Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 28 Gennaio 2019 15:33

MITICO

Modellizzazione e sviluppo di Impianti Tecnologici Intelligenti per la sintesi di nuovi COncianti

Responsabile scientifico di UNIPI: Anna Maria Raspolli Galletti - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Le normative eco-tossicologiche comunitarie ed internazionali, i capitolati tecnici dei grandi che regolano il sistema globale della Moda, sono in continua evoluzione e contengono al loro interno requisiti sempre più restrittivi ed improntati verso l’utilizzo di prodotti verdi ad alto tasso di eco-sostenibilità.

Lo sviluppo di nuovi prodotti più ecosostenibili e sicuri non va nello stesso trend, infatti tutt’oggi il sistema più utilizzato per conciare il pellame rimane quello al cromo, che utilizza anche quantità importanti di acidi forti per la preparazione della pelle. L’impatto ambientale della presente tipologia di lavorazione non è trascurabile, in quanto in bagni di concia esausti contengono elevate quantità di solfati, cloruri e Cr III non fissato alla pelle, la cui presenza nei fanghi di depurazione ne aumenta la difficoltà di utilizzo e/o smaltimento. Ulteriore ma non meno importante problematica, la possibilità di formazione di Cr VI sul prodotto finito “pelle” in particolari ed estreme condizioni ambientali, nelle fasi di produzione e stoccaggio delle pelli conciate.In questo contesto MITICO risulta estremamente innovativo perché intende sviluppare il processo produttivo di un nuovo conciante da specifiche biomasse, ecologico e altamente biodegradabile per realizzare pellami metal free. MITICO si propone di sviluppare tale processo con un elevato grado di automazione, al fine di autoregolarsi in relazione alla natura dell’alimentazione.

Pagina del progetto

Capofila: RAFT S.R.L.

Participanti: 

  • RAFT S.R.L.
  • TESECOM S.R.L.
  • VALERI ENGINEERING S.R.L.
  • EVERY WAVE S.R.L.
  • CONCERIA SETTEBELLO S.P.A.
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • SOCIETA' GENERALE PER LA GESTIONE DEL POLO TECNOLOGICO CONCIARIO SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA PIU' BREVEMENTE DENOMINATA PO.TE.CO. S.C.R.L.
  • DERMOCHIMICA S.P.A

data di inizio: 10/02/2017

data di fine: 14/09/2019

Costo del progetto: 1.825.525,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 905.262,50 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 125.000,00 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 14:32

MASTERB

Smart Manufacturing of AntioxidantS from TEchnological Recovery and valorization of Biomasses

Responsabile scientifico di UNIPI: Anna Maria Raspolli Galletti - Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale

Le acque di vegetazione (AVO) ed il caffè esausto (CE) sono due abbondanti risorse da valorizzare, perché ricche di polifenoli naturali fortemente antiossidanti, che possono trovare impiego nell’industria cosmetica e nutraceutica. Questi scarti rappresentano un problema per chi li produce e per la collettività. Infatti le AVO sono tipicamente smaltite come rifiuto o impiegate per la fertirrigazione e rappresentano un costo per i frantoi nonché un problema per l’ambiente, a causa della natura fitotossica e recalcitrante alla biodegradazione dei polifenoli. Il caffè esausto attualmente viene conferito nell’umido, ma quello in capsule, il cui trend di consumo è da molti anni in forte crescita, ha generato un problema in termini di creazione di una nuova tipologia di rifiuto.
In questo contesto il progetto MASTER-B intende promuovere il riutilizzo di questi scarti per sviluppare dei processi produttivi di estratti concentrati a base di polifenoli delle AVO e del caffè esausto. Gli elementi innovati di MASTER B sono i seguenti:

  • Eseguire la modellizzazione in silico del profilo farmacologico degli estratti polifenolici e dei loro processi estrattivi
  • Sviluppare una nuova apparecchiatura per la separazione del caffè esausto dalle capsule, al fine di avviare anche il recupero differenziato dell’involucro
  • Sviluppare due differenti processi produttivi per l’estrazione e il recupero dei polifenoli naturali, comprensivi di sistemi intelligenti di gestione controllo per l’autoregolazione dei processi estrattivi, anche grazie ad uno specifico sensore per la determinazione in real-time della concentrazione di polifenoli
  • Realizzare una web-app per organizzare i conferimenti delle materie prime di scarto al sito produttivo e relazionarle con i batch di produzione degli estratti, al fine di consentire la completa tracciabilità della filiera, dalle materie prime ai lotti di produzione dei diversi estratti polifenolici

Pagina del progetto

Capofila: TECHA S.R.L

Participanti: 

  • TECHA S.R.L.
  • ALIDANS S.R.L.
  • P & I S.R.L.
  • COOPERATIVA SOCIALE GIOVANILE DI LAVORO - SOCIETA' COOPERATIVA IDENTIFICABILE IN SIGLA C.S.G.L.
  • GRILLO PODS SERVICES S.R.L.
  • VALERI GINO & C SRL
  • 3F CONSULTING S.R.L.
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • D'attoma Michel

data di inizio: 10/02/2017

data di fine: 14/09/2019

Costo del progetto: 1.960.220,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 973.610,00 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 100.000,00 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 14:22

IOT 4.0 Yacht

IOT 4.0 solutions for Yacht maintenance and remote assistance

Responsabile scientifico di UNIPI: Marcello Braglia - DICI

Il progetto IOT 4.0 Yacht intende sviluppare, in ottica IOT e Big Data&Analytics/ Cyber-security, un prototipo industriale di sistema innovativo e integrato per la manutenzione a distanza, in ambito nautico, per imbarcazioni di medie e grandi dimensioni. Il sistema, avvalendosi di appropriate tecnologie ICT, consentirà alla preposta sala operativa di effettuare attività di teleassistenza, diagnostica e prognostica predittiva, manutenzione remota e tele-risoluzione dei guasti sui principali apparati di bordo.

Pagina del progetto

Capofila:  T.E.A.M. ITALIA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

Participanti: 

  • T.E.A.M. ITALIA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
  • GENESY S.R.L.
  • I.S.E. - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
  • RESILTECH SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
  • UNIVERSITA' DI PISA

 

data di inizio: 13/04/2018

data di fine: 31/12/2024

Costo del progetto: 990.478,83 euro

Finanziamento Regione Toscana: 495.478,83 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 76.240,00 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 13:56

FAT

Fabbrica automatizzata per trasformatori

Responsabile scientifico di UNIPI:  Luca Sani - DESTEC

Il progetto FAT mira alla realizzazione di un processo produttivo ad elevato grado di automazione, in un’ottica di Industria 4.0, per la costruzione di trasformatori trifase di distribuzione (Media tensione/ Bassa tensione) ad alta efficienza. Questo prevede la realizzazione di una nuova linea di assemblaggio innovativa, dotata di macchine interconnesse tra di loro, in grado di gestire in maniera efficiente e completamente automatizzata la produzione, che attualmente è organizzata su postazioni di lavoro manuali. Con la nuova linea di assemblaggio, basata anche su sistemi di trasporto automatici, sarà possibile ottenere maggiore efficienza, un processo produttivo più fluido, un lead-time decisamente ridotto e la possibilità di gestire produzioni “one piece flow”.

Pagina del progetto

Capofila: NEWTON TRASFORMATORI S.P.A.

Participanti: 

  • NEWTON TRASFORMATORI S.P.A.
  • DRD SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • OFFICINE MECCANICHE NERLI - S.N.C.
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE

data di inizio: 27/10/2017

data di fine: 26/04/2020

Costo del progetto: 1.945.504,61 euro

Finanziamento Regione Toscana: 973.252,31 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 114.422,43 euro

Lunedì, 28 Gennaio 2019 12:52

ESPON 2020 - bandi di gara in vari settori

Scadenza: 18, 21, 22 e 29 marzo 2019

4 bandi di gara in scadenza a marzo del programma volto a fornire alle autorità pubbliche dati, evidenze e conoscenze per lo sviluppo delle politiche europee di coesione e cooperazione territoriale:

1.SDG localising tool: Localising and measuring Sustainable Development Goals (SDGs) in cities and regions
  The open call has been published on the Luxembourg National Portail for Public Procurement and can be consulted at the following link:
https://pmp.b2g.etat.lu/?page=entreprise.EntrepriseAdvancedSearch&AllCons&refConsultation=17039&orgAcronyme=t5y
The information is available on the ESPON website at the following link:
https://www.espon.eu/call-tenders-%E2%80%9Csdg-localising-tool-localising-and-measuring-sustainable-development-goals-sdgs-cities
  The maximum available budget for this contract is EUR 120,000.00
Procedure used: open call for tenders
The deadline to submit offers is  18  March 2019 .

 
2. Housing Market Dynamics in Cross-border Areas
 The open call has been published on the Luxembourg National Portail for Public Procurement and can be consulted at the following link:
https://pmp.b2g.etat.lu/?page=entreprise.EntrepriseAdvancedSearch&AllCons&refConsultation=17082&orgAcronyme=t5y
The information is available on the ESPON website at the following link:
https://www.espon.eu/call-tenders-espon-housing-market-dynamics-cross-border-areas
  The maximum available budget for this contract is EUR 75,000.00
Procedure used: open call for tenders
The deadline to submit offers is  21  March 2019 .
 
3. Interregional Relations in Europe
 The open call has been published on the Luxembourg National Portail for Public Procurement and can be consulted at the following link:
https://pmp.b2g.etat.lu/?page=entreprise.EntrepriseAdvancedSearch&AllCons&refConsultation=16839&orgAcronyme=t5y
The information is available on the ESPON website at the following link:
https://www.espon.eu/call-tenders-espon-interregional-relations-europe
  The maximum available budget for this contract is EUR 1,100,000.00
Procedure used: competitive dialogue
The deadline to submit requests to participate is  22 March 2019 .
 
4.  Cultural Heritage as a Source of Societal Well-being in European Regions
 The open call has been published on the Luxembourg National Portail for Public Procurement and can be consulted at the following link:
https://pmp.b2g.etat.lu/?page=entreprise.EntrepriseAdvancedSearch&AllCons&refConsultation=17034&orgAcronyme=t5y
The information is available on the ESPON website at the following link:
https://www.espon.eu/call-tenders-espon-cultural-heritage-source-societal-well-being-european-regions
  The maximum available budget for this contract is EUR 850,000.00
Procedure used: competitive dialogue
The deadline to submit requests to participate is  29 March 2019 .

 

Lunedì, 28 Gennaio 2019 12:48

Rights Equality and Citizenship Programme

Scadenza: 24 aprile, 14 maggio, 13 giugno, 20 giugno 2019

Sono disponibili 4 nuovi bandi di prossima scadenza sul Programma Rights Equality and Citizenship Programme. I bandi finanziano proposte progettuali che prevedano attività di ricerca e azioni operative sui seguenti argomenti:
i) prevenzione e lotta al razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza, monitoraggio e prevenzione dell’incitamento all’odio online (scadenza 24 aprile 2019);
ii) miglioramento delle competenze nel settore di diritti del bambino e della giustizia infantile (scadenza 14 maggio);
iii) prevenzione e lotta a tutte le forme di violenza contro i bambini, i giovani e le donne (13 giugno);
iv) miglioramento dell’effettiva attuazione del principio di non-discriminazione (20 giugno).

Lunedì, 28 Gennaio 2019 12:41

ERA PerMed ERA-NET Cofund

Scadenza: 7 marzo 2019

Call 2019 "Personalised medicine: multidisciplinary research towards implementation": si tratta di un’opportunità di finanziamento che rientra nella ERA-Net Cofund, sostenuta da 32 partner di 23 paesi, cofinanziata dalla Commissione europea e, per i beneficiari toscani, dalla Regione Toscana.

  • L'obiettivo della call è promuovere attività di ricerca e innovazione costruendo stretti legami tra ricerca biomedica di base, ricerca clinica, bioinformatica, epidemiologia, ricerca socioeconomica, nonché ricerca sull'integrazione della medicina personalizzata nella pratica clinica e sulle implicazioni etiche, giuridiche e sociali.

L’Università di Pisa può concorrere solo per il finanziamento erogato dalla Regione Toscana (300.000 in totale) per la quale, obbligatoriamente, esistono criteri di ammissibilità e requisiti di partecipazione da rispettare, tra i quali il seguente: l’Università può partecipare se e solo se in partenariato con aziende Sanitarie del Servizio Sanitario Regionale Toscano (Aziende USL e Aziende Ospedaliero-Universitarie) e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica – ISPRO e la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio).

La procedura di presentazione delle domande congiunte si articola in tre distinte fasi consecutive:

    1. richiesta di nulla osta di ammissibilità alla Regione Toscana al massimo 10 giorni lavorativi prima della scadenza prevista (7 marzo 2019)  per l’invio della proposta preliminare.

    Per i criteri di ammissibilità e requisiti di partecipazione richiesti dalla Regione Toscana consultare questa pagina;

    1. invio di una proposta preliminare (pre-proposal) entro il 7 marzo 2019;
    2. invio di una proposta completa (full proposal) entro il 17 giugno 2019 (prevista solo in caso di superamento della prima fase di valutazione).

    L’invio delle proposte avviene esclusivamente on line attraverso il portale dedicato: https://ptoutline.eu/app/erapermed2019

    Tutte le informazioni sulla call ERA PerMed a questo link.

Lunedì, 28 Gennaio 2019 12:34

ERA-NET BlueBio COFUND

Scadenza: 17 marzo 2019

È un bando supportato da 16 paesi con un budget totale di 29,25 milioni di euro. I progetti dovranno esplorare l'utilizzo innovativo, ma sostenibile e rispettoso del clima, della biomassa acquatica a diversi livelli trofici, nonché nuovi sistemi di produzione dell'acquacoltura destinati a mercati nuovi o esistenti, a prodotti (alimenti, mangimi, chimica, nutraceutici, cosmetici, ecc.) applicando il principio "cibo per primo". L'obiettivo è creare, testare, migliorare e portare sul mercato nuovi prodotti e servizi derivati ​​dalla diversità di biomassa acquatica di origine marina o di acqua dolce. I progetti proposti devono dimostrare il coinvolgimento dell'industria.

Aree prioritarie:

Priority area 1: Exploring new bio-resources

Priority area 2: Exploring improvements in fisheries and aquaculture

Priority area 3: Exploring synergies across sectors

Priority area 4: Exploring Biotechnology and ICT

  • Il bando è strutturato in due fasi La prima fase prevede la presentazione di una proposta preliminare entro e non oltre il 17 marzo 2019 alle ore 13.00.
  • Consorzio: almeno 3 entità legali provenienti da almeno tre paesi partner (Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Malta, Norvegia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia). Il consorzio non può prevedere più di 10 partner.
  • Durata massima: 36 mesi
  • Per l’Italia il MIUR supporterà la call con un budget di 600.000 euro come fondo perduto. Un finanziamento massimo di 000€ può essere assegnato a ciascun progetto che potrà prevedere non più di due partner italiani. I partecipanti italiani dovranno compilare online anche la domanda nazionale (su piattaforma CINECA).

Link utili:

Lunedì, 28 Gennaio 2019 11:57

CORSAIR

Cloud Oriented Radiation Sensor for Advanced Investigation of Rocks

Responsabile scientifico di UNIPI: Luca Fanucci - Dipartimento di Ingegneria dell'informazione

La finalità del progetto CORSAIR è la realizzazione di un sistema cyberfisico per la rivelazione, identificazione e quantificazione della concentrazione radioattiva nei materiali lapidei, nonché l’identificazione e tracciabilità delle singole lastre di materiale all’interno della filiera industriale legata alla loro lavorazione ed utilizzo.
I vantaggi del sistema proposto risiedono nella capacità di svolgere in maniera automatica un’azione di misurazione e validazione del prodotto industriale in modo versatile all’interno della filiera, consentendo di integrare le informazioni radiometriche con le caratteristiche litografiche, chimiche, fisico-meccaniche e visive del materiale lapideo grazie ad una piattaforma web-based e la condivisione via cloud dei dati. Utilizzando tecniche di RFID-tagging sarà inoltre possibile assicurare la tracciabilità delle singole lastre di materiale e permettere validazioni in base alle normative vigenti nei paesi di esportazione dei materiali.

Pagina del progetto

Capofila: CAEN SYS S.R.L.

Participanti: 

  • CAEN SYS S.R.L.
  • ELSE NUCLEAR S.R.L.
  • HYDEA S.P.A.
  • UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio: 31/07/2018

data di fine: 14/03/2020

Costo del progetto: 1.150.000,00

Finanziamento Regione Toscana: 553.150,00

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 196.650,00

Lunedì, 28 Gennaio 2019 11:47

COLTIVAMI

Coltivazione Automatizzata Miniaturizzata Innovativa

Responsabile scientifico di UNIPI: Alberto Pardossi - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Lo scopo del progetto COLTIV@MI è la realizzazione di una miniserra domestica innovativa, domotica, nativamente digitale e munita di componenti hi-tech ad elevate prestazioni.
E’ uno strumento innovativo e pensato per tutti: dagli appassionati del giardinaggio indoor ai ragazzi delle scuole, senza dimenticarsi di chi vuole muovere i primi passi nel mondo del giardinaggio e, non per ultimi, agli appassionati di tecnologia: COLTIV@MI è infatti un prodotto che fa suoi i tre principi della smart factory (smart production, smart services e smart energy) così da offrire ai suoi utilizzatori un’esperienza divertente, interattiva ed educativa.

Pagina del progetto

Capofila: JONIX S.R.L.

Participanti: 

  • JONIX S.R.L.
  • MORPHCYBERSYSTEMS SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
  • OMNIA SERVICE ITALIA S.R.L.
  • UNIVERSITA' DI PISA –
  • SA.SE. IDRAULICA S.R.L.
  • VANNUCCI GINO FRANCESCO
  • FORTOP S.R.L.
  • LAMI S.R.L.

 

data di inizio:

data di fine: 

Costo del progetto: 1.880.220,00

Finanziamento Regione Toscana: 940.110,00

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 100.000,00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa