European Social Catalyst Fund
Scadenza posticipata all'11 settembre 2020
Lo European Social Catalyst Fund è una nuova iniziativa progettata per avere un impatto sulle sfide sociali più urgenti in Europa.
L'obiettivo è riunire risorse pubbliche e private per migliorare i servizi sociali, fornendo sostegno finanziario per proporre piani di attuazione di innovazioni.
Tali piani dovranno fornire dettagli su come risorse pubbliche e private (filantropia e/o investimenti sociali) possano essere utilizzate in sinergia per direzionare la spesa pubblica in maniera più efficace.
Sarà data preferenza alle innovazioni che hanno solide prove di successo e che mirano a raggiungere la scala più ampia.
Ogni progetto selezionato riceverà una sovvenzione di pianificazione fino a 100.000 EUR insieme al supporto per lo sviluppo di capacità (in totale saranno scelti 6 progetti).
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
Evento "Ricerca, innovazione e società. Dalla ricerca di base, le basi per l’innovazione"
Esito bandi anni 2018-2020
L’Università di Pisa sostiene ormai da molti anni l’organizzazione di convegni scientifici e la pubblicazione di atti quali momenti imprescindibili per il confronto tra studiosi e la condivisione degli esiti e dei risultati ottenuti.
Dal 2018 poi, l’Ateneo ha deciso di adottare una procedura semplificata accompagnata da un incremento dello stanziamento dedicato di cui hanno beneficiato tutti i Dipartimenti.
Grazie a tali misure negli anni 2018, 2019 e 2020 è stato infatti possibile erogare fondi (circa 460 mila euro) a tutti i richiedenti contribuendo all’organizzazione di:
- 37 convegni e alla pubblicazione di 16 atti di convegni per l’anno 2018
- 77 convegni e alla pubblicazione di 16 atti di convegni per l’anno 2019
- 28 convegni e alla pubblicazione di 24 atti di convegni per l’anno 2020
Medicina e sanità pubblica di precisione: nuove sfide per una salute efficace e sostenibile
L’evento si terrà giovedì 27 febbraio 2020 dalle 9:15 alle 13:30 presso il Polo Congressuale “Le Benedettine” in Piazza S. Paolo a Ripa D’Arno 16 a Pisa ed è organizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con Toscana Life Sciences (TLS) e l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS Toscana).
La giornata è stata organizzata per presentare quanto si sta facendo nel nostro Ateneo in ambito medicina e sanità pubblica di precisione, stimolando poi la discussione su come tali ricerche possano trovare applicazione nella gestione dell’innovazione a livello regionale e nazionale.
L’incontro sarà incentrato su una prima sessione scientifica intitolata “Le opportunità dell’approccio di precisione in medicina e sanità” che descriverà opportunità e limiti della medicina di precisione negli ambiti oncologia, malattie neurodegenerative, diabete e trapianto, reumatologia, trattando anche gli aspetti legati alle nuove possibilità offerte dall’informatica e dalla scienza dei dati e intelligenza artificiale, presentando, infine, anche gli aspetti legati alla sanità pubblica di precisione.
La seconda parte dell’evento sarà dedicata a una tavola rotonda intitolata “Verso la precisione, la strada da percorrere”, durante la quale alcuni esponenti del settore (Ministero della Salute, Regione Toscana, AOUP, TLS, ARS Toscana, Roche) discuteranno di raccolta dei dati a livello clinico e sanitario, gestione del dato, problematiche per il trattamento di precisione dei pazienti e potenziali benefici per il sistema sanitario.
Gli obiettivi della giornata saranno:
- il delineamento di una piattaforma regionale condivisa incentrata sulle tematiche della medicina e sanità di precisione in termini di collaborazioni e progettualità comuni e interdisciplinari;
- la redazione di un documento che evidenzierà opportunità e punti di miglioramento della medicina e sanità di precisione da veicolare ai policy maker regionali (Regione Toscana e ARS Toscana) e nazionali (Ministero della Salute).
Vi invitiamo a confermare la vostra presenza, registrandovi all’evento entro il 25 febbraio tramite questo link.
Comitato scientifico
Prof.ssa Claudia Martini, Prof. Paolo Milazzo
Contatti
Unità Servizi per la Ricerca - Michele Padrone, Chiara Caccamo; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando PRA 2020-2021 - le proposte presentate
21 - Open access: manuale d’uso per ricercatori e raccomandazioni per la trasparenza
“S-LÉGAMI!”
Open Access - Manuale d’uso per ricercatori
È stato pubblicato a gennaio il documento S-LÉGAMI! nato nell’ambito delle attività svolte dal Gruppo di Lavoro sulla Open Science coordinato da APRE, composto da rappresentanti delle biblioteche e degli uffici di supporto alla ricerca di diverse università e centri di ricerca italiani, tra i quali anche l’Università di Pisa.
Il manuale, pensato come strumento informativo per i ricercatori sul tema Scienza Aperta e, nello specifico, sull’Open Access e l’Open Data, raccoglie le risposte alle più frequenti domande e preoccupazioni in materia di open access. Il documento è a disposizione a questo link.
Raccomandazioni per la trasparenza dei prezzi e dei servizi di accesso aperto
Il 14 gennaio è stato pubblicato da Information Power un report indipendente, frutto di un progetto finanziato da Wellcome e UK Research and Innovation per conto di cOAlition S, volto a fornire un quadro di riferimento sperimentale (pilot) sui servizi e sui prezzi dell'OA in modo trasparente, pratico e consapevole. Partecipano già al pilot Annual Reviews, Brill, The Company of Biologists, EMBO Press, European Respiratory Society, Hindawi, PLOS e SpringerNature.
Ulteriori informazioni sulla Open Science a questo link.
(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale n° 35 – gennaio 2020)
World Anti-Doping Agency
Scadenza: 1 marzo 2020
La World Anti-Doping Agency promuove il finanziamento di progetti di ricerca biomedica mirati allo sviluppo di metodi di rilevamento di doping ematico.
Per maggiori dettagli relativi alle aree tematiche di ricerca consultare la Call 2020.
L’invio dei progetti dovrà avvenire online entro il 1 marzo 2020 attraverso una piattaforma dedicata.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
ERA PerMed
Scadenza: 5 marzo 2020 (pre-proposal), 15 giugno 2020 (full proposal)
ERA PerMed è l'ERA-Net Cofund sostenuto da 32 partner di 23 paesi e cofinanziato dalla Commissione europea per allineare le strategie di ricerca nazionali, promuovere l'eccellenza, rinforzare la competitività degli attori europei nell'ambito della medicina personalizzata e la cooperazione tra paesi europei ed extra-europei.
Il budget complessivo previsto per il 2020 è di 24,6 milioni di euro e il finanziamento sarà riservato alle sole proposte che dimostreranno un impatto concreto in ambito della Medicina personalizzata e il valore aggiunto della cooperazione transnazionale.
Ogni proposta progettuale dovrà comprendere almeno 1 modulo della Research area 3 e almeno 1 modulo di un'altra Research Area secondo lo schema di cui sotto:
L’Università di Pisa potrà concorrere solo attraverso il finanziamento messo a disposizione dalla Regione Toscana (500.000 € totali per l’intera call) secondo criteri di ammissibilità e requisiti prestabiliti.
Il bando seguirà una valutazione a due fasi, con per le proposte preliminari che dovranno essere inviate entro il 5 marzo 2020. I consorzi invitati per la fase di proposta completa dovranno presentare la loro proposta entro il 15 giugno 2020.
Qui il link al bando e le linee guida
Attenzione: il modulo per la richiesta di partecipazione dovrà essere inviato alla Regione Toscana (all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) al massimo 10 dieci giorni lavorativi prima della scadenza per la sottomissione della proposta preliminare (pre-proposal).
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
Gerda Henkel Foundation
Scadenza: 2 giugno 2020
La Fondazione Gerda Henkel dedica un programma di finanziamento al tema “Lost Cities. Perception of and living with abandoned cities in the cultures of the world”.
Lo scopo del programma è indagare interpretazioni, memorie, processi di negoziazione di identità e conservazione di culture all'interno di diversi contesti di “città perdute”, che marcano la storia urbana sin dal IV secolo AC.
Possono candidarsi ricercatori post-doc (e gruppi di ricerca) dell'area delle scienze umane e sociali basati in un'università, con possibilità di richiedere anche borse di dottorato.
Scadenza: 2 giugno 2020.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale
Joint Programming Initiative europea “A Healthy Diet for a Healthy Life”
Scadenza prorogata per emergenza COVID-19 al: 12 maggio 2020
La Joint Programming Initiative europea “A Healthy Diet for a Healthy Life” (JPI HDHL) ha aperto il bando “Development of targeted nutrition for prevention and treatment of undernutrition in elderly (PREVNUT)", incentrato sul tema della denutrizione negli anziani e sulla ricerca e l’analisi di meccanismi inerenti i processi di metabolizzazione e di assorbimento dei nutrienti.
Le università sono ammesse a partecipare attraverso un finanziamento erogato dal MIUR (500.000 € totali per l’intera call, 150.000 € per progetto).
L’invio dei progetti avverrà esclusivamente attraverso una piattaforma dedicata (previa registrazione) entro il 12 maggio 2020.
Qui il link di riferimento a cui scaricare il template di progetto.
Per informazioni e supporto
Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale