Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Open Science è il movimento teso a rendere la ricerca scientifica e la diffusione dei dati e dei risultati accessibili a tutti, dalla comunità scientifica ai cittadini.

Le origini dell’open science risalgono al XVII secolo, quando, dall’era del mecenatismo privato che finanziava gli scienziati e le loro scoperte, gelosamente protette (Galileo, Keplero, Newton, Hooke dichiaravano le loro scoperte in documenti cifrati) si passò alla nascita delle comunità scientifiche e alla domanda sociale di accesso alla conoscenza, con la comparsa delle prime accademie e riviste scientifiche.

La Commissione Europea promuove la cultura dell’Open Science ed implementa lo European Open Science Cloud (EOSC), il processo verso il “cloud” della ricerca in Europa. Il 14 marzo scorso è stato adottata la Implementation Roadmap for the European Science Cloud.

Il dibattito sull’Open science resta aperto: da un lato l’esigenza di rendere le informazioni scientifiche un bene comune, dall’altro i forti interessi a “possedere” tali informazioni.

(Pubblicato nella Newsletter della ricerca europea e internazionale n° 15 - marzo 2018)

Leggi tutte le "Pillole di Open Science"

Scadenza posticipata al: 29 ottobre 2020

L’organizzazione European Cooperation in Science and Technology (COST) finanzia azioni che aiutano a collegare le iniziative di ricerca in Europa e oltre e consentono a gruppi di ricercatori di far crescere le loro idee in qualsiasi campo scientifico e tecnologico, supportando la creazione e il consolidamento di collaborazioni e reti.

Il sostegno medio all'azione COST è di 130.000 EUR all'anno per la partecipazione di circa 25 membri, per una durata di 4 anni.

Il finanziamento copre i costi degli strumenti di networking, quali riunioni, conferenze, seminari, missioni scientifiche a breve termine, scuole di formazione, pubblicazioni e altre attività di divulgazione. 


Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Giovedì, 24 Ottobre 2019 13:59

ERA-Net Smart Energy Systems - 2° bando

Scadenza manifestazione di interesse (obbligatoria): 13/11/2019

Scadenza proposte: 22/01/2020

E’ uscito il secondo bando della Eur

opean Joint Programming Platform ERA-Net Smart Energy Systems che finanzia progetti di ricerca transnazionali relativi a:

i) identificazione delle sfide per le soluzioni di accumulo;

Per il cofinanziamento dei progetti il MIUR ha stanziato 600.000 EUR, stabilendo in 150.000 EUR l’importo massimo finanziabile per singolo progetto (indipendentemente dal numero di partecipanti italiani).ii) attività di ricerca & innovazione e co-progettazione di soluzioni innovative; iii) strategie di scaling up, replicazione, disseminazione.

Per le Università il cofinanziamento per le attività di ricerca industriale è pari al 50% dei costi diretti ammissibili, mentre per le attività di sviluppo sperimentale è del 25%. 

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Giovedì, 24 Ottobre 2019 13:49

Borse della Fondazione IBSA

Scadenza: 31 dicembre 2019

La fondazione IBSA per la ricerca scientifica finanzia 5 borse di studio annuali, del valore di € 30.000 ciascuna, al fine di promuovere e facilitare le attività di ricerca di dottorandi, post-doc, assegnisti di ricerca e specializzandi nei seguenti campi di ricerca: dermatologia, endocrinologia, fertilità/urologia, medicina del dolore/reumatologia/ortopedia e una borsa, assegnata al settore scientifico con il maggior numero di candidature ricevute.

I candidati devono avere meno di 40 anni al momento della scadenza per la presentazione delle proposte (31 dicembre 2019), possono essere di qualsiasi nazionalità e devono possedere una laurea in medicina, biologia, farmacia, biotecnologie o bioingegneria.

L’invio della proposta avviene esclusivamente online entro il 31/12/2019.

Link di riferimento: Call 2019, Progetti finanziati 2018.

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

 

Giovedì, 24 Ottobre 2019 13:37

NLnet Foundation - bando nel settore ICT

Scadenza: 1 dicembre 2019

La Fondazione NL Net, all’interno della sua Next Generation Internet Initiative emette bandi periodici per finanziare progetti innovativi nel settore ICT, la cui dimensione può andare dai 5.000 ai 50.000 euro. 

I progetti devono essere finalizzati allo sviluppo di idee e tecnologie per una rete Internet aperta, affidabile e trasparente per tutti gli utenti.

Sulla prossima scadenza saranno finanziati progetti relativi a:
i) next generation search and discovery: ri-immaginare e ri-ingegnerizzare gli strumenti di ricerca per sostenere una società democratica, inclusiva e antropocentrica;
ii) Privacy & Trust Enhancing Technologies: sviluppare nuovi approcci e nuove tecnologie per il rispetto della privacy in rete. 

Tutte le informazoni sono disponibili nella pagina del bando.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Martedì, 22 Ottobre 2019 11:10

Unipi verso Horizon Europe

L'Università di Pisa segue attivamente l'evoluzione dei programmi quadro europei per la ricerca e l'innovazione.

Di seguito alcuni tra i principali momenti di riflessione organizzati con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee.

 

Mercoledì, 18 Settembre 2019 12:58

Bando della ricerca finalizzata anno 2019

Il Ministero della Salute ha emanato il Bando della ricerca finalizzata anno 2019 in ambito sanitario.

Chi può partecipare

Tutti i ricercatori del SSN - Servizio sanitario nazionale (anche in convenzione), ricercatori senza rapporto di lavoro con il SSN nel caso dei progetti Giovani Ricercatori e Starting Grant

Le proposte potranno essere dirette a sviluppare nuove procedure innovative, a valutare la sicurezza e l'efficacia di trattamenti, tecnologie e interventi sanitari e i fattori professionali e organizzativi che condizionano l'efficienza dei servizi sanitari, ma potranno anche riguardare studi rilevanti per la sanità, il benessere animale, la sicurezza alimentare, le patologie di origine ambientale, la sicurezza negli ambienti di lavoro e le patologie occupazionali.

Tipologie di progetti di ricerca

  • Progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF);
  • Progetti cofinanziati (CO), presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è in proprietà del ricercatore del Servizio sanitario nazionale o della struttura del SSN presso cui opera o del destinatario istituzionale;
  • Progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR) di età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando,
  • Progetti starting grant (SG), presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando,
  • Programmi di rete (NET), proposti da gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati da un impatto elevato sul Servizio sanitario nazionale nelle aree tematiche:
    Area Tematica 1: " Valutazione e miglioramento dell'assistenza in Pronto Soccorso"
    Area Tematica 2: "Gestione e cura dei tumori cerebrali nel bambino e nell'adulto. Dal laboratorio alla presa in carico territoriale"

 

Finanziamento del Ministero

Le richieste di finanziamento al Ministero della Salute devono essere

  • comprese tra 150mila e 450mila euro per i progetti ordinari di ricerca, i progetti cofinanziati e quelli presentati da giovani ricercatori, mentre per i progetti starting grant è previsto un finanziamento complessivo di 130mila euro.
  • I programmi di rete devono essere finanziati da almeno 3 istituzioni finanziatrici diverse tra loro, con un contributo del Ministero della Salute.

Come partecipare al bando

Ogni ricercatore può partecipare, indipendentemente dalla tipologia progettuale, ad un solo progetto di ricerca, qualunque sia il ruolo rivestito: principal investigator, principal investigator di work package nei programmi di rete, coordinatore del programma di rete o ricercatore collaboratore.
Fanno eccezione i ricercatori italiani residenti all’estero e iscritti ad AIRE - Anagrafe Italiani residenti all'estero da più di 3 anni, che possono partecipare ad un massimo di due progetti nella tipologia progetti ordinari di ricerca finalizzata.

Fasi di presentazioni della proposta

Per i progetti di ricerca ordinari, cofinanziati, presentati da giovani ricercatori e starting grant:

  1. accreditamento dei ricercatori (principal investigator, principal investigator di work package nei programmi di rete, coordinatore del programma di rete o ricercatore collaboratore) al bando dal 16 settembre al 30 settembre 2019;
  2. stesura del progetto ed invio al proprio destinatario istituzionale (la Regione) dal 16 settembre al 30 ottobre 2019;
  3. validazione dei progetti da parte dei destinatari istituzionali ed invio al Ministero della Salute dal 31 ottobre al 27 novembre 2019;

Per i programmi di rete:

  1. accreditamento dei ricercatori (principal investigator, principal investigator di work package nei programmi di rete, coordinatore del programma di rete o ricercatore collaboratore) al bando dal 16 settembre al 30 settembre 2019,
  2. stesura del programma in lingua inglese e invio al Ministero della Salute dal 16 settembre al 30 ottobre 2019,
  3. comunicazione da parte del Ministero della salute alle istituzioni finanziatrici della lista dei work packages facenti parte del programma di rete ai fini dell’acquisizione della dichiarazione di eleggibilità dal 31 ottobre al 14 novembre 2019,
  4. dichiarazione di ammissibilità o meno al finanziamento dei work packages di propria competenza da parte delle istituzioni finanziatrici dal 15 novembre al 12 dicembre 2019.

Per informazioni

Unità servizi per la ricerca (Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Sara Cattani)
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 0502212-594-099-174

Documenti

Bando R.F. 2019
Manuale Stesura Progetto
Videoguida per la presentazione dei progetti di ricerca

Classificazioni IRG SS e MDCm
FAQ
Sito di presentazione delle domande (Workflow della ricerca).

Lunedì, 16 Settembre 2019 09:45

Concentrated Solar Power (CSP) ERA-Net

Scadenza pre proposal: 10 gennaio 2020

Scdenza full proposal: 13 maggio 2020

Il programma Concentrated Solar Power (CSP) ERA-Net finanzia la ricerca e l’innovazione nei settori dell’energia solare concentrata (CSP) e dell’elettricità solare termica (STE).

II 7 ottobre è stata pubblicata la Joint Call, con topic basati sulle priorità identificate nello Strategic Energy Technology Plan (SET Plan).

Gli obiettivi strategici del bando sono: nel breve termine, la riduzione di almeno il 40% dei costi delle tecnologie CSP (rispetto al 2013); nel lungo termine, lo sviluppo della prossima generazione di tecnologie CSP/STE. 

Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina del bando.

 

Per informazioni e supporto

Unità Servizi per la Ricerca –Sezione Ricerca europea e internazionale

Lunedì, 22 Luglio 2019 10:30

Al via gli ultimi bandi di Horizon 2020

Il 2 luglio la Commissione europea ha pubblicato i Work Programme per il 2020, l'ultimo anno del programma Horizon 2020 al quale succederà, dal 1 gennaio 2021, Horizon Europe.

I programmi di lavoro, disponibili a questo link, contengono tutti i nuovi bandi (topic) aperti o di imminente apertura. Per vari sottoprogrammi, le risorse residue per questo ultimo anno sono anche superiori a quelle degli anni precedenti: per quanto la competizione sia sempre in progressiva crescita, vale la pena presentare proposte valide in questa ultima tornata di Horzion 2020.

Si ricorda che è a disposizione presso l’Unità Servizi per la Ricerca il Servizio di supporto alla redazione di proposte progettuali.


APRE e MIUR organizzano le Giornate Nazionali di lancio dei bandi 2020, con la partecipazione della Commissione europea e dei Rappresentati italiani nelle configurazioni tematiche.
Tra i Work programme già presentati:

Sfida sociale 1 (Health): i bandi, articolati in 3 call, sono incentrati sulla medicina Personalizzata, la trasformazione digitale e le malattie infettive; si aggiungono ulteriori opportunità in ambito salute e benessere in altri programmi di lavoro H2020 (European Research Infrastructure, FET, ICT, NMBP, Europe in a Changing World).
Sfida sociale 2 (Food): i topic 2020 sono suddivisi nelle tre call “Sustainable Food Security” (14 topic), “Blue Growth” (3 topic), “Rural Renaissance” (8 topic) alle quali si aggiunge la nuova call “Food and Natural Resources” (18 topic) per un budget totale di 500 milioni di Euro. Rispetto al biennio precedente, il budget è più alto, ciò garantirà il finanziamento di più progetti per topic. L’apertura delle call è prevista il 15 ottobre 2019.
A questo link è possibile consultare le slide presentate alla giornate di lancio già tenutesi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa