizio Serra Editore, Seminar Für Griechische und Lateinisch Philologie – Universität Zürich, Dipartimento di Studi Umanistici – Università Degli Studi Roma3

 

RAMSETE - Rfid in Ambito MuSeale per un'Esperienza inTErattiva

Responsabile: Prof. Paolo Nepa - dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Scopo del progetto: sviluppare, implementare e validare in uno scenario applicativo reale una infrastruttura che utilizza la tecnologia RFID (sistema di identificazione a radiofrequenze) per migliorare e ammodernare le operazioni di gestione e organizzazione dei musei.
N. assegni attivabili: 2 assegni di ricerca
Partner del progetto: Museo di Storia Naturale di Calci, CAEN RFID, Dott. Leonardo Villella    

 

VIEd'ARTE  - Virtual Integrated Environment for Arts, Routes, Territories, Exhibitions / Esplorazioni Virtuali Integrate per Arti, Rotte, Territori, Esposizioni

Responsabile: Prof.ssa Antonella Gioli - dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Scopo del progetto: realizzazione di un ambiente software, attualmente non disponibile, che permetta l’integrazione di banche dati sul patrimonio culturale e la pubblicazione di percorsi ed esposizioni virtuali e di supporto a visite in loco, e la sua sperimentazione su casi di studio della Toscana nord-occidentale.
N. assegni attivabili: 2 assegni di ricerca. 
Partner del progetto: Archivio diocesano di Massa Carrara - Diocesi di Massa Carrara e Pontremoli, Archivio di Stato di Massa, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Archivio di Stato di Lucca, Biblioteca Statale di Lucca, Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Archivio di Stato di Pisa, Biblioteca Universitaria Pisana, Archivio di Stato di Livorno, Arcidiocesi di Pisa – Ufficio per la tutela dei beni artistici e culturali, Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli – Museo Diocesano, Associazione Firmafede, Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Beni Culturali Edilizia , IDS&Unitelm, WECA – Associazione Web Cattolici Italiani

 

PH-Remix - Public History Remix: rIuso e valorizzazione di archivi audiovisivi per una esperienza interattiva

Responsabile: Prof.ssa Enrica Salvatori  - dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Scopo del progetto: investigare nuove metodologie per la fruizione e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo toscano. Lo scopo è proporre soluzioni innovative per la fruizione e il riutilizzo da parte del pubblico di archivi audiovisivi tramite l’estrazione semiautomatica di contenuti, una catalogazione che tenga in considerazione i contenuti estratti, l’accesso facilitato in una piattaforma che consenta all’utenza di “rimescolarli” per creare nuovi materiali nel rispetto dei diritti vigenti. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa, la Fondazione Sistema Toscana (FST) e il Festival dei Popoli
N. assegni attivabili: 3 assegni di ricerca
Partner del progetto: Fondazione Sistema Toscana, Festival dei Popoli - Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale ONLUS, ISTI – CNR, AIUCD - Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale

 

PANTAREI - Dalla Preistoria all'Antropocene: Nuove Tecnologie per la vAlorizzazione dell'eRedità culturalE della VersIlia

Responsabile: Prof.ssa Monica Bini - dipartimento di Scienze della terra
Scopo del progetto: sviluppo di nuove tecnologie per la valorizzazione del territorio della bassa Versilia. Il tema dell’evoluzione costituirà il filo conduttore di itinerari reali e virtuali appositamente ideati, che consentano di promuovere nel suo insieme l’eredità culturale del territorio versiliese. Il progetto prevede di realizzare mappe paleogeografiche digitali, che consentiranno di collegare i musei tra loro e con i siti archeologici presenti sul territorio. 
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca.
Partner del progetto: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa Carrara, Comune di Massarosa (Parco Archeologico ), Terrelogiche SRL, Comune di Camaiore, Ente Parco Regionale Migliarino‐San Rossore‐Massaciuccoli, Comune di Pietrasanta

 

M.C.M. - METODI E SISTEMI DI MONITORAGGIO PER COMPLESSI MONUMENTALI

Responsabile: Ing. Anna De Falco - dipartimento di Energia, sistemi, territorio e costruzioni
Scopo del progetto: istituzione di procedure per il monitoraggio strutturale dell’intero complesso monumentale della Piazza del Duomo a Pisa. Lo scopo finale è la messa a punto di un sistema globale di Structural Health Monitoring (SHM) per l'analisi automatica delle strutture, che si avvale di nuove metodologie di controllo, combinando tecniche sperimentali classiche con tecniche di monitoraggio emergenti e non convenzionali. I risultati ottenuti potranno essere estesi, opportunamente adattati, ad altri complessi monumentali. 
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca
Partner del progetto: Opera della Primaziale Pisana

 

Le.D (Legal Design) - Il diritto ai tempi del legal design: le icone come nuovo linguaggio universale

Responsabile: Prof. Alfredo Fioritto del dipartimento di Giurisprudenza
Scopo del progetto: sviluppare una nuova metodologia di scrittura da utilizzare in modo particolare nell’ambito della privacy sanitaria. L’obiettivo è un linguaggio che renda più chiara e immediata la comprensione dei testi giuridico-amministrativi da sottoporre all’attenzione degli utenti delle strutture sanitarie, siano essi moduli da sottoscrivere o manifesti di carattere più informativo.
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca
Partner del progetto: Accademia della Crusca, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Iurap Srl, Dipartimento di Studi Umanistici – Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”

 

MAGOH - Managing Archeological data for a sustainable GOvernance of the Heritage

Responsabile: Prof.ssa Maria Letizia Gualandi - dipartimento di Civiltà e forme del sapere
Scopo del progetto: realizzare una piattaforma integrata che permetta di gestire l’intero ciclo della documentazione archeologica relativa alla Provincia di Pisa e all’area urbana e Metropolitana di Firenze, dalla digitalizzazione e acquisizione dei dati pregressi e dei dati nativi digitali, fino alla loro analisi e visualizzazione, per consentire agli operatori delle Soprintendenze una più efficace azione di tutela e valorizzazione. 
N. assegni attivabili: 3 assegni di ricerca.   
Partner del progetto: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Firenze e le province di Pistoia e Prato, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Pisa e Livorno, Miningul Studio SRL, INERA SRL

 

RESISTO - Recupero di Sistemi Informativi STOrico-artistici per una rinnovata comunicazione del patrimonio

Responsabile: Prof.ssa Sonia Maffei - dipartimento di Civiltà e forme del sapere.
Scopo del progetto: affronta il tema dell’obsolescenza dei sistemi informatici e la conseguente inaccessibilità dei dati inseriti, proponendo come caso di studio le piattaforme di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale realizzate sin dagli anni ’90 a Pisa. Di tali esperienze si intende mantenere l’originario concept, proponendolo quale modello metodologico: una piattaforma a due livelli, integrati e dinamicamente connessi, destinati a pubblici diversi. Il primo, costituito da banche dati strutturate, destinato al mondo della tutela e della ricerca; il secondo, che su di esso si basa, destinato alla narrazione per un pubblico non specialistico. 
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca
Partner del progetto: Opera della Primaziale Pisana, Comune di Pisa, Alfea Cinematografica Società Cooperativa, Informatica Umanistica SRL, Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” – CNR, Fondazione Memofonte, Università di Udine, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Polo Museale della Toscana

 

SOFTIMU - Sviluppo di software e di tecniche sperimentali innovative per la diagnostica di edifici storici in muratura

Responsabile: Prof. Pietro Croce - dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Scopo del progetto: si propone di definire un software robusto e affidabile per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici storici e lo sviluppo di tecniche sperimentali innovative per la diagnostica di strutture murarie facenti parte del patrimonio culturale toscano.
N. assegni attivabili: 1 assegno di ricerca.
Partner del progetto: Biblioteca Universitaria Pisana, Studio Croce

 

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca - Sezione Ricerca Nazionale, Michele Padrone, Sara Cattani
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Scadenza: 28 settembre 2020

Nel contesto dell’European Metrology Programme for Innovation and Research (EMPIR), che mira a promuovere progetti di ricerca per sostenere e sviluppare il sistema internazionale delle unità di misura, il 17 giugno sono stati pubblicati quattro bandi per progetti su:

  1. “Industry” (IND)
  2. “Fundamental Metrology” (FUN)
  3. “Support for Networks” (NET)
  4. “Metrology Research for Pre- and Co-normative” (NRM)


    Di particolare interesse i bandi IND e FUN contenenti rispettivamente 29 e 17 temi multidisciplinari di ricerca.

    Il bando è gestito da EURAMET, la European Association of National Metrology Insititutes.

    Il budget a disposizione è pari a 21 e 17 milioni di Euro per i due bandi IND e FUN rispettivamente. 

    Per informazioni e supporto

    Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale


Scadenza: 13 agosto 2020 (registrazione preliminare), 27 agosto 2020 presentazione proposta.

Il bando dello Human Frontier Science Program finanzia borse di ricerca post-dottorale di durata triennale per lo sviluppo di progetti innovativi, interdisciplinari, potenzialmente trasformativi e ad alto rischio, volti ad approfondire nuove aree e metodologie di ricerca.

Due le tipologie di borse:

Long-Term Fellowships per ricercatori titolari di PhD in "biological disciplines"

e

Cross-Disciplinary Fellowships per ricercatori titolari di PhD in settori diversi dalle "life sciences", quali fisica, chimica, matematica, ingegneria o scienze informatiche.

Presentazione online entro il 27 agosto 2020, previa registrazione entro il 13 agosto 2020.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Scadenza: 14 luglio 2020 ore 13

La Fondazione Europea per la Cultura (ECF – European Cultural Foundation) sostiene, attarverso il Cultural of Solidarity Fund, iniziative culturali creative che rafforzino la solidarietà e la nozione di Europa come spazio comune in risposta all’attuale crisi e alle sue ripercussioni.

La Fondazione prevede tre fasce di finanziamento: dai 5.000 ai 15.000 euro (5-10 progetti approvati); dai 15.000 ai 30.000 euro (2-3 progetti approvati); dai 30.000 ai 50.000 euro (1-2 progetti approvati). 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Martedì, 30 Giugno 2020 06:34

IMI2 - Call 23

Scadenze call 23: 29 settembre 2020 (1° step),  17 marzo 2021 (2° step)

L’Innovative Medicine Initiative (IMI2) è un’iniziativa europea di natura pubblico-privata creata per promuovere la ricerca e lo sviluppo in campo farmaceutico in Europa e accelerare lo sviluppo di farmaci migliori e più sicuri per i pazienti. Il 23 giugno 2020 è stata pubblicata la call 23, disponibile a questo link, che include i seguenti 6 topic:

La call prevede 2 step di valutazione. Scadenza 1° step 29 settembre 2020, 2° step 17 marzo 2021.


Link utili:

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Lunedì, 29 Giugno 2020 13:55

5. I Cluster

Il secondo Pilastro di Horizon Europe (qui la struttura del programma) è dedicato alle “Global Challenges and European Industrial Competitiveness”, con l’obiettivo di rafforzare l'impatto della ricerca e dell'innovazione nello sviluppo, nel sostegno e nell'attuazione delle politiche dell'Unione europea per affrontare le sfide globali. Le attività di ricerca e innovazione saranno organizzate nei seguenti sei Cluster, che sostituiscono le "Societal Challanges" del programma Horizon 2020:

  1. Health
  2. Culture, Creativity and Inclusive Society
  3. Civil Security for Society
  4. Digital, Industry and Space
  5. Climate, Energy and Mobility
  6. Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

L’Unità Servizi per la Ricerca ha predisposto come guida alla lettura dei Cluster il documento “HORIZON EUROPE POCKET GUIDE on Global Challenges (Pillar 2)”, disponibile anche sotto forma di singole guide ai Cluster. In ogni documento sono indicati Global Challenges and Areas of intervention, EU Policy Objectives, Targeted impacts, Key R&I Orientations, relazioni con mission e partnership:


Per approfondimenti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 29 Giugno 2020 13:52

25 - Data Management Plan (DMP)

Il Data Management Plan è un documento strutturato che indica come verranno gestiti i dati in un progetto di ricerca, sia durante l’arco di vita del progetto che dopo il suo completamento.

Per i progetti finanziati da Horizon 2020 vige l’obbligo di rendere accessibili (Open Access), oltre alle pubblicazioni scaturite dalla ricerca finanziata, anche i dati generati (fatta salva la possibilità “to opt out”), depositandoli in un archivio di dati per la ricerca (art. 29.3 del Model Grant Agreement) e redigendo entro 6 mesi dall’approvazione del progetto il DMP (a questo link informazioni e template della CE).

Il DMP è un “documento vivente” che dovrebbe nascere nella fase di proposta del progetto e venire aggiornato quando necessario. Il DMP deve descrivere quali tipologie di dati saranno raccolti, elaborati e/o generati, quale metodologia e quali standard saranno applicati, se i dati saranno condivisi o resi accessibili e come i dati saranno curati e conservati (anche dopo la fine del progetto), eventuali ostacoli all’apertura dei dati, quali risorse (tempo e denaro) serviranno per la gestione dei dati. Di seguito alcuni strumenti e guide per creare un DMP:

ed alcuni esempi di DMP:

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale 40 – giugno 2020)


Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Visto il successo del primo webinar informativo e le richieste pervenute, l’Unità servizi per la ricerca, organizza un secondo momento formativo sulle azioni Individual Fellowships del Programma Marie Skłodowska Curie.

Quando? Il 25 giugno dalle 10.00 alle 12.00

Chi? Il webinar è rivolto a chi intende partecipare al bando Individual Fellowships 2020 e vuole confrontarsi su alcuni aspetti pratici della scrittura della proposta

Cosa? Si tratta di una sessione formativa pratica, in cui i partecipanti saranno chiamati ad analizzare una sezione specifica del formulario, lavorare in gruppi virtuali ristretti e confrontarsi con i moderatori sulle tecniche di scrittura e contenutistiche.

Dove? Il webinar sarà organizzato utilizzando la piattaforma Teams. È possibile partecipare esclusivamente compilando il form di iscrizione (se possibile entro il 22 giugno 2020).
Agli iscritti saranno fornite informazioni più dettagliate sullo svolgimento del webinar.

Il seminario online ha l’obiettivo di:

  • Dare ai partecipanti gli strumenti per approcciare la scrittura delle specifiche sezioni del formulario che saranno analizzate
  • Conoscere i criteri di valutazione delle specifiche sezioni analizzate e reperire suggerimenti e consigli pratici per la scrittura

Per informazioni
Unità servizi per la ricerca – Ufficio Tecnologi
Veronica Moretti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesca Zampagni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa