Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Giovedì, 19 Dicembre 2019 11:08

Esito valutazione VIII call for proposals

Sono stati 14 i progetti presentati per la ottava call del MIT-UNIPI Project per promuovere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of Technology - MIT.

Tra questi, 6 quelli selezionati per il finanziamento in seguito alla valutazione dall'Advisory Board del MIT-UNIPI Project.

Le attività dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento, coordinate congiuntamente da un Principal Investigator dell'Università di Pisa e da uno del MIT, si svolgeranno tra gennaio 2020 e agosto 2021.

I progetti finanziati sulla ottava call sono i seguenti:

  • Quantum Fluctuations in the Paradigm of the Aubry Transition
    Maria Luisa Chiofalo
    Dipartimento di Fisica
  • Engineered bacteriophages as therapeutics for targeting antibiotic-resistant Staphylococcus aureus within biofilms
    Mariagrazia Di Luca
    Dipartimento di Biologia
  • Unobtrusive, Anonymous and Ubiquitous Tracking of Human Flows for Understanding of Social and Professional Human Interactions
    Daniele Mazzei
    Dipartimenti di Informatica
  • Search for Higgs decaying to muons
    Andrea Rizzi
    Dipartimento di Fisica
  • mmWave Massive MIMO for Six-dimensional positioning
    Luca Sanguinetti
    Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
  • Protein-rich biomass waste as resource for more sustainable bioplastics (PRO-BIOPLAST)
    Maurizia Seggiani, Patrizia Cinelli
    Dipartimenti di Ingegneria Civile e Industriale

Con i Seed Funds, ovvero i finanziamenti che sostengono le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale, l'Ateneo finanzierà:

  • Le spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
  • La partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
  • Le pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca.

Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio Principal Investigator e del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.

Con questa nuova tornata di progetti sono ad oggi 55 le collaborazioni tra gruppi di ricerca di Unipi e del MIT, finanziate grazie al MIT-UNIPI Project.

Per informazioni
Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca europea e internazionale
Responsabile: Michele Padrone
Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’evoluzione verso l’acceso aperto ai risultati della ricerca, rilanciata da Plan S e da cOAlition S, procede a ritmo serrato, non soltanto in Europa.

L’Università della California (UC) è stato il primo sistema bibliotecario statunitense a rompere a febbraio le trattative con Elsevier in nome dell’acceso aperto rinunciando a tutti gli abbonamenti con il colosso dell’editoria scientifica, che non aveva ceduto ad un contratto trasformativo, nel quale i costi per gli abbonamenti venissero sostituiti dai costi per la pubblicazione degli articoli in accesso aperto.

Pochi giorni fa il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha annunciato di avere sviluppato delle indicazioni  per guidare i negoziati con gli editori accademici, appoggiate già da decine e decine di Università e Biblioteche statunitensi. Lo scorso ottobre il MIT aveva anche pubblicato le raccomandazioni della propria Task Force sull’Open Access, a sostegno della condivisione aperta di pubblicazioni, dati, software e materiale didattico del MIT.

Crescono le iniziative e buone pratiche a sostegno dell’OA anche in Africa, che ha anche aderito con il National Science and Technology Council (NSTC) dello Zambia  a cOAlition S.

 

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale 34 – dicembre 2019)


Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Martedì, 17 Dicembre 2019 11:13

IMI2 - Call 20

Scadenze call 20: 12 maggio 2020 (1° step) 19 novembre 2020 (2° step)

L’Innovative Medicine Initiative (IMI2) è un’iniziativa europea di natura pubblico-privata creata per promuovere la ricerca e lo sviluppo in campo farmaceutico in Europa e accelerare lo sviluppo di farmaci migliori e più sicuri per i pazienti. Il 21 gennaio 2020 è stata pubblicata la call 20 che contempla i seguenti topic:

La sottomissione delle proposte è in due fasi, le scadenze sono state posticipate: la scadenza per la prima fase di sottomissione è il 12 maggio 2020, la scadenza per la seconda fase di sottomossione è il 19 novembre 2020.

Il prossimo 23 giugno 2020 è prevista l'apertura delle Call 22 e 23.
Mentre per la Call 22 sarà contemplato un solo topic, RIA e a singola fase di valutazione, volto a sostenere attività di ricerca che si baseranno sui risultati di alcuni progetti IMI2 in corso, la Call 23 sarà costituita da un pool di 6 diversi topic, tutti RIA e a doppia fase di valutazione.


Link utili:

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Martedì, 17 Dicembre 2019 11:06

Shift to Rail- Call 2020

Scadenza positicipata per l'emergenza COVID-19 al: 27 maggio 2020

Il Joint Undertaking Shift to Rail
(S2R) è una partnership tra il settore pubblico e il settore privato nel campo ferroviario. L’obiettivo è, finanziando in maniera mirata progetti di ricerca e innovazione, di facilitare e velocizzare il trasferimento sul mercato di soluzioni innovative e tecnologie avanzate nell’ambito ferroviario.

Shift2Rail ha approvato il 14 novembre 2019 il WP 2020 che stabilisce le attività del consorzio per il nuovo anno. Fra queste figura la pubblicazione di call for proposals “open”, ovvero aperte ad istituzioni non parte del JU. 
A pag 27 e 28 del WP sono elencati i topic, che spaziano dallo sviluppo di sistemi di trazione di nuova generazione ai collaborative robots.

Lo scheda di finanziamento è quello di Horizon 2020, come pure tutte le procedure di redazione e invio della proposta.
Vengono finanziate, in funzione del topic, sia RIA Research and Innovation Action (con TRL finale da 3 a 6 in funzione del topic) che IA Innovation Action (con TRL attesa di 6/7).

Tutti i topic sono disponibili a questo link.

La scadenza è stata positicipata al 27 maggio 2020.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Martedì, 17 Dicembre 2019 10:58

ERANET COFUND ICT-AGRI-FOOD

 Scadenza: 3 marzo 2020 (pre-proposal), 6 luglio 2020 (full proposal)

 

L'ERANET COFUND ICT-AGRI-FOOD ha pubblicato il bando per progetti di ricerca transnazionali e interdisciplinari sul tema dell'applicazione delle tecnologie ICT al settore agro-alimentare


I progetti dovranno sviluppare tecnologie digitali a beneficio di tutti gli attori delle filiere dell’agri-food, valorizzando ed integrando dati di impatto ambientale, origine, nutrizione, sicurezza e integrità.

È richiesto l’approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse per assicurare la transizione verso sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti.

Per i partner italiani il cofinanziamento nazionale è erogato dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (MIPAAFT)
La call coinvolge 28 partners da 22 paesi con un budget complessivo di oltre 17 milioni di euro. Il MIPAAFT parteciperà al bando con 300.000 euro destinate ai gruppi di ricerca nazionali presenti nei progetti che risulteranno vincitori.

La partecipazione al bando è in due fasi. scadenza per la sottomossione delle pre-proposal è il 3 marzo 2020, la scadenza per la sottomossione della full proosal è il 6 luglio 2020


Tutte le informazioni e i documenti sul bando sono disponibili a questo link.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scadenze:

13 febbraio 2020 (pre-proposal)

2 luglio 2020 (full proposal)

 ICRAD ERA-NET Cofund
- International Coordination of Research on Infectious Animal Diseases – preannuncia la pubblicazione del suo primo bando per progetti di ricerca collaborativi e transnazionali sul tema della salute animale.

I progetti dovranno sviluppare strumenti nuovi o migliorati per il controllo delle malattie infettive e saranno particolarmente apprezzati quelli che propongano nuove strategie di diagnosi, intervento e prevenzione.
In particolare, le proposte dovranno riferirsi ad una delle tre aree di ricerca che seguono:

  • Miglioramento della conoscenza delle malattie infettive animali epidemiche ed emergenti
  • Sviluppo di piattaforme tecnologiche per la produzione dei vaccini nuovi o migliorati
  • Sviluppo di Tecnologie rapide, affidabili e ad alta resa per la diagnosi in campo

Il bando si rivolge alle paologie animali collegate a virus, batteri, parassiti, patogeni micotici, prioni e malattie multifattoriali, con particolare interesse verso ASF e influenza.

Il bando, che prevede due fasi di valutazione, ha scadenza il 13 febbraio (fase di pre-proposal). Le pre-proposal selezionate saranno invitate alla presentazione di un full proposal con scadenza 2 luglio 2020.

Per l’Italia i progetti saranno cofinanziati dal Ministero della Salute.

Maggiori informazioni saranno disponibili una volta pubblicato il bando.


Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scadenze:

18 febbraio 2020 pre-proposal

16 giugno 2020 full proposal

L’European Joint Programme on Rare Diseases (EJP RD), istituito per contribuire a coordinare gli sforzi di ricerca di paesi europei, associati e non europei nel campo delle malattie rare e attuando gli obiettivi dell'International Rare Disease Research Consortium (IRDiRC), ha annunciato la pubblicazione della nuova Joint Transnational Call 2020 “Pre-clinical research to develop effective therapies for rare diseases.

Per l’Italia il bando prevede la partecipazione del Ministero della Salute, del MIUR, della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica della Lombardia (FRRB) e della Regione Toscana.

 La call è prevista in uscita il 18 dicembre 2019 con scadenza in due step:

  • candidatura delle pre-proposal entro il 18 febbraio 2020
  • presentazione delle proposte complete entro il 16 giugno 2020.

Le proposte di ricerca congiunte di durata triennale possono essere presentate da partner appartenenti ad una delle seguenti categorie:

  • università (gruppi di ricerca che lavorano nelle università, o in altri istituti di istruzione superiore o istituti di ricerca)
  • settore clinico/sanità pubblica (gruppi di ricerca che lavorano negli ospedali/organizzazioni di salute pubbliche e/o altre organizzazioni sanitarie)
  • imprese (di tutte le dimensioni). La partecipazione di piccole e medie imprese (PMI) è incoraggiata quando consentito da parte delle normative di enti nazionali/regionali
  • organizzazioni in difesa dei pazienti (patient advocacy organizations, PAOs)

L’invio delle proposte avverrà esclusivamente online attraverso un portale dedicato.


Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale





Scadenze:

12 febbraio 2020 (pre-proposal)

21 luglio 2020 (full proposal)

L’European Research Area Network Cofund “Food Systems and Climate” (ERA-Net Cofund FOSC) ha lanciato una call internazionale per sostenere la ricerca nel campo dell’agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare con un’attenzione particolare all’interazione tra cambiamenti climatici e sistemi alimentari.

I progetti di ricerca, sia di base che applicata, dovranno valutare le conseguenze dei cambiamenti climatici sul mercato agri-food e sviluppare catene di valore resilienti e sostenibili considerando il cambiamento dei consumi alimentari. Essi dovranno coinvolgere team di ricerca di almeno 4 paesi di 2 continenti tra Europa, Africa o America Latina.

La call avrà un budget totale di 17 milioni di euro, riunendo 24 enti finanziatori di 20 paesi dei continenti di cui sopra. Per l’Italia contribuiranno il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAAF) e il International Centre for Advanced Mediterranean Agronomic Studies (CIHEAM IAMB) di Bari.

Il bando prevede una procedura di valutazione in due fasi con le seguenti scadenze:

  • candidatura delle pre-proposal entro il 12 febbraio 2020
  • presentazione delle proposte complete entro il 21 luglio 2020

Maggiori informazioni e il bando completo verranno pubblicate a breve sul sito web dedicato all'ERA-Net Cofund FOSC.

L’invio delle proposte avverrà esclusivamente online attraverso un portale dedicato.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Martedì, 17 Dicembre 2019 10:01

Bando Extended Reality - XR2ALL

Scadenza:  31 luglio 2020

XR4ALL è una iniziativa finanziata dalla CE per rafforzare l’industria europea della Extended Reality e accelerarne la crescita.

Fra le proprie attività, XR2ALL ha pubblicato un bando per finanziare iniziative e tecnologie innovative di Extended Reality che si riferiscano alla XR developers platform e pubblichino le loro soluzioni sull’XR Solutions Catalogue.

I progetti selezionati ricevono un contributo fino a 50.000 euro, che viene erogato in due fasi: 10.000 euro al termine della prima e 40.000 al termine della seconda.

Maggiori dettagli sul processo di candidatura e sull’erogazione del finanziamento qui

La call è sempre aperta, con 3 scadenze per il 2020:

  • 31/01/2020
  • 30/04/2020
  • 31/07/2020

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Martedì, 17 Dicembre 2019 09:53

Fritz Thyssen Foundation

Scadenza: 15 febbraio 2020

La Fritz Thyssen Foundation promuove il finanziamento di progetti di ricerca nel campo delle scienze umanistiche, sociali e biomediche.  

I progetti di ricerca possono essere presentati nelle seguenti aree: 

1-History, language and culture
2-Interdisciplinary field "Image–Sound–Language"
3State, economy and society
4-Medicine and the Natural Sciences

La fondazione incoraggia la presentazione di progetti interdisciplinari e i progetti potranno essere presentati da uno o più ricercatori (titolari di "doctoral/pos-doc degree"). 

Il finanziamento è destinato a progetti che dimostrino un collegamento con il sistema di ricerca tedesco. Il requisito potrà essere soddisfatto sia a livello istituzionale (coinvolgimento diretto di ricercatori/enti tedeschi) sia sul piano dei contenuti (tematiche rilevanti anche per la Germania). 

La durata massima del progetto è 2 anni, con possibilità di estendere fino a 3 anni su richiesta.

Il progetto dovrà essere inviato via posta e via mail entro il 15 febbraio 2020.

Link utili:

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa