Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Mercoledì, 12 Giugno 2019 13:06

Evento finale Contamination Lab - 21/06

Per il bando “Assegni di ricerca in ambito culturale” della Regione Toscana , la nostra Università deve presentare un unico programma di intervento (redatto dall’Ateneo), che deve contenere, come disposto dal bando regionale più progetti di ricerca (predisposti su iniziativa dei docenti), per il cofinanziamento di un massimo di 34 assegni di ricerca.

Il 27 maggio, come previsto dal cronoprogramma, sono pervenuti all’Ateneo n. 30 progetti per una richiesta totale di n. 42 assegni di ricerca.

Si è pertanto resa necessaria la selezione interna dei progetti che compongono il programma di intervento che l’Università di Pisa dovrà inviare entro lunedì 10 giugno alla Regione Toscana in risposta al bando.

Il Consiglio di Amministrazione, quindi, nella seduta dello scorso venerdì 31 maggio, con delibera n. 191/2019 ha approvato la trasmissione in Regione Toscana di n. 23 progetti per una richiesta complessiva di n. 34 assegni di ricerca (numero massimo consentito dal bando).

Di seguito, l’elenco dei 23 progetti selezionati e degli ulteriori 7 non selezionati mediante l'utilizzo dei criteri definiti dal Decreto Rettorale 810 del 15 maggio 2019:

  • a.3) Coerenza e correttezza del piano finanziario con le finalità del bando - Max 40 punti;
  • c) Soggetti coinvolti: ampiezza, qualità ed esperienza del partenariato- Max 20 punti;
  • b.1) Grado di innovazione del progetto; Risultati attesi in termini di sviluppo e arricchimento del pubblico e dell’utenza degli operatori culturali proponenti e di supporto al perseguimento delle loro finalità istituzionale- Max 40 punti.

Sarà cura della Direzione Servizi per la ricerca e il Trasferimento Tecnologico procedere, entro la scadenza prevista dal bando regionale, al caricamento di tutti i documenti di progetto sul portale dedicato della Regione Toscana.

 

Per informazioni

Unità Servizi per la Ricerca Michele Padrone, Sara Cattani, Giuseppe Bagnato
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Scadenza: 1 agosto 2019

La Fondazione Harry Frank Guggenheim finanzia progetti di ricerca che si occupano di indagare le cause della crescente violenza e aggressività diffusa nelle società moderne, priorità sarà data a quei progetti che affrontano problematiche urgenti come la violenza connessa al cambiamento sociale, ai conflitti fra gruppi, alla guerra, al terrorismo, al crimine e alle relazioni familiari. La fondazione mette a disposizione finanziamenti tra i 15.000 e i 40.000 dollari all’anno per un periodo di uno o due anni. Possono partecipare ricercatori di qualsiasi nazionalità e affiliati ad un’università. Le proposte progettuali devono essere inviate entro il 1 di agosto.

Con decreto rettorale n. 24/2022 dell'11/01/2022 è stato emanato Net4UNIPI - Bando per la partecipazione a network europei per la ricerca - 2022.

Con il bando Net4UNIPI si aggiunge un ulteriore tassello all’insieme delle misure di incentivazione e supporto alla progettazione europea volute dalla governance al fine di potenziare la capacità progettuale e la competitività internazionale del nostro Ateneo.

L’adesione e partecipazione ai network europei è da ritenersi un’attività propedeutica e rilevante in quanto è prassi, nel processo di definizione delle linee generali e delle tematiche affrontate dai programmi e bandi europei di ricerca, tra cui i programmi quadro per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 ed il suo successore Horizon Europe, la consultazione da parte della Commissione europea dei vari gruppi di stakeholder, formalmente raggruppati in reti europee tematiche (network), che hanno la facoltà di fornire proprie indicazioni in merito. I network costituiscono inoltre uno spazio privilegiato per la costruzione di nuovi partenariati per la partecipazione a bandi di finanziamento di livello europeo o internazionale.

Le reti europee coinvolgono attori di diversa natura, dal mondo della ricerca (università, centri di ricerca) a quello imprenditoriale (rappresentanti di PMI e industrie) e spesso sono nate su iniziativa della Commissione Europea stessa e talvolta da essa finanziate. Rientrano in questa tipologia, al momento, i partenariati pubblico-privati (PPPs, Public-private Partnerships), contrattuali o specifici per la ricerca; le piattaforme tecnologiche europee e di innovazione (ETPs, European Technology Platforms, ETIPs, European Technology and Innovation Platforms); le iniziative tecnologiche congiunte (JTIs, Joint Technology Initiatives); i partenariati innovativi europei (EIPs, European Innovative Partnerships).
In Horizon Europe (2021-2027) i partenariati sono stati ridotti nel numero (50 in totale) e raggruppati in tre tipologie:

1. Co-programmed European Partnerships;
2. Co-funded European Partnerships using a programme co-fund action;
3. Institutionalised European Partnerships.


Informazioni sulle reti europee alle quali l'Università di Pisa aderisce sono disponibili a questo link.

 

Obiettivi

Attraverso il bando Net4UNIPI l’Università di Pisa promuove e supporta la partecipazione del proprio personale della ricerca alle reti europee quale attività strategica che mira a:

  1. promuovere la partecipazione a gruppi di lavoro con l’obiettivo di aumentare la capacità di generare pubblicazioni internazionali di impatto;
  2. favorire la costruzione di partenariati sovranazionali;
  3. incrementare il numero di proposte progettuali presentate sui bandi di finanziamento europei per la ricerca;
  4. consolidare la propria capacità di contribuire alla costruzione dei programmi europei per la ricerca.

La Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico dell’Ateneo mette a disposizione di coloro che aderiranno ad un network il proprio supporto attivo in tutte le fasi di partecipazione.

 

Requisiti di partecipazione

Possono presentare richiesta di adesione ad un network i professori e ricercatori (sia a tempo indeterminato che a tempo determinato) afferenti ad una struttura dell’Ateneo.

È richiesta una presenza attiva all’interno del network. Il sostegno dell’Ateneo proseguirà dopo l’adesione solo se dalla partecipazione al network sarà prodotta, per ogni biennio, almeno una pubblicazione (tra quelle previste per l'Abilitazione Scientifica Nazionale) e/o sarà presentata almeno una proposta progettuale di ricerca.

 

Finanziamento

L’Ateneo finanzia, per il primo anno, la partecipazione a ciascun network per un importo pari al doppio della quota di adesione (membership fee), a copertura del costo di accesso, dei costi di viaggio, vitto e alloggio per la partecipazione agli eventuali incontri della rete e di eventuali altri costi connessi all’adesione al network.
Per gli anni successivi al primo, l’Ateneo finanzia l’adesione a ciascun network per un importo pari alla quota di adesione (membership fee).

 

Termine e modalità di presentazione delle richieste

Le richieste devono essere redatte secondo l’Allegato A_Modulo di richiesta che, debitamente compilato, deve essere inviato alla Direzione Servizi per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Il bando rimane aperto fino al 31 dicembre 2022.

 

Bando e allegati 

 

Precedenti edizioni del bando Net4UNIPI

Il bando Net4UNIPI è stato emanato per la prima volta nel 2019 (Decreto rettorale 835 del 20/05/2019.), è stato attivato anche nel 2020 (Decreto rettorale n. 360/2020 del 20/02/2020) e nel 2021 (Decreto rettorale n. 199/2021 del 03/02/2021) ed è giunto nel 2022 alla sua quarta edizione.

 

Misure di incentivazione e supporto alla progettazione europea

Le misure di incentivazione e supporto alla progettazione europea attivate dall'Ateneo sono disponibili a questo link.

 

Per informazioni

Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca europea e internazionale

Responsabile: Michele Padrone

- Adela Bumbel

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 15 Maggio 2019 13:39

National Geographic

Scadenza: 10 luglio 2019

National Geographic finanzia progetti fino ad un massimo di 70.000 euro che attraverso l’educazione o lo storytelling, abbiano un impatto significativo nel favorire la comprensione e l’accettazione dei migranti e delle comunità di migranti. Sarà data priorità ai progetti che: documentino le cause e gli effetti di uno o più esempi di migrazioni umane al giorno d’oggi; documentino la vita dei migranti, i loro viaggi e le comunità di accoglienza, sviluppino e sperimentino risorse didattiche che possano migliorare la comprensione del fenomeno. 

Mercoledì, 15 Maggio 2019 13:30

Creative Europe

Scadenza 20 giugno 2019

 

Il Programma Europa Creativa sostiene progetti in ambito culturale e creativo.

Il bando “Bridging culture and audiovisual content through digitalfinanzia progetti che:

-  promuovano nuove forme di creazione transettoriali tra i diversi settori culturali e creativi, incluso il settore audiovisivi, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, inclusa la realtà virtuale;

- promuovano approcci transettoriali innovativi e strumenti per facilitare l’accesso, la distribuzione e la monetizzazione della cultura e della creatività, incluso il patrimonio culturale.

Sono eleggibili i progetti inviati da partenariati composti da almeno 3 entità provenienti da 3 Paesi diversi partecipanti al Programma, e che rappresentino esperienze settoriali differenti.

È possibile richiedere sovvenzioni minime pari a 150.000 euro, la dotazione finanziaria è di 1.75 milioni di euro e la Commissione intende finanziare dai 6 ai 10 progetti.

È previsto l’uscita di un bando simile al momento dell’approvazione del programma di lavoro 2020.

Mercoledì, 15 Maggio 2019 13:28

Fondazione Principe Alberto II di Monaco

Scadenza: 29 giugno 2019

La Fondazione Principe Alberto II di Monaco finanzia progetti in campo ambientale relativi alle seguenti aree: Cambiamento climatico, Energia, Biodiversità, Accesso all’acqua, Lotta contro la desertificazione.

In particolare, verranno privilegiati progetti incentrati sulle seguenti tematiche:

  • The fight against deforestation,
  • Alternative solutions to the use of firewood,
  • Renewable energies and energy efficiency in LDCs,
  • Ocean acidification and its consequences,
  • Sea and Ocean governance,
  • The effects of global warming on biodiversity,
  • Management of wetlands,
  • Management of marine protected areas,
  • Conservation efforts for species “in critical danger of extinction” according to the UICN red list,
  • Integrated water resource management.

Il progetto dovrà essere condotto in una delle seguenti aree geografiche: paesi del bacino del Mediterraneo, Artide e Antartide, paesi meno sviluppati (“Least Developed Countries” secondo le Nazioni Unite).

Il sostegno finanziario richiesto non può superare il 50% del budget totale del progetto.

Apertura del bando: 27 maggio 2019. Scadenza: 29 giugno 2019 (pre-proposal).

 

Link utili:

Sito web della call

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa