Evento finale PhD+ 2019 - 28 febbraio
JPI OCEANS – JPI CLIMATE bando congiunto
Scadenza: 14 giugno 2019
La JPI Oceans e la JPI Climate sono iniziative di programmazione congiunta che riuniscono molti stati europei e mirano a trovare soluzioni ai problemi sociali legati ai nostri mari e oceani e ai cambiamenti climatici che non possono essere risolti solo a livello nazionale.
Il nuovo bando 2019 “JPI Climate & JPI Oceans Joint Transnational Call on Next Generation Climate Science in Europe for Oceans” si concentra sulle seguenti tre tematiche:
- Strengthening our understanding of climate variability and extremes resulting from the interactions with the oceans such as extratropical and tropical cyclones, and how they are affected by climate change on a range of time scales.
- Improving the representation of air-sea interactions, physical and biogeochemical ocean processes in Earth System Models to better represent small-scale non-linear processes as well as water, energy and carbon cycles. Model-data analyses using innovative approaches will be welcome.
- Improving estimates of climate change induced modifications of ocean physics and ocean chemistry, associated with biogeochemical cycles, including ocean acidification and carbon sequestration.
Il budget previsto è approssimativamente di 8.1 milioni di euro. L'Italia partecipa e finanzia la call attraverso il MIUR che mette a disposizione 500.000 €.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del programma.
AAL - Active Assisted Living Programme Call 2019
Scadenza: 24 maggio 2019
Gli obiettivi generali del programma sono:
- ampliare la disponibilità di prodotti e servizi basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) per un invecchiamento attivo e in buona salute, al fine di migliorare la qualità della vita degli anziani e di coloro che li assistono e, al tempo stesso, la sostenibilità dei sistemi di assistenza;
- mantenere una massa critica di attività trans-europee di ricerca applicata, sviluppo e innovazione nel campo dei prodotti e servizi basati sulle ICT per invecchiare in buone condizioni, coinvolgendo soprattutto le PMI e gli utenti;
- stimolare gli investimenti privati e migliorare le condizioni di sfruttamento industriale di tali tecnologie, predisponendo un quadro coerente per lo sviluppo di approcci e soluzioni a livello europeo che comprenda norme minime comuni rispondenti alle diverse preferenze sociali e ai diversi aspetti regolamentari nazionali e regionali.
Il costo complessivo del programma è di 700 M€ per 7 anni (2014-2020) di cui 25% UE; 25% Fondi Nazionali e 50% a carico delle imprese. La Commissione Europea ha stanziato complessivamente 175 M€.
Call 2019: “Sustainable Smart Solutions for Ageing well”
Il bando 2019 "Sustainable Smart Solutions for ageing well" ha l'obiettivo di sostenere progetti collaborativi innovativi, transnazionali e multidisciplinari miranti a sviluppare soluzione basate su tecnologie ICT focalizzate su una qualsiasi delle aree applicative previste dal programma AAL. Sono previsti due tipi di progetti:
1) “Regular collaborative projects”: portati avanti da consorzi composti da almeno 3 organizzazioni appartenenti a 3 paesi diversi. È necessario includere un’utilizzatore finale e un’azienda. La durata prevista è di 18-36 mesi e il contributo massimo di 2.5M€ a progetto.
2) “Small collaborative projects”: portati avanti da consorzi composti da almeno 3 organizzazioni appartenenti a 3 paesi diversi. È necessario includere un’utilizzatore finale e un’azienda. La durata prevista è di 6 mesi e il contributo massimo di 300.000€ a progetto.
Il MIUR cofinanzia solo i “Regular collaborative projects” e ha dedicato a questo bando un budget di 1 ML€ nella forma del contributo alla spesa, comprensivo del cofinanziamento fornito da AAL. Il bando è organizzato in un’unica fase. Entro il 24 maggio i partecipanti italiani devono inviare sia la proposta internazionale al programma AAL sia i moduli nazionali al MIUR tramite la piattaforma CINECA http://banditransnazionali-miur.cineca.it.
Per maggiori informazioni:
Sito programma: http://www.aal-europe.eu
Sito Call 2019: http://www.aal-europe.eu/stay-up-to-date/calls/call-challenge-2019/
Gerda Henkel Foundation
Scadenze: 29 novembre 2019
La Fondazione Gerda Henkel dedica un programma di finanziamento al tema “Lost Cities. Perception of and living with abandoned cities in the cultures of the world”. I progetti devono essere interdisciplinari e indagare varie dimensioni delle città abbandonate (tra le molteplici sfaccettature vi sono distruzione militare, disastri naturali, epidemie, inquinamento ambientale, collasso economico, speculazione finanziaria, mobilità, migrazione, centralizzazione, deindustrializzazione o cambiamento post-coloniale). Possono candidarsi ricercatori post-doc (e gruppi di ricerca) basati in un'università e che lavorano nell'area delle scienze umane e sociali, con possibilità di richiedere anche borse di dottorato. Scadenza: 19 giugno 2019.
Un altro programma di finanziamento della fondazione è dedicato al tema “Sicurezza, Società e Stato”, includendo molteplici angolature del tema sicurezza: dal declino del ruolo dello stato e la graduale eliminazione delle frontiere agli “stati falliti”, dal terrorismo e la criminalità organizzata a nuove tecnologie, infrastrutture pubbliche efficienti e un processo di negoziazione sociale che sia perseguibile.Obiettivo del programma è incoraggiare i giovani studiosi a perseguire la ricerca, combinando la ricerca teorica di base con concetti applicabili alle attuali questioni politiche della politica di sicurezza. Il programma si rivolge a studiosi di tutte le discipline nelle scienze umane e sociali.Scadenza:29 novembre 2019.
Shift to Rail (S2R JU)
Scadenza: 18 giugno 2019
Shift to Rail (S2R) è una partnership tra il settore pubblico e il settore privato nel campo ferroviario. L’obiettivo è, finanziando in maniera mirata progetti di ricerca e innovazione, di facilitare e velocizzare il trasferimento sul mercato di soluzioni innovative e tecnologie avanzate nell’ambito ferroviario.
I bandi 2019 sono aperti per tutte e 5 le aree di interesse dell’iniziativa, i cosiddetti “Innovation Programmes” (IP): IP1 “Cost-efficient and reliable trains”, IP2 “Advanced traffic management and control systems”, IP3 “Cost Efficient and Reliable High Capacity Infrastructure”, IP4 “IT Solutions for attractive railway services”, IP5 “Technologies for sustainable and attractive European rail freight”. A completamento dei cinque IP si trova l’area trasversale IP “Cross-cutting themes and Activities”.
Il budget stanziato nel 2019 è pari a 20,8 milioni di Euro.
Per maggiori informazioni è disponibile la scheda informativa su S2R.
Electronic Components and Systems for European Leadership Joint Undertaking (ECSEL JU)
Scadenze: primo stadio 7 maggio 2019; secondo stadio 18 settembre 2019.
ECSEL è una partnership tra il settore pubblico e il settore privato che rappresenta il pilastro portante della strategia industriale dell'UE nel campo dell'elettronica, intesa a invertire l'attuale tendenza alla contrazione delle quote di mercato della produzione europea, creare nuovi posti di lavoro e attirare investimenti privati supplementari nell'innovazione e nella produzione di questo settore.
I bandi 2019 sono aperti per tutte le aree di interesse dell’iniziativa (Focus Areas): “Transport & Smart Mobility”, “Health and Well-Being”, “Energy”, “Digital Industry”, “Digital Life”, “Systems and Components: Architecture, Design and Integration”, “Connectivity and Interoperability”, “Safety, Security and Reliability”, “Computing and Storage”, “Electronics Components & Systems Process Technology, Equipment, Materials and Manufacturing”. I progetti ECSEL sono finanziati da 1) Unione Europea (budget stanziato nella call 2019: 174.20 milioni di Euro) e 2) autorità pubbliche nazionali (MISE e MIUR per l’Italia).
Per maggiori informazioni è disponibile la scheda informativa su ECSEL.
Premio Masi per l'innovazione Industriale - AIRI - scadenza 8 marzo
I Progetti finanziati
Il MIUR ha emanato i decreti di approvazione delle graduatorie PRIN 2017 di tutti e 25 i settori ERC.
Il nostro Ateneo ha ottenuto in totale il finanziamento per 79 progetti (di cui 19 in qualità di coordinatore nazionale) sulle linee A e B:
- Linea A (linea principale)
16 progetti con docenti di UNIPI nel ruolo di coordinatore nazionale
57 progetti con docenti di UNIPI nel ruolo di responsabili di unità - Linea B (under 40)
3 progetti con docenti di UNIPI nel ruolo di coordinatore nazionale
3 progetti con docenti di UNIPI nel ruolo di responsabili di unità
Vai alla lista dei progetti finanziati a UNIPI per settore ERC
A livello nazionale, delle 4.552 proposte presentate sulle tre linee d’interventi, sono stati finanziati n. 661 progetti, così suddivisi:
L’Università di Pisa ha ottenuto il finanziamento di 79 progetti (di cui 19 in qualità di coordinatore nazionale) sulle linee A e B, come da tabella seguente:
Il tasso di successo a livello nazionale è quindi pari al 14,5%, mentre il tasso di successo delle proposte presentate da UNIPI è del 17,2%.
Ulteriore dato positivo per il nostro Ateneo, con riferimento al precedente PRIN 2015, è l’incremento, sul totale dei progetti finanziati a livello nazionale, dei progetti coordinati dall’Università di Pisa, come da tabella seguente:
Inoltre sono 48 i progetti presentati da docenti UNIPI che, pur ottenendo un punteggio superiore a 90 e quindi finanziabili, non sono stati finanziati per mancanza di risorse.
Nello specifico:
Graduatorie approvate
Di seguito i settori ERC per i quali il MIUR ha emanato il decreto di approvazione:
- SH1 Individuals, Markets and Organisations
Tutti i progetti finanziati in SH1 - SH2 Institutions, Values, Environment and Space
Tutti i progetti finanziati in SH2 - SH3 The Social World, Diversity, Population
Tutti i progetti finanziati in SH3 - SH4 The Human Mind and Its Complexity
Tutti i progetti finanziati in SH4 - SH5 Cultures and Cultural Production
Tutti i progetti finanziati in SH5 - SH6 The Study of the Human Past
Tutti i progetti finanziati in SH6 - PE1 Mathematics
Tutti i progetti finanziati in PE1 - PE2 Fundamental Constituents of Matter
Tutti i progetti finanziati in PE2 - PE3 Condensed Matter Physics
Tutti i progetti finanziati in PE3 - PE4 Physical and Analytical Chemical Sciences
Tutti i progetti finanziati in PE4 - PE5 Synthetic Chemistry and Materials
Tutti i progetti finanziati in PE5 - PE6 Computer Science and Informatics
Tutti i progetti finanziati in PE6 - PE7 Systems and Communication Engineering
Tutti i progetti finanziati in PE7 - PE8 Products and Processes Engineering
Tutti i progetti finanziati in PE8 - PE9 Universe Sciences
Tutti i progetti finanziati in PE9 - PE10 Earth System Science
Tutti i progetti finanziati in PE10 - LS1 Molecular and Structural Biology and Biochemistry
Tutti i progetti finanziati in LS1 - LS2 Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology
Tutti i progetti finanziati in LS2 - LS3 Cellular and Developmental Biology - Rettifica approvazione graduatoria linea A
Tutti i progetti finanziati in LS3 - Rettifica linea A - LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology
Tutti i progetti finanziati in LS4 - LS5 Neurosciences and Neural Disorders
Tutti i progetti finanziati in LS5 - LS6 Immunity and Infection
Tutti i progetti finanziati in LS6 - LS7 Diagnostic Tools, Therapies and Public health
Tutti i progetti finanziati in LS7 - LS8 Evolutionary, Population and Environmental Biology
Tutti i progetti finanziati in LS8 - LS9 Applied Life Sciences and Non-Medical Biotechnology
Tutti i progetti finanziati in LS9
Per informazioni
Unità Servizi per la Ricerca (Michele Padrone, Giuseppe Bagnato, Paola Parisi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ultraVISTA
Responsabile scientifico di UNIPI: Vincenzo Ferrari - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Durante le procedure endoscopiche, il chirurgo ha la possibilità di utilizzare microscopi chirurgici per avere un vista magnificata, mentre in chirurgia aperta la maggior parte dei mezzi attualmente in commercio sono costituiti da occhiali che montano lenti binoculari, che permettono un ingrandimento consigliato di 2,5X a varie distanze di lavoro (dai 30 ai 50 cm). Occhiali con ingrandimenti superiori sono presenti in commercio, ma l'ingrandimento riduce il campo di vista a qualche centimetro, e quindi piccoli movimenti della testa creano oscillazioni spesso insopportabili col passare del tempo.
Scopo primario del progetto è la realizzazione di un prototipo di sistema indossabile, non presente incommercio, che permetta di avere un ingrandimento ottimale dell'area di interesse abbinato ad una visione stabilizzata dell'immagine, in modo da permettere al Chirurgo di operare nelle migliori condizioni.
II sistema proposto è costituito da un sistema di visione costituito da due camere con ottiche custom abbinate ad un visore e ad un modulo di elaborazione immagini. Le immagini delle camere sono inviate al modulo, dove sono elaborate e stabilizzate digitalmente; l'immagine stabilizzata viene poi visualizzata sul visore del Chirurgo. Display e camere saranno applicati ad un caschetto indossabile sulla testa per compensarne il peso; il modulo di elaborazione e stabilizzazione, invece, viene indossato dal Chirurgo tramite una opportuna cintura in vita. La connessione tra le camere ed il modulo sarà realizzata via cavo. ll modulo sarà predisposto per lo scambio dati con un PC esterno, per aggiungere altre funzionalità al sistema.
Oltre alla funzione primaria di stabilizzazione, il sistema potrà offrire:
- registrazione delle immagini stabilizzate, con possibilità di rivedere l'intervento;
- inviare le stesse immagini stabilizzate sul visore dell'assistente;
- inviare le stesse immagini stabilizzate su un PC o su un monitor posto in una sala esterna;
- possibilità di inviare sul visore i parametri del paziente in Realtà Aumentata.
II sistema pensato in prima istanza per la chirurgia può essere impiegato anche nell'ambito dell'industria 4.0. Si pensi all'utilizzo del Sistema per la riparazione di schede elettroniche con tecnologia SMD. II sistema permetterà una visione magnificata e la possibilità di avere informazioni aggiuntive con l'indicazione dei componenti e delle piste sottostanti tra i vari layer (non visibili in altro modo).
Capofila: CAMPERA ELECTRONIC SYSTEMS SRL
Participanti:
CAMPERA ELECTRONIC SYSTEMS SRL
UNIVERSITA' DI PISA –
ALPHA SI S.R.L.
MA.VI. S.R.L.
data di inizio: 23/08/2018
data di fine: 22/09/2019
Costo del progetto: 505.562,00 euro
Finanziamento Regione Toscana: 252.781,00 euro
Contributo Regione Toscana ad Unipi: 75.241,00 euro
TALENT
TALENT 4.0 Smart
Responsabile scientifico di UNIPI: Francesco Marcelloni - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Progettazione e sviluppo di un Sistema di Business InteLLigence per Aziende Industria 4.0, con funzionalità di collaboration e automatic interaction e di Big Data Analytics e machine learning per estrarre conoscenza e realizzare analisi predittive integrando Big Data acquisiti dal Web e da architetture Internet of Things.
TALENT si propone la realizzazione e sperimentazione di uno Smart-ATS di nuova generazione con l’impiego di: tecnologie di web crawling e text mining per la ricerca e l’analisi di richieste e di offerte di lavoro, algoritmi di data mining e machine learning per la profilazione delle richieste e delle offerte e per l’individuazione del matching ottimale tra i profili. Il sistema sarà dotato di funzionalità automatiche per la valutazione delle hard e soft skill, queste ultime particolarmente importanti per supportare le evoluzioni delle aziende secondo la strategia Industria 4.0.
L’innovatività dell’idea progettuale risiede nella concezione generale del Sistema Smart-ATS e nella sua capacità di integrare informazioni su richieste e offerte di lavoro, informazioni di contesto, valutazioni di skill, ecc., per arrivare ad un matching avendo una ricchezza di informazioni tale da garantire una elevata probabilità di successo di reclutamento, in termine di persone realmente assunte rispetto alle liste di persone selezionate. I modelli di profilazione, skill assessment, contestualizzazione e matching che saranno studiati, realizzati e sperimentati nel corso del progetto costituiranno ulteriori elementi di innovazione.
Capofila: IT PARTNER ITALIA S.R.L.
Participanti:
IT PARTNER ITALIA S.R.L.
PROMOS S.R.L.
SOFTWARE PRODUCTS*ITALIA S.R.L.
UNIVERSITA' DI PISA
LABORPLAY S.R.L.
data di inizio: 11/02/2017
data di fine: 22/09/2019
Costo del progetto: 989.176,99 euro
Finanziamento Regione Toscana: 468.252,99 euro
Contributo Regione Toscana ad Unipi: 68.530,97 euro