Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Lunedì, 28 Gennaio 2019 11:39

BEAM

Big Data Extensible Analytical Machine

Responsabile scientifico di UNIPI: Dino Pedreschi - Dipartimento di Informatica

Ricerca, progettazione e sviluppo di un sistema prototipale incentrato su un framework espandibile, modulare e configurabile che consenta l’utilizzo di sistemi di calcolo basati su infrastrutture parallele per la processazione e l’analisi di Big Data provenienti da fonti eterogenee quali sistemi informativi aziendali, reti di sensori IoT, Web e social network.

Pagina del progetto

Capofila: BRIDGE CONSULTING S.R.L

Participanti: 

  • BRIDGE CONSULTING S.R.L.
  • T.T. TECNOSISTEMI S.P.A.
  • OPEN-BOX S.R.L.
  • UNIVERSITA' DI PISA

 

data di inizio: 1/02/2018

data di fine: 30/09/2019

Costo del progetto: 1.081.915,94

Finanziamento Regione Toscana: 499.739,62

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 62.784,04

Lunedì, 28 Gennaio 2019 10:00

Esito valutazione VII call for proposals

Sono stati 10 i progetti presentati per la settima call del MIT-UNIPI Project per promuovere nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca dell'Università di Pisa e del Massachusetts Institute of TechnologyMIT.

Tra questi, 6 quelli selezionati per il finanziamento in seguito alla valutazione dall'Advisory Board del MIT-UNIPI Project.

Le attività dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento, coordinate congiuntamente da un Principal Investigator dell'Università di Pisa e da uno del MIT, si svolgeranno tra gennaio 2019 e agosto 2020.

I progetti finanziati sulla settima call sono i seguenti:

  • INTENSE: Particle Physics Experiments at the Fermilab High Intensity Frontier
    Simone Donati
    Dipartimento di Fisica

  • Using Graph Compression for Shortest Path Computation in Urban On-Demand Mobility
    Paolo Ferragina
    Dipartimento di Informatica

  • Event Extraction for Fake News Detection
    Alessandro Lenci, Francesco Marcelloni
    Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Ingegneria dell'informazione

  • Waves of Globalization, Between Tradition and Innovation
    Valeria Pinchera
    Dipartimento di Economia e Management

  • Microfluidic Fabrication of Bioengineered Microspheres for Tissue Repair
    Elisabetta Rosellini, Maria Grazia Cascone
    Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

  • An In Vitro Model of Pyelonephritis
    Giovanni Vozzi, Emilia Ghelardi
    Dipartimenti di Ingegneria dell'Informazione e di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia


Con i Seed Funds, ovvero i finanziamenti che sostengono le nuove collaborazioni nella loro fase iniziale, l'Ateneo finanzierà:

  • Le spese di viaggio, vitto e soggiorno del gruppo di ricerca del nostro Ateneo che si recherà presso il MIT;
  • La partecipazione del gruppo di ricerca a convegni per la disseminazione dei risultati della ricerca;
  • Le pubblicazioni in open access dei risultati della ricerca.

Analogamente il MIT finanzia le spese di viaggio, vitto e alloggio del proprio Principal Investigator e del suo gruppo di ricerca che si recherà a Pisa.

Con questa nuova tornata di progetti sono ad oggi 49 le collaborazioni tra gruppi di ricerca di Unipi e del MIT, finanziate grazie al MIT-UNIPI Project

 

Per informazioni

Unità Servizi per la ricerca - Sezione Ricerca europea e internazionale

Responsabile: Michele Padrone

- Elena Di Stefano

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 28 Gennaio 2019 09:28

VALE

Valorizzazione di scarti Agro-alimentari per la produzione di olio di oLiva a valore nutracEutico aumentato

Responsabile scientifico di UNIPI: Gianpaolo Andrich - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Il progetto VALE rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro svolto precedentemente nel progetto OLIVA PLUS e prevede l’industrializzazione degli interessanti obiettivi raggiunti nell’ambito olio di oliva e proprietà nutraceutiche.

Capofila: SOCIETA' PER AZIONI LUCCHESE OLII E VINI

Participanti: 

  • SOCIETA' PER AZIONI LUCCHESE OLII E VINI
  • ENERTECH SRL
  • BIOCLASS SRL
  • CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA
  • UNIVERSITA' DI PISA -
  • SINTECNICA CONSULTING SRL

data di inizio:

data di fine: 

Costo del progetto: 2.460.124,71

Finanziamento Regione Toscana: 4.001.718,29

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 162.499,73

Venerdì, 25 Gennaio 2019 11:22

SY4.0

Smart Yard: Industry 4.0 production process

Responsabile scientifico di UNIPI: Romano Giglioli - DESTEC

Il progetto SY4.0 vede il paradigma tradizionale del cantiere edile modificarsi in un processo produttivo con modelli organizzativi e gestionali innovativi secondo la logica Industria 4.0. In questo nuovo approccio le macchine saranno in grado di dialogare con l’operatore e con i suoi dispositivi di protezione personale, con la direzione del cantiere e tra loro.
Questo tipo di evoluzione trasforma il cantiere in fabbrica intelligente, attraverso l’utilizzo di un sistema di competenze multidisciplinari che saranno impegnate nello studiare, sviluppare e usare dispositivi e software innovativi in grado di perseguire i seguenti obiettivi di produzione:

  • Miglioramento dell’economia delle risorse
  • Miglioramento dell’organizzazione del processo e della sicurezza degli operatori
  • Razionalizzazione di azioni e qualificazione dell’informazione del processo produttivo
  • Miglioramento nella gestione delle informazioni

 

Capofila: PR Industrial

Participanti: 

  • INDUSTRIAL SRL
  • 3 E INGEGNERIA SRL
  • ARREDOLINE COSTRUZIONI SRL
  • MAGENTA SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE

 

data di inizio:

data di fine: 

Costo del progetto: 4.018.535,97

Finanziamento Regione Toscana: 1.575.965,56

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 210.900,00

Venerdì, 25 Gennaio 2019 10:53

MAG-IA

Sistemi di gestione intelligente e flessibile di magazzini in ottica Industria 4.0

Responsabile scientifico di UNIPI: Massimo Ceraolo DESTEC

La capofila, Cassioli group, è specializzata nella fornitura di soluzioni impiantistiche perla movimentazione ed automazione industriale. L’azienda produce magazzini automatici, sistemi di handling personalizzato, linee di montaggio, postazioni di collaudo, carrelli automatici a guida laser, sistemi di picking e isole di lavoro con robot antropomorfi.
Tutti i prodotti sono completati con la parte di “intelligenza” necessaria alla loro gestione, fino alla realizzazione di magazzini completamente automatizzati. La forte evoluzione di quest’ultimo settore ha spinto l’azienda alla presentazione di questo progetto fortemente innovativo che permetterà di proporre una soluzione “Industria 4.0” come giusta risposta alle richieste del mercato sempre più rivolte verso il concetto di “smart factory”.
Il progetto ha pertanto come obiettivo principale quello di migliorare il livello di automazione (anche con l’uso di un cruscotto intelligente), nonché di risparmio energetico di magazzini, e di facilitarne la manutenzione attraverso uno specifico attrezzo unificato.

Capofila: CASSIOLI SRL

Participanti: 

  • CASSIOLI SRL
  • PRESSOFONDERIE SCRL
  • AITRONIK SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • READYTEC SPA

data di inizio: 10/02/2017

data di fine: 4/01/2020

Costo del progetto: 4.933.055,79

Finanziamento Regione Toscana: 1.884.789,81

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 249.957,00

Venerdì, 25 Gennaio 2019 10:45

LOGICA

LOGIstico CArtari

Responsabile scientifico di UNIPI: Valeria Mininno DESTEC

L'obiettivo del progetto LOGICA è quello di creare un sistema logistico che liberi risorse di magazzino nello stabilimento di Diecimo, eliminando possibili ostacoli all'aumento della produzione e, nel contempo, migliorando l'efficienza del processo logistico e la qualità del servizio percepita dai clienti, contribuendo in tal modo a consolidare la posizione di leader Lucart nel mercato del prodotto AFH.

Pagina del progetto

Capofila:  LUCART SPA

Participanti: 

  • LUCART SPA
  • DLG MOVE SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • S. G. T. SRL
  • INITZERO SRL

data di inizio: 10/02/2017

data di fine: 04/01/2020

Costo del progetto: 2.362.409,18

Finanziamento Regione Toscana: 883.264,45

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 138.499,56

Venerdì, 25 Gennaio 2019 10:12

IREAD4.0

Sistema integrato per la gestione efficiente di magazzini

Responsabili  scientifici di UNIPI: Paolo Nepa Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Il progetto IREAD4.0 ha l’obiettivo di realizzare un sistema HW/SW integrato (Cyber Physical System), per il monitoraggio e la gestione automatica di merci (pallet) e carrelli di movimentazione con operatore (forklift), in magazzini estesi e ad alto indice di rotazione. In particolare, il sistema integrato sarà ottimizzato per garantire la massima efficienza nel caso di magazzini con superficie maggiore di 10.000 m2 e una movimentazione media di merci superiore a 1000 pallet/giorno.

Pagina del progetto

Capofila: SOFIDEL SPA

Participanti: 

  • SOFIDEL SPA
  • I.S.E. INGEGNERIA DEI SISTEMI ELETTRONICI SRL
  • 3LOGIC MK SRL
  • ADVANCED MICROWAVE ENGINEERING SRL
  • CAEN RFID SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio: 01/01/2018

data di fine: 22/03/2020

Costo del progetto: 3.198.586,00 euro

Finanziamento Regione Toscana: 1.503.253,00 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 476.450,00 euro

Giovedì, 24 Gennaio 2019 16:00

Giornata inaugurale PhD+ 2019 - 29 gennaio

Mercoledì, 23 Gennaio 2019 17:04

CONTACT

Macchina continua altamente automatizzata per la produzione di carta tissue strutturata.

Responsabile scientifico di UNIPI: Giovanni Pennelli Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

Il progetto CONTACT è focalizzato sulla tecnologia di produzione TAD (Through Air Drying o carta strutturata), che consente di produrre carte tissue con alti valori di resistenza meccanica, morbidezza e capacità di assorbimento dei liquidi rispetto ai metodi tradizionali, permettendo di offrire ai consumatori prodotti di migliore qualità. Per contro, la tecnologia TAD richiede consumi energetici molto elevati, che ne limitano la diffusione sul mercato europeo ed asiatico, oltre a renderla meno sostenibile da un punto di vista ambientale.

Obiettivi del progetto CONTACT sono lo studio e la progettazione di una nuova macchina da carta con tecnologia TAD in ottica Industria 4.0, con consumi energetici notevolmente più bassi rispetto ai modelli attualmente disponibili e che sia facilmente gestibile attraverso le moderne tecnologie di automazione e controllo, al fine di ridurre le inefficienze di processo e migliorare il controllo continuo della qualità di prodotto.

Le soluzioni e i prototipi sviluppati nel corso del progetto rappresentano un importante fattore di attrattività per i clienti e potranno aprire nuove opportunità sul mercato europeo e internazionale.

Pagina del progetto

Capofila: TOSCOTECH SPA

Participanti: 

  • TOSCOTECH SPA
  • LUCCA - CENTRO SERVIZI PER L'ECONOMIA SCARL
  • ECOVERDE SPA
  • LETOMEC SRL
  • TOI SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA

data di inizio: 12/01/2017

data di fine: 22/03/2020

Costo del progetto: 2.563.850,31 euro

Finanziamento Regione Toscana: 973.668,62 euro

Contributo Regione Toscana ad Unipi: 130.280,15 euro

Mercoledì, 23 Gennaio 2019 16:58

COCONAT

Processi innovativi di produzione di concianti e coloranti naturali da matrici agroalimentari di scarto

Responsabile scientifico di UNIPI: Monica Puccini - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Luciana Angelini - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Il Progetto COCONAT si colloca nella strategia della bio-economia circolare il cui obiettivo è il raggiungimento della strategia “zero waste”, che si propone di considerare gli scarti come risorse da cui ottenere prodotti dall’elevato valore aggiunto in accordo con principi di sostenibilità economica, ambientale, sociale e culturale. Pertanto, il progetto, propone una soluzione integrata per la valorizzazione di scarti agroalimentari e la riduzione dell’impatto ambientale dell’industria conciaria attraverso la messa a punto di un processo di estrazione delle componenti di interesse (concianti e coloranti naturali) da scarti agro-alimentari, ed il recupero della biomassa residuale (ad esempio come materia prima per la produzione di compost), che porterà alla definizione ed all’ottenimento di processi/prodotti innovativi con impatto ridotto sull’ambiente e per l’uomo, in tutto il suo ciclo di vita (metodologia LCA).

Pagina del progetto

Capofila: CONCERIA LUFRAN SRL

Participanti: 

  • CONCERIA LUFRAN SRL
  • ITALVEN CONCERIA SRL
  • KLF TECNOKIMIKA SRL
  • TECNO SRL
  • UNIVERSITA' DI PISA
  • CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA
  • CONCERIA INCAS SPA

data di inizio: 15/06/2018

data di fine: 31/12/2024

Costo del progetto: 2.436.047,39

Finanziamento Regione Toscana: 1.156.249,03

Contributo Regione Toscana ad Unipi:

  • DICI: 231.000,00
  • DISAAA: 138.370,00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa